Inizio di weekend elettrizzante e caotico per il primo dei due appuntamenti del double header londinese. Alla partenza sia Nyck de Vries che Mitch Evans hanno avuto un ottimo scatto mentre alle loro spalle è esploso il caos. In curva 6, Edoardo Mortara ha urtato Gunther spingendolo contro il muro, l’impatto ha causato danni irreparabili alla sospensione della Penske che è stato costretto al ritiro.
Il contatto tra i due ha bloccato parte della pista coinvolgendo anche Taylor Barnard, Sam Bird e Zane Maloney ritirato anche esso. La direzione gara ha così deciso di far entrare in pista la Safety Car, poco dopo anche Jake Hughes si è visto costretto a ritirarsi per un problema tecnico.

Formula E – Seconda parte di gara turbolenta
La SC è rientrata al quarto giro dando modo alla gara di procedere senza particolari intoppi. Taylor Barnard è stato il primo a effettuare il pit boost obbligatorio, scontando anche 5 secondi di penalità per un’infrazione sotto Safety Car.
Nel mentre i protagonisti di testa hanno iniziato il gioco di attivazione degli Attack Mode. De Vries e Wehrlein sono stati i primi a sfruttare i 4 minuti di potenza extra, proprio grazie a ciò, De Vries è riuscito a superare Evans seguito da Wehrlein.
Al 21esimo giro Nyck de Vries ha attivato il suo secondo Attack Mode consolidando la leadership della gara mentre qualche giro dopo Dan Ticktum ha tamponato Vergne. Nel frattempo invece Nick Cassidy si è portato in scia a De Vries e dopo aver attivato l’Attack Mode ha sferrato l’attacco decisivo ai danni del pilota olandese. Sorte diversa invece per Da Costa che è costretto a rientrare ai box per il cambio dell’ala anteriore danneggiata.
Al 32esimo giro la gara è nuovamente interrotta a causa di Dan Ticktum che ha perso il controllo della vettura finendo contro le bandiere. L’incidente ha richiesto nuovamente il secondo ingresso della Safety Car.
La gara è ripartita poi al 35esimo giro, lasciando solamente due giri ai piloti per rilanciarsi prima della conclusione. Negli ultimi due giri finale non ci sono stati particolari colpi di scena, la gara si è quindi conclusa con la vittoria di Cassidy, alle sue spalle sul podio troviamo De Vries in seconda posizione e Wehrlein terzo.
Crediti Foto: Formula E