F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

Formula E: pole a Cassidy dopo la penalità di Dan Ticktum

Dan Ticktum conquista la sua prima pole in carriera con un giro eccezionale, ma una penalità lo retrocede in griglia. Ne approfitta Nick Cassidy che partirà davanti a tutti, seguito dal compagno di squadra Mitch Evans. Jaguar monopolizza la prima fila nell’ultima gara stagionale

Irene Romano by Irene Romano
27 Luglio 2025
in Formula E, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Formula E

Formula E - Partenza dell'E-Prix di Londra 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Si è aperta con grande intensità l’ultima giornata della stagione 2025 di Formula E, con le monoposto elettriche protagoniste sul tracciato indoor-outdoor dell’ExCeL di Londra. La mattinata ha visto Mitch Evans siglare il miglior crono nell’ultima sessione di prove libere, confermando l’ottimo stato di forma della Jaguar TCS Racing.

 

 

 

Formula E
Formula E – Dan Ticktum conquista la sua prima pole position

 

 

Formula E  – Qualifiche: duelli serrati già dai gruppi

Concluse le FP3, è toccato alle qualifiche determinare la griglia di partenza per la gara conclusiva del campionato. Come da format della serie elettrica, i piloti sono stati suddivisi in due gruppi, dai quali i migliori quattro per ciascun raggruppamento hanno avuto accesso alla fase a duelli.

Nel Gruppo A, a prevalere sono state le due Mahindra, con Edoardo Mortara davanti al compagno di squadra Nyck De Vries, entrambi determinati a chiudere al meglio una stagione in chiaroscuro. Dietro di loro le due Jaguar: Mitch Evans e Nick Cassidy, protagonisti di una prestazione solida e senza sbavature. Sono esclusi dalla fase a eliminazione Rowland, Frijns, Muller, Dennis, Bird, Maloney e Da Costa, che non sono riusciti a trovare il giro perfetto in una sessione molto tirata.

Nel Gruppo B a imporsi sono stati Dan Ticktum, autore del miglior tempo assoluto, seguito da Maximilian Gunther, Pascal Wehrlein e Stoffel Vandoorne. Giornata difficile invece per piloti del calibro di Vergne, Buemi, Di Grassi e Nato, fuori dalla top 4 insieme a Barnard, Hughes e Beckmann.

La fase a eliminazione diretta ha visto confronti accesi, culminati nel duello finale tra Dan Ticktum e Nick Cassidy. Dopo aver eliminato rispettivamente Gunther e Evans in semifinale, i due si sono affrontati in una sfida ad altissimo livello tecnico e agonistico.

A spuntarla è stato Ticktum, che ha realizzato un giro magistrale, conquistando la sua prima pole position in carriera in Formula E. Prestazione impeccabile del britannico, che ha entusiasmato il pubblico con una guida decisa e precisa, sfidando team più attrezzati.

La festa di Ticktum è stata però smorzata poco dopo: il pilota della Cupra Kiro è stato infatti penalizzato con cinque posizioni in griglia per un’infrazione precedente, che lo costringe a partire dalla terza fila. La pole position effettiva passa così nelle mani di Nick Cassidy.

 

Crediti Foto: Formula E

Tags: E-Prix LondraFormula ENews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Gp Belgio 2025

Gp Belgio 2025: McLaren trionfa a SPA. Piastri domina, Norris secondo

GP Belgio - Red Bull

GP Belgio 2025 - Red Bull, Verstappen polemico e giù dal podio. Tsunoda fuori dai punti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Griglia di partenza GP Austin 2025

Griglia di Partenza GP Austin 2025: Verstappen in pole per continuare la rimonta mondiale

19 Ottobre 2025
GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025
Ferrari mondiale

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain: tutte le combinazioni che possono consegnare il titolo mondiale alla Ferrari

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica