Dopo nove delle sedici gare in calendario, il Campionato Mondiale di Formula E 2024–2025 si sta delineando nel segno di un solo nome: Oliver Rowland. Il pilota britannico del team Nissan sta conducendo una stagione straordinaria, che lo ha portato a imporsi come leader indiscusso della classifica piloti, complice anche la brillante doppietta nel recente Tokyo E-Prix.
Formula E – Classifica piloti
Con ben 161 punti all’attivo, Rowland ha più che raddoppiato il bottino del suo primo inseguitore, Pascal Wehrlein (Porsche), fermo a 84 punti. Al terzo posto si piazza l’altro alfiere Porsche, Antonio Félix da Costa, con 73 punti. Completano la top five Taylor Barnard (McLaren, 69 punti) e il campione in carica Jake Dennis (Andretti, 56 punti).
Il Round 9 disputato a Tokyo ha rappresentato un ulteriore trionfo per Rowland in gara due, che ha conquistato la pole position e successivamente dominato la gara, centrando così la sua quarta vittoria stagionale. Un risultato che lo proietta sempre più vicino al suo primo titolo mondiale, con un vantaggio che inizia a sembrare quasi incolmabile per gli altri contendenti.
Classifica Team
Grazie alle eccezionali performance del suo pilota di punta, Nissan guida anche la classifica costruttori con 172 punti. Segue Porsche a quota 157, forte della consistenza dei suoi due piloti. Terza posizione per Mahindra Racing con 99 punti, seguita da Mclaren (90 punti) e DS Penske (89 punti). Il dominio di Nissan rappresenta una delle principali sorprese della stagione, in un campionato che si è rivelato altamente competitivo e tecnicamente evoluto grazie all’introduzione delle nuove monoposto Gen3 Evo.

Il calendario verso il gran finale
La Formula E si prepara ora a entrare nella fase cruciale della stagione, con ancora sette gare da disputare. Si comincerà con il doppio appuntamento di Shanghai (31 maggio – 1 giugno), seguito da:
Giacarta E-Prix – 21 giugno
Berlino E-Prix – 12 e 13 luglio
Londra E-Prix – 26 e 27 luglio
Il circuito londinese ospiterà il gran finale con due gare che potrebbero essere decisive, anche se, con questo ritmo, Rowland potrebbe già arrivare nella capitale britannica da campione.
Crediti Foto: Formula E