Formula E – Scot Elkins ha annunciato che lascerà il suo ruolo di direttore di gara della Formula E. La sua partenza è prevista per il Miami E-Prix, il 12 aprile 2025. Dopo più di dieci anni nella serie, Elkins ha preso questa decisione per motivi personali. La recente perdita del padre, avvenuta a dicembre 2024, lo ha spinto a concentrarsi sulle sue responsabilità familiari.
Elkins ha spiegato la sua scelta: “Dopo dieci anni nella Formula E, è il momento di ritirarmi. La perdita di mio padre mi ha dato nuove responsabilità che richiedono la mia attenzione a casa“. Durante la sua lunga carriera nella Formula E, ha sempre mantenuto un comportamento accorto e professionale. La sua capacità di gestire situazioni complesse gli ha permesso di guadagnarsi il rispetto di piloti, team e colleghi.
Il suo successore sarà Marek Hanaczewski, attuale vice direttore di gara dal 2021-2022. Hanaczewski ha accolto con ovvio entusiasmo il nuovo incarico: “Entrare nel ruolo di direttore di gara è una nuova sfida nella mia carriera. Sono pronto a questo nuovo capitolo“.
Per garantire una transizione indolore, Elkins e Hanaczewski si scambieranno i ruoli durante l’E-Prix di Jeddah, il 14-15 febbraio 2025. Successivamente, a partire dal Monaco E-Prix del 3-4 maggio 2025, Benoit Dupont, responsabile delle operazioni sul circuito, supporterà Hanaczewski come vice direttore di gara.
Elkins ha concluso il suo annuncio con parole di gratitudine. Ha ringraziato per l’opportunità di aver lavorato nella Formula E e per le esperienze e le amicizie nate nel paddock. “Sono stato onorato di far parte della Formula E. Sono grato per tutto ciò che ho vissuto“, ha dichiarato. La sua partenza segna la fine di un’era, ma la Formula E continuerà ad evolversi sotto la guida di Hanaczewski.
L’addio di Elkins è anche un’opportunità per la Formula E di rinnovarsi e adattarsi a un futuro in continua evoluzione. Ma le tracce lasciate da Elkins nella serie sono indelebili: il suo impegno, la sua calma e la sua capacità di risolvere situazioni critiche sono qualità che resteranno un punto di riferimento per chi prenderà il suo posto.
Crediti Foto: Formula E