F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

Formula E, obiettivo 2030: fino a 24 gare in 18 città e meno doppiette

La Formula E guarda al futuro con un piano ambizioso per il 2030: organizzare tra 22 e 24 gare in 16-18 città, riducendo le doppiette e aumentando la presenza globale. Priorità a Europa, Cina e Stati Uniti, con nuove tappe previste in Cile, Sudafrica e Tailandia entro il 2027.

Irene Romano by Irene Romano
28 Maggio 2025
in Formula E, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Formula E

Formula E - Tokyo E-Prix 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il cofondatore della Formula E, Alberto Longo, ha delineato le linee guida per il futuro della categoria elettrica in un’intervista rilasciata a SoyMotor, tracciando un orizzonte ben definito verso il 2030.

L’obiettivo? Raggiungere tra le 22 e le 24 gare stagionali distribuite in 16-18 città, raddoppiando quasi il numero attuale di eventi e riducendo gradualmente le cosiddette “doppie gare” (i weekend con due E-Prix), oggi molto comuni.

Attualmente il campionato conta quasi 140 gare disputate, e si prevede di toccare quota 150 all’inizio del 2026. La Formula E si sta quindi preparando per una nuova fase di espansione, coincidente con la fine dell’era Gen4, la quarta generazione delle monoposto elettriche.

“Il nostro obiettivo per il 2030 è organizzare tra 22 e 24 gare in 16-18 città. Sei doppie gare, magari cinque, ma in ogni caso rappresenterebbero solo circa il 30% del calendario“, ha spiegato Longo indicando chiaramente una strategia a medio termine volta ad aumentare il numero complessivo di appuntamenti riducendo però le doppie tappe.

Formula E - Alberto Longo
Formula E – Alberto Longo

Formula E – Alberto Longo “Meno doppiette, più destinazioni“

Sebbene il formato con doppie gare si sia rivelato finora efficiente dal punto di vista logistico ed economico, sia per l’organizzatore che per i team,  Longo prevede che con il tempo questo schema sarà superato: “Il modello attuale è molto sostenibile, ma nel lungo periodo vogliamo visitare più città e Paesi. Per ora le doppie gare resteranno, ma a lungo andare tenderanno a sparire“.

Nella stagione 2025, il calendario prevede dieci eventi, di cui sei con doppia gara. Tuttavia, solo tre di queste tappe si svolgeranno in Europa. Proprio il Vecchio Continente rappresenta una priorità per il campionato, che punta ad aumentare la presenza europea già a partire dal prossimo anno, con l’ingresso della Spagna e il possibile ritorno dell’Italia nella fase Gen4, anche se su quest’ultimo fronte c’è ancora lavoro da fare.

Longo ha chiarito anche la distribuzione geografica che la Formula E intende seguire nel medio termine. “La nostra strategia è molto chiara: vogliamo avere tra quattro e cinque gare in Europa, lo stesso numero in America e Asia, e altrettante nel resto del mondo“, ha affermato. “Nei dieci mercati principali in cui vogliamo correre, siamo già presenti. Questo non significa che non aumenteremo il numero di gare in quegli stessi mercati“.

Tra tutti i Paesi coinvolti, soltanto Cina e Stati Uniti avranno più di un evento a stagione, vista la loro rilevanza strategica. Per la Cina, una seconda gara è già praticamente confermata per il 2026, mentre anche negli USA si è vicini a raddoppiare. Nonostante ciò, l’Europa continua a rappresentare una delle colonne portanti del campionato: “Aumentare la nostra presenza in Europa resta una priorità assoluta“, ha sottolineato Longo. Tra le nuove possibili tappe future spiccano Sudafrica, Cile e Thailandia, con un potenziale ingresso nel calendario previsto per il 2027.


Crediti Foto: Formula E

Tags: Alberto LongoFormula ENews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Anteprima tecnica GP Spagna 2025

Anteprima tecnica GP Spagna 2025: la TD018 pronta a cambiare gli equilibri?

Sfida interna McLaren – Lando Norris ritrova la forma: può tornare ad essere leader?

Sfida interna McLaren - Lando Norris ritrova la forma: può tornare ad essere leader?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica