Formula E – Mitch Evans si prende la scena a Londra conquistando la pole position di Gara 1 con un giro straordinario in 1:07.205, battendo per soli 174 millesimi Nyck de Vries nella finalissima delle qualifiche. Un risultato che conferma l’ottimo stato di forma del pilota Jaguar, abile a prevalere nei duelli a eliminazione diretta.
La giornata di qualifiche è iniziata sotto un cielo stabile, con 22°C nell’aria e 26°C sull’asfalto. Come da regolamento della Formula E, i piloti sono suddivisi in due gruppi: i migliori quattro di ciascun raggruppamento hanno avuto accesso alla fase a duelli, con quarti di finale, semifinali e finale.

Formula E – Evans conquista la pole a Londra
Nel Gruppo A, il più veloce è stato Nick Cassidy con 1:08.955, seguito da Gunther, De Vries e Ticktum. Fuori a sorpresa il campione del mondo Oliver Rowland, solo sesto. Il Gruppo B ha visto primeggiare Pascal Wehrlein, davanti a Evans, Hughes e Vandoorne. Eliminati invece piloti di rilievo come Da Costa e Vergne.
Nei quarti di finale, De Vries ha avuto la meglio su Gunther (1:07.574), Ticktum ha eliminato Cassidy per appena 17 millesimi (1:07.632), mentre Evans ha fatto registrare un 1:07.657 che gli ha permesso di battere Hughes. Wehrlein ha invece chiuso il proprio duello in 1:07.603, battendo Vandoorne.
Le semifinali hanno visto prevalere de Vries, che ha superato Ticktum con un margine strettissimo: appena 9 millesimi di secondo. Dall’altra parte del tabellone, Evans ha firmato un super giro in 1:07.301, eliminando Wehrlein per 34 millesimi.
La finale ha quindi opposto Mahindra a Jaguar, de Vries contro Evans. In un testa a testa al cardiopalma, è stato il neozelandese a imporsi con un tempo ancora migliore: 1:07.205. Con questa prestazione, Evans conquista tre punti extra e partirà davanti a tutti in Gara 1 dell’E-Prix di Londra.
Se il titolo piloti è già stato assegnato a Rowland, rimane ancora aperta la lotta per il titolo costruttori tra Porsche e Nissan. I risultati odierni, con le eliminazioni precoci delle Porsche, potrebbero rimescolare le carte in vista della gara.
Crediti Foto: Formula E