F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Formulacritica: un nuovo inizio

19 Febbraio 2024: nasce Formulacritica, una luce nuova sulla Formula 1 e sul motorsport

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Febbraio 2024
in Editoriali, News, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Formulacritica
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

19 Febbraio 2024, ore 7:00: è nata Formulacritica. Era davvero necessario presentare l’ennesimo sito che si occupa di motorsport e più precisamente di F1 in un mercato già ricco e forse inflazionato? Nulla è ridondante se alla base ci sono le idee, lo sviluppo dei concetti, l’analisi degli stessi. La Critica, in questo caso, come strumento non usato per mera censura, semplice biasimo, cieco riduzionismo. Critica, dunque, intesa come facoltà in possesso di chi prova a pervenire a un giudizio su un fatto specifico in considerazione di elementi concreti che vengono ponderati, approfonditi, osservati nelle loro dinamiche. Elementi enucleati e, dopo questo processo, offerti al lettore che, a sua volta, avrà la capacità di sviluppare la propria idea sull’evento in questione. Questa web magazine, dunque, intende porsi come uno stimolatore di pensieri. 

Formulacritica vuole anche strutturarsi come un raccoglitore di informazioni “asettiche”. La cronaca, che sia sportiva, politica, economica, o tecnica, non mancherà essendo essa stessa l’origine di ragionamenti più articolati. L’interrogazione delle fonti come principio cardine operativo, l’affrancamento da titoli roboanti e fuorvianti come stella polare etica in un mare di pescatori di impressioni. Clickbait: un nemico da combattere, non uno strumento per facilitare comode interazioni.

Formulacritica punta a fare – e spera di riuscirci – un’informazione serie, coerente, ma che sappia anche essere leggera quando necessario. In tal senso non mancheranno rubriche meno protocollari nella forma ma mai prive di contenuti solidi da veicolare. 

Formulacritica: un progetto embrionale ma non privo di ambizioni

Formulacritica è un progetto nascente, in divenire, che intende strutturarsi via via che compirà il suo cammino. L’obiettivo di medio termine è quello di trasformarsi in testata giornalistica. Serviranno i necessari passaggi burocratici ma, nel frattempo, si proseguirà con il medesimo livello di responsabilità che un giornale registrato presso un tribunale ha nei confronti della legge sulla divulgazione e soprattutto nei riguardi dei lettori che sono il bene più prezioso per ogni organo che si presenta al pubblico con l’intento di condividere fatti, concetti e analisi.

Formulacritica intende ritagliarsi il proprio spazio affiancando e non pretendendo di sostituire l’affermata e preparata stampa di settore italiana. Nessun vincolo di sorta o fazionismo di convenienza alimenterà la linea editoriale impostata alla totale libertà da sovrastrutture informative. La squadra di redattori, anch’essa in un naturale processo evolutivo di crescita/consolidamento, è e sarà formata da diverse anime che vogliono essere espressione di eterogenee pulsioni e passioni che dovranno essere il motore per produrre punti di vista ampi, sicuramente non allineati, ma che non si affranchino dal Vero (con la V rigorosamente maiuscola). E che soprattutto non siano al servizio di uno o più soggetti. Si intende fare giornalismo, non endorsement.

Si potrebbero esporre mille altri concetti e descrivere innumerevoli idee. Preferisco calarmi nel lavoro per offrire il prodotto che ho in mente provando a plasmarlo con amorevole cura. Anche e soprattutto grazie a chi è con me in questa avventura. La speranza che mi muove, che ci stimola, è quella di commettere il minor numero possibile di errori da considerare purtroppo fisiologici quando si avvia qualcosa di nuovo. In caso di inciampi saranno benaccette le critiche, stavolta quelle severe e non concettuali, perché da esse si riparte per rafforzarsi e correre solerti verso gli obiettivi prefissati.

Grazie a chi ci seguirà in questa avventura, allo staff che ci ha creduto quasi fideisticamente, e a chi – le porte sono aperte – vorrà salire a bordo di questo mezzo che si prefigge di correre veloce.

Diego Catalano, fondatore e responsabile del progetto formulacritica.it 

Tags: #F1#Formulacritica#Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Perché non guardare la F1 2024

Perché non guardare il mondiale Formula 1 2024

Carlos Sainz - Scuderia Ferrari

Carlos Sainz: la certezza sta nell'incertezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica