F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

Formula E: Mitch Evans conquista la pole di Gara 1 battendo Nyck de Vries

Evans inarrestabile nelle qualifiche di Londra: con un giro perfetto in 1:07.205 batte de Vries e si prende la pole position di Gara 1. Sfide serrate nei duelli a eliminazione diretta, con margini ridottissimi. Lotta ancora aperta tra Porsche e Nissan per il titolo costruttori

Irene Romano by Irene Romano
26 Luglio 2025
in Formula E, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Formula E

Formula E - Mitch Evans durante le FP2 a Londra

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Formula E – Mitch Evans si prende la scena a Londra conquistando la pole position di Gara 1 con un giro straordinario in 1:07.205, battendo per soli 174 millesimi Nyck de Vries nella finalissima delle qualifiche. Un risultato che conferma l’ottimo stato di forma del pilota Jaguar, abile a prevalere nei duelli a eliminazione diretta.

La giornata di qualifiche è iniziata sotto un cielo stabile, con 22°C nell’aria e 26°C sull’asfalto. Come da regolamento della Formula E, i piloti sono suddivisi in due gruppi: i migliori quattro di ciascun raggruppamento hanno avuto accesso alla fase a duelli, con quarti di finale, semifinali e finale.

Formula E
Formula E – Nyck De Vries durante le FP2

Formula E – Evans conquista la pole a Londra 

Nel Gruppo A, il più veloce è stato Nick Cassidy con 1:08.955, seguito da Gunther, De Vries e Ticktum. Fuori a sorpresa il campione del mondo Oliver Rowland, solo sesto. Il Gruppo B ha visto primeggiare Pascal Wehrlein, davanti a Evans, Hughes e Vandoorne. Eliminati invece piloti di rilievo come Da Costa e Vergne.

Nei quarti di finale, De Vries ha avuto la meglio su Gunther (1:07.574), Ticktum ha eliminato Cassidy per appena 17 millesimi (1:07.632), mentre Evans ha fatto registrare un 1:07.657 che gli ha permesso di battere Hughes. Wehrlein ha invece chiuso il proprio duello in 1:07.603, battendo Vandoorne.

Le semifinali hanno visto prevalere de Vries, che ha superato Ticktum con un margine strettissimo: appena 9 millesimi di secondo. Dall’altra parte del tabellone, Evans ha firmato un super giro in 1:07.301, eliminando Wehrlein per 34 millesimi.

La finale ha quindi opposto Mahindra a Jaguar, de Vries contro Evans. In un testa a testa al cardiopalma, è stato il neozelandese a imporsi con un tempo ancora migliore: 1:07.205. Con questa prestazione, Evans conquista tre punti extra e partirà davanti a tutti in Gara 1 dell’E-Prix di Londra.

Se il titolo piloti è già stato assegnato a Rowland, rimane ancora aperta la lotta per il titolo costruttori tra Porsche e Nissan. I risultati odierni, con le eliminazioni precoci delle Porsche, potrebbero rimescolare le carte in vista della gara.


Crediti Foto: Formula E

Tags: Formula ENews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Pole per Lando Norris al GP del Belgio 2025

GP Belgio 2025, risultati Qualifiche: Norris ristabilisce le gerarchie. P3 per Leclerc, P16 per Hamilton

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

GP Belgio 2025, Leclerc: "terzo posto inaspettato, ma finalmente sensazioni positive"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica