F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

Formula E: sorgono perplessità sul calendario 2024/2025

La Formula E continua a crescere, ma il calendario 2024/2025 presenta criticità: lunghe pause alternate a un fitto susseguirsi di gare. L'assenza dell'Italia e il mancato debutto della Thailandia hanno accentuato il problema. È possibile una distribuzione più equilibrata per mantenere alta l’attenzione?

Irene Romano by Irene Romano
26 Marzo 2025
in Formula E, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Formula E

Formula E

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Negli ultimi anni, la Formula E ha vissuto un’importante espansione, sia in termini di popolarità che di presenza a livello mondiale. La categoria elettrica ha conquistato nuovi paesi e un numero sempre maggiore di tifosi, consolidando la sua posizione nel panorama del motorsport. Tuttavia, nonostante questa crescita, il calendario della stagione 2024/2025 solleva alcune perplessità.

La stagione è iniziata a Dicembre 2024 con l’E-Prix del Brasile, seguito dalle tappe in Messico a Gennaio e a Jeddah nel mese di Febbraio 2025. Dopo la gara in Arabia Saudita, però, il campionato ha subito una lunga pausa, destinata a concludersi solo ad aprile con l’E-Prix di Miami.

Per mantenere alta l’attenzione durante questo stop, è stato organizzato l’evento Evo Sessions, in cui 11 celebrità hanno avuto l’opportunità di essere affiancate da un pilota di Formula E come coach, fino a guidare una monoposto. Il tutto sarà raccontato in un documentario in uscita a fine anno, ma dopo questa iniziativa, il silenzio è calato nuovamente sulla serie elettrica.

L’assenza dell’Italia dal calendario e il mancato debutto dell’E-Prix della Thailandia, previsto per Marzo, hanno aggravato la situazione. Il risultato è stato un vuoto di oltre un mese e mezzo nel programma della stagione.

Formula E
Edoardo Mortara, Mahindra Racing

Paradossalmente, da Maggio a Luglio il calendario diventerà estremamente fitto, con una serie di appuntamenti ravvicinati: Montecarlo, Tokyo, Shanghai, Giacarta, Berlino e il gran finale di Londra. Tutti questi eventi, tranne Giacarta, saranno caratterizzati da un double header.

A questo punto, sorge spontanea una domanda: il calendario potrebbe essere riorganizzato in modo più equilibrato? Questa alternanza tra lunghissime pause e periodi intensissimi diventerà la norma o si potrà arrivare a una distribuzione più omogenea delle gare?

L’attuale struttura del calendario rappresenta un problema evidente per la Formula E. Da un lato, le pause prolungate rischiano di spegnere l’interesse dei tifosi e ridurre l’impatto mediatico del campionato. Dall’altro, la concentrazione delle gare in pochi mesi crea una gestione logistica e fisica complessa per squadre e piloti.

Una distribuzione più uniforme delle tappe sarebbe essenziale per mantenere costante l’attenzione sulla serie, migliorare la visibilità degli sponsor e garantire una competizione più fluida. La Formula E è in piena espansione, ma per consolidarsi definitivamente deve risolvere queste criticità e costruire un calendario più coerente con le esigenze di pubblico e addetti ai lavori.


Crediti Foto: Formula E

Tags: Formula ENews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Enrico Cardile

L’indizio social che conferma le tensioni tra Enrico Cardile e la Ferrari

Lewis Hamilton

News F1 26/03 - Vecchi rancori e quesiti inevasi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica