F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

La formula che non c’è

La Formula 2, sebbene sforni talenti a ripetizione, non è più un bacino da cui la F1 attinge. Perché si è arrivati a questa situazione?

Mauro Altamura by Mauro Altamura
19 Marzo 2024
in Dalla parte del torto, F1, F2, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Oliver Bearman

Oliver Bearman, pilota F2 del team Prema e riserva della Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Come ogni anno, insieme al campionato del mondo di Formula 1, è partito anche quello di Formula 2, serie destinata ai giovani talenti e che, a differenza degli anni passati, sta vivendo un momento di grande notorietà specie per quanto concerne gli “analisti di F1” che spopolano sui social. Grazie all’improvviso debutto di Oliver Bearman su Ferrari, infatti, tutti hanno scoperto l’esistenza di questa categoria e dei giovani talenti che la affollano.

Tuttavia, per coloro che seguono regolarmente la F2, la prestazione di Bearman nel Gp dell’Arabia Saudita non è stata affatto una sorpresa, un po’ perché queste vetture permettono un adattamento molto veloce anche ai debuttanti (vedi Lawson lo scorso anno) e un po’ perché il talento di questo giovanissimo pilota si è reso evidente già nei vari anni trascorsi nelle categorie minori dove si è sempre laureato campione.

Oliver Bearman - Scuderia Ferrari
Un quasi incredulo Oliver Bearman dopo il debutto con la Scuderia Ferrari, Gp Arabia Saudita 2024

Il distacco tra Formula 1 e Formula 2

Oggi, da semi-sconosciuto, Bearman è diventato il più grande talento in circolazione e questo ha portato alla ribalta un problema ignorato da troppo tempo: un campionato che negli ultimi due anni ha laureato campioni conducenti di sicuro talento che però non hanno mai messo piede nella massima categoria. Nel 2024 abbiamo assistito ad un vulnus senza precedenti: tutti i piloti in griglia sono stati confermati e nessun giovane ha potuto trovare un posticino per esprimersi.

Quest’anno la categoria cadetta è piena come non mai di talenti, primi tra tutti Martens, lo stesso Bearman e il nostro Antonelli. Ma quali sono le prospettive per loro? Di Andrea Kimi si parla molto come probabile sostituto di Lewis Hamilton, tuttavia una domanda nasce spontanea: come potranno i rookie competere in una categoria così difficile e diversa dalla F2 con un giorno e mezzo di test o poco più?

Perché fino a che si tratta di debuttare e arrivare a punti va bene ma come potranno duellare per la vittoria battendo piloti che sono nella categoria da anni facendo solo pochissimi giorni di prove? Non è un caso che oggi tutti i team preferiscano l’usato sicuro.

Quanti talenti perderemo solo perché nessuno gli dà la possibilità di correre? Che senso ha veder in azione gente come Magnussen e Hulkenberg che sono lì giusto per fare il compitino o driver come Yuki Tsunoda che galleggia da anni senza mai aver convinto nessuno, bastonato anche da un debuttante assoluto come Liam Lawson?

Kevin Magnussen - Team Haas
Kevin Magnussen – Team Haas

I team minori, fino ad alcuni anni fa, erano la fucina dei giovani talenti che poi venivano “acquistati” dai top team attraverso il pagamento di esose penali. Oggi, invece, gli incassi per le scuderie arrivano dai diritti TV e dalla posizione in classifica per cui non c’è più tempo per far crescere nessuno.

Peccato perchè, come Ollie Bearman ha dimostrato, ci sarebbero tante belle storie da raccontare. Ma nella situazione odierna, con la chiusura mentale imperante, non le leggeremo mai.


Crediti foto: Haas F1, Scuderia Ferrari

Tags: F1F2FerrariOliver Bearmanslider
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
Mercedes W15

Mercedes W15: vecchi nemici, nuove delusioni

Mohammed Ben Sulayem - Presidente FIA

Mohammed Ben Sulayem è il peggior presidente della FIA?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica