F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Piastri vs Leclerc: la McLaren fa la differenza nella sezione più lenta e in trazione

La MCL39 domina nel tratto centrale del giro grazie a migliore trazione e inserimento in curva. Ferrari è seconda forza ma rincorrere ancora

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Agosto 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Ungheria telemetria Fp3
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Oscar Piastri ha ottenuto il miglior tempo nella FP3 a Budapest (1:14.916), rifilando quasi quattro decimi a Charles Leclerc (1:15.315). Il grafico del miglior giro secco evidenzia con precisione dove e come la McLaren MCL39 guadagna terreno sulla Ferrari SF-25. Ecco una rapidissima comparazione pre-qualifiche (segui il live timing) supportata dal grafico a cinque parametri che potete trovare in basso.

Settore 1 – Curva 1 determinante in uscita

Nei primi 500 metri i due piloti sono praticamente appaiati, ma la differenza si apre in uscita da Curva 1: Piastri riesce a salire sul gas prima e con maggiore progressività, come si vede chiaramente dal grafico del throttle. Qui la trazione della McLaren è superiore, e il vantaggio si traduce in oltre due decimi di gap nel breve rettilineo successivo.

Settore 2 – McLaren più efficace tra Curva 5 e Curva 11

Nel tratto centrale del tracciato, dove abbondano le curve a medio-bassa velocità, la MCL39 mostra un comportamento più agile e reattivo. Tra Curva 5 e Curva 11, il delta time cresce costantemente a favore di Piastri, con picchi di oltre 0.3s guadagnati. Leclerc perde leggermente in inserimento e in fase di percorrenza, come evidenziato dal grafico RPM, dove i regimi motore della Ferrari sono più discontinui, segno di maggiori correzioni.

Settore 3 – Ferrari leggermente più stabile, ma non basta

Nel tratto finale, tra Curva 12 e Curva 14, la SF-25 si difende meglio. Leclerc riesce a contenere il disavanzo grazie a un comportamento più neutro in appoggio, ma il margine costruito da Piastri nei settori precedenti resta sostanzioso. Le linee dei due piloti restano vicine anche nei grafici Speed e nGear, segno che qui le prestazioni si equivalgono.

Analisi telemetria FP3 Gp Ungheria 2025

McLaren favorita per la pole: equilibrio e trazione le armi vincenti

L’analisi del giro secco mostra una McLaren più equilibrata, stabile e aggressiva nei punti chiave del circuito, soprattutto in trazione e nelle curve lente, punto meno forte della Ferrari SF-25 all’Hungaroring. Con un bilanciamento eccellente e due piloti in piena fiducia (Lando Norris a chiuso a una manciata di millesimi dal collega di casacca, ndr), il team di Woking si candida con forza al ruolo di favorito per la pole position. La Rossa ha bisogno di un salto di qualità nella gestione del grip meccanico per restare agganciata al treno di testa. Il ribaltone, in condizioni normali, sembra di difficile realizzazione.


Crediti foto: Formulacritica

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaCharles LeclercF1FerrariGp Ungheria 2025McLarenNewsOscar Piastri
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Charles Leclerc

Gp Ungheria 2025, risultati qualifiche - Clamorosa pole di Leclerc, Hamilton disastroso

Charles Leclerc mette a segno la prima pole della stagione 2025

GP Ungheria 2025, Leclerc: "È probabilmente una delle migliori pole position che abbia mai fatto"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica