F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

Maserati rinnova e rilancia

Maserati prolunga il suo impegno in Formula E fino al 2030, pronta a guidare l’innovazione nell’era GEN4 con nuove tecnologie

Irene Romano by Irene Romano
26 Novembre 2024
in Formula E, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Maserati Formula E
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Maserati ha ufficializzato il suo impegno come produttore nell’ABB FIA Formula E World Championship per i prossimi quattro anni. Questa decisione garantisce la presenza delle vetture Maserati fino alla stagione 16 (2029/30), consolidando il ruolo della casa di Modena come protagonista dell’evoluzione della mobilità elettrica attraverso il motorsport.

Grazie al supporto di Stellantis Motorsport, Maserati ha saputo distinguersi in Formula E con propulsori di ultima generazione sviluppati per i team DS PENSKE e Maserati MSG Racing durante le ere GEN3 e GEN3 Evo. Con l’imminente debutto della GEN4, l’impegno del marchio si rafforza, puntando a utilizzare il campionato come laboratorio per tecnologie elettriche d’avanguardia. Ulteriori dettagli sulle iniziative dei marchi Stellantis nell’era GEN4 saranno svelati prossimamente, confermando il continuo interesse dei principali produttori mondiali per la Formula E.

Dalla sua entrata in Formula E nella stagione 9 come Maserati MSG Racing, il team modenese ha già lasciato un’impronta significativa. Con sei podi, due pole position e due vittorie in gara, Maserati ha dimostrato di essere una forza competitiva. La vittoria ottenuta nel Round 11 a Giacarta nel 2023, grazie a Maximilian Gunther, ha rappresentato un momento simbolico: la prima vittoria nel campionato mondiale di monoposto per Maserati dal trionfo di Juan-Manuel Fangio al Nürburgring nel 1957.

La stagione 13 (2026/27) vedrà il debutto dell’era GEN4, caratterizzata da un’auto completamente nuova e da tecnologie rivoluzionarie. Le principali novità includono una capacità di rigenerazione fino a 700 kW, un aumento della potenza massima a 600 kW e avanzamenti significativi sul fronte della sicurezza. Con l’introduzione di questa nuova generazione, le vetture della Formula E diventeranno le più veloci e avanzate mai viste nel campionato. Maserati diventa il quinto produttore confermato per l’era GEN4, unendosi ad altri marchi di fama mondiale.

Le dichiarazioni di Jeff Dodds, Amministratore Delegato di Formula E

“Siamo entusiasti di confermare il continuo impegno di Maserati nel campionato mondiale ABB FIA Formula E iscrivendoci all’era GEN4, insieme a Stellantis Motorsport”.

“Entrambi hanno avuto un ruolo prezioso nel nostro campionato e hanno dimostrato prestazioni straordinarie in pista, promuovendo al contempo la tecnologia dei veicoli elettrici a vantaggio degli utenti della strada di tutti i giorni”.

“Il loro continuo coinvolgimento insieme ad altri OEM globali come Nissan, Jaguar, Porsche e Lola, è una testimonianza dello status della Formula E come piattaforma competitiva e rilevante per il futuro della mobilità elettrica. Non vediamo l’ora di vedere la Casa del Tridente continuare il suo viaggio con la Formula E e costruire una nuova era di prestazioni migliorate, innovazione e azione in pista”.

Le parole di Santo Ficili, Amministratore Delegato di Maserati

“Siamo estremamente orgogliosi di proseguire il nostro impegno in una piattaforma prestigiosa e innovativa come la Formula E. Per questo marchio, il legame tra pista e strada è indissolubile e l’evoluzione delle monoposto dimostra quante possibilità di sviluppo la mobilità elettrica abbia.

“Continueremo a trarre importanti sviluppi dalle gare del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, per trasferirli nella nostra gamma 100% elettrica che ora è composta dal SUV Grecale Folgore, dall’iconica GranTurismo Folgore e dalla decappottabile GranCabrio Folgore.”


Crediti Foto: Maserati

Tags: Formula EMaseratiMaserati MSG RacingNews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Liberty Media

News F1 26/11 - giri di valzer per nuovi soggetti

Gp Qatar F1: orari e TV edizione 2024

Gp Qatar F1: orari e TV edizione 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica