F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

Formula E a Jeddah: sfida tra Da Costa, Barnard e Vandoorne

La Formula E torna in Arabia Saudita con Antonio da Costa, Taylor Barnard e Stoffel Vandoorne pronti a sfidarsi a Jeddah

Irene Romano by Irene Romano
13 Febbraio 2025
in Formula E, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Formula E a Jeddah: sfida tra Da Costa, Barnard e Vandoorne

Stoffel Vandoorne, Taylor Barnard e Antonio Felix Da Costa durante la conferenza stampa a Jeddah

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Campionato del Mondo di Formula E fa tappa in Arabia Saudita, con i piloti Antonio Felix da Costa, Taylor Barnard e Stoffel Vandoorne pronti a sfidarsi. Antonio, leader del campionato, affrontato questo weekend con grande determinazione. “Abbiamo trovato una buona sintonia con la squadra dalla metà della scorsa stagione“, ha dichiarato. Nonostante il periodo di pausa, Antonio ha partecipato alla 24 Ore di Daytona, ma non ha avuto molto tempo per rilassarsi.

Uno dei temi di quest’anno è l’introduzione del “pit boost“, un’evoluzione rispetto alla vecchia formula che costringeva i piloti a cambiare auto durante la gara. “Il cambiamento ha segnato un’enorme evoluzione della Formula E“, ha affermato Antonio, evidenziando i progressi tecnologici che hanno portato la competizione a un livello decisamente superiore. La possibilità di ricaricare velocemente la batteria, per esempio, è un passo fondamentale per sfatare il mito che i veicoli elettrici richiedano lunghe ore di ricarica.

Jeddah: le peculiarità della night race

L’aspetto della gara notturna a Jeddah è un altro tema interessante. Antonio ha detto che, nonostante le luci artificiali, il tracciato non diventi mai davvero buio, e che le livree delle auto sotto le luci creano un’atmosfera unica. Tuttavia, questa corsa non è come Le Mans, dove le luci sono limitate.

Passando a Taylor Barnard, il giovane pilota della Neon McLaren, il suo inizio di stagione è stato impressionante. Dopo un ottimo debutto con il podio al secondo gran premio, Taylor ha dichiarato di sentirsi a suo agio con la macchina. Nonostante sia al suo primo anno nella serie, ha già acquisito molta confidenza. La sua esperienza come riserva l’anno scorso lo ha sicuramente aiutato ad adattarsi più velocemente.

Per quanto riguarda la pista di Jeddah, Taylor, che ha già gareggiato in F2, riconosce che l’esperienza pregressa su questo tracciato gli dà sicuramente un piccolo vantaggio. Tuttavia, le modifiche rispetto alla sua ultima gara qui lo mettono comunque in una posizione di adattamento.

Stoffel Vandoorne ha parlato delle sue aspettative per il weekend. “Abbiamo avuto un buon inizio di stagione, ma dobbiamo migliorare la qualifica“, ha detto. La chiave per una buona performance, secondo Stoffel, è qualificarsi in una posizione più alta, in modo da evitare difficoltà durante la gara. Per lui, la preparazione con il simulatore e la familiarità con il circuito sono fondamentali per affrontare al meglio questa sfida.

La pista di Jeddah ha caratteristiche uniche rispetto ad altre, come quella di Diriyah. Stoffel e Antonio hanno evidenziato che la superficie di Jeddah è più prevedibile, il che rende il setup delle auto più stabile. L’uso dei simulatori, poi, è fondamentale per prepararsi al meglio.

Alla fine della conferenza, i piloti hanno parlato anche dell’importanza di crescere insieme a una serie come la Formula E. La sfida per un pilota come Taylor è difficile, ma i veterani come Antonio e Stoffel riconoscono il suo potenziale e la sua rapida capacità di adattamento. La Formula E è un campionato complesso, ma l’inserimento di un giovane talento come Taylor è un segno che la serie sta diventando sempre più competitiva.

L’Arabia Saudita continua a dimostrarsi un partner fondamentale per la Formula E, con il paese che investe sempre più nella competizione. La rapida evoluzione delle infrastrutture locali, insieme agli eventi sportivi, ha reso l’Arabia Saudita una destinazione importante per il motorsport internazionale. Con Jeddah come nuova tappa, il futuro della Formula E in Arabia Saudita sembra molto promettente.


Crediti Foto: Formula E

Tags: Antonio Felix Da CostaE-Prix JeddahE-Prix Jeddah 2025Formula ENewsStoffel VandoorneTaylor Barnard
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Test Pirelli Jerez

Test Pirelli di Jerez terminati: il bilancio della sessione

Formula E: Maini al top a Jeddah, Minì sorprende

Formula E: Maini al top a Jeddah, Minì sorprende

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica