Dopo una lunga assenza durata cinque anni, la Formula E sembra essere prossima a fare ritorno in Spagna con un double – header sul circuito di Jarama.
Secondo quanto riportato da The Race, sembra che l’annuncio ufficiale possa arrivare il mese prossimo quando la FIA annuncerà il calendario provvisorio della stagione 2025-2026
Il CEO della Formula E, Jeff Dodds, ha confermato che introdurre Jarama nel calendario è una scelta perfettamente realizzabile: “È un circuito che conosciamo bene, abbiamo lavorato con loro durante i test e i feedback ricevuti dai piloti sono stati molto positivi”
La gara si svolgerebbe a fine Marzo, anche per colmare il buco in calendario lasciato dalla scomparsa dell’E-Prix di Roma, ormai escluso dal 2023. Intanto, dietro le quinte i lavori procedono per riportare la categoria elettrica in Catalogna.
Il team Cupra, con sede automobilistica a Barcellona, sta spingendo fortemente per la realizzazione dell’evento.
“È un progetto incredibile” ha dichiarato Xavi Serra, responsabile sportivo di Cupra. “Formula E sta ancora valutando la fattibilità del tracciato, ma da parte nostra c’è tutto il supporto possibile”

Formula E – Il dibattito: circuiti cittadini o permanenti?
Il possibile ritorno a Montjuic risponderebbe anche alle critiche di diversi piloti che ultimamente hanno lamentato un’eccessiva normalizzazione dei tracciati del campionato.
Mitch Evans e Antonio Felix Da Costa hanno espresso nostalgia per le gare cittadine che ormai sono in calo rispetto agli inizi della serie.
“Le piste cittadine sono la vera essenza della Formula E” ha affermato Evans. “Sono tecniche, impegnative e uniche. Ne vorrei vedere molte di più in calendario”
Anche se il tracciato MadRing di Madrid, previsto per la F1 nel 2026 , resta un’opzione sul tavolo, per ora Jarama sembra essere la scelta più concreta per il ritorno della Formula E in terra iberica.
Zane Maloney invece ha opinioni differenti sull’ingresso di Jarama in calendario, “Jarama è un circuito classico, mi è piaciuto correrci. Più piste affrontiamo, meglio è per noi piloti”
Nel frattempo invece, la serie elettrica continua a riflettere su quale direzione prendere: restare fedele alle origini urbane oppure adattarsi ai circuiti permanenti per esigenze logistiche e organizzative?
Crediti Foto: Formula E