Nick Cassidy si prepara a dire addio a Jaguar TCS Racing al termine dell’attuale stagione di Formula E. Secondo quanto riportato da The Race, il pilota neozelandese avrebbe preso la sua decisione attorno al periodo dell’E-Prix di Monaco e avrebbe già firmato un accordo pluriennale con una nuova squadra legata al gruppo Stellantis.
Il contratto coprirebbe anche l’inizio dell’era Gen4 della categoria, prevista per la fine del 2026. Stando a fonti vicine alla trattativa, Cassidy avrebbe valutato anche altre opzioni nel paddock elettrico, tra cui il team Penske, attuale partner tecnico di DS, ma destinato a separarsi da Stellantis nei prossimi anni.
Le ipotesi di un suo approdo in Porsche, al posto di Antonio Felix da Costa, o in Nissan al fianco di Oliver Rowland, sono invece state escluse. Cassidy era entrato nel team ufficiale Jaguar nel settembre 2023, dopo le ottime prestazioni con Envision Racing, squadra cliente della casa britannica.
In poco tempo aveva conquistato due vittorie e sette podi, confermandosi tra i principali protagonisti della serie. La corsa al titolo 2024 sembrava alla sua portata, ma alcuni errori e circostanze sfortunate , come il testacoda a Portland o il contatto con Da Costa nella finale di Londra, lo hanno estromesso dalla lotta, consegnando il campionato a Pascal Wehrlein.

Formula E – Jaguar prende tempo: “Voci speculative”
Jaguar non ha ancora confermato ufficialmente la separazione dal pilota, limitandosi a definire le indiscrezioni come “speculative”. Il Team Principal James Barclay ha comunque voluto sottolineare il valore del neozelandese: “Nick è un pilota eccezionale, e il nostro impegno è quello di metterlo nelle migliori condizioni possibili per lottare per podi e vittorie fino al termine della stagione”.
Anche Cassidy, attraverso una dichiarazione ufficiale, ha ribadito la sua volontà di dare il massimo fino all’ultima gara, senza però rilasciare alcun commento sul proprio futuro.
Il 2025 non è iniziato nel migliore dei modi per Cassidy, complice una Jaguar I-Type 7 poco competitiva rispetto alle vetture motorizzate da Nissan, Porsche e, in alcuni casi, Stellantis. Nonostante ciò, il pilota ha comunque brillato in alcuni round chiave, come quelli di Monaco e Tokyo, confermando il suo talento e la sua capacità di fare la differenza anche in condizioni difficili.
La scelta di cambiare aria, dettata dalla necessità di trovare nuovi stimoli e maggiori garanzie tecniche, sembra ormai fatta. L’annuncio ufficiale del nuovo team di Cassidy è atteso entro le prossime settimane, e potrebbe dare il via a un movimentato mercato piloti in vista dell’era Gen4.
Crediti Foto: Formula E , Jaguar TCS Racing