GP Miami 2025. Il secondo weekend Sprint – dei sei in programma – mette sempre sul piatto della bilancia diversi aspetti: se, da un lato, verte lo spettacolo, aspetto tanto osannato e cercato dal Circus, dall’altro presuppone immediatezza, dubbi e risultati al termine della Fp1, che non chiariscono la vera situazione circa la posizione in pista delle monoposto.
L’unica sessione di libere a disposizione per gli addetti ai lavori è stata confusa e, sostanzialmente, nessun team – McLaren a parte con le alte temperature – ha dimostrato le vere potenzialità. Protagonisti di questa sessione: Colori, caschi e poco grip sull’asfalto, Oliver Bearman a muro, senza dimenticare gli utensili da lavoro lasciati nella vettura di Lando Norris e una manciata di tornate che rappresentano una “miscela” tra passo gara, simulazione qualifica e preparazione per la Sprint in programma domenica.
Ma davvero i team e i piloti sono pronti per le qualifiche Sprint, che andranno in scena tra due ore, dopo solo una sessione di prove? Sicuramente sì. Sono professionisti certificati, ma forse si potrebbe anche pensare di eliminare questo format – “rampollo” del business e dello spettacolo – e consentire ai team di avere il tempo necessario per lavorare adeguatamente.
GP Miami 2025 – Tempo limitato in un mondo veloce
D’altronde, chi vive di Formula Uno è ben informato del tempo che si ha disposizione per sviluppare. Sempre poco. Infatti, oltre al tema di cui abbiamo appena parlato, oggetto di analisi è anche il nuovo regolamento tecnico FIA per la stagione 2026. Dati alla mano, l’attuale quadro è stato varato nel 2022. Eppure, i riflettori sono tutti puntati al 2026. Ma in un cosmo – come quello della Formula 1 – visibilmente veloce, il tempo a disposizione è una variante da non sottovalutare.
Ad ottobre 2025 – ha dichiarato al termine delle Fp1 il consigliere Alpine, Flavio Briatore – le monoposto dovrebbero essere già pronte per la nuova stagione. Realtà? Dovrebbe. Invece, ciò che emerge dal Circus, sono regolamenti poco chiari e Power Unit dalle prestazioni incerte. Unica costante in un mondo di varianti: il mercato piloti in fermento.
Certo è che, se il tempo per cercare risposte e chiarire regolamenti è insufficiente, ancora meno lo è per concentrarsi troppo su quanto visto finora nel GP di Miami. Team e piloti scenderanno in pista a breve per darsi nuovamente battaglia e accaparrarsi la “pole position” della “gara” Sprint. GP Miami 2025. La diretta del Gran Premio è in programma alle 22:00 e vi ricordiamo che potrete seguirla tramite il nostro servizio Live Timing F1.
Crediti foto: F1