F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

Formula E: sprofondo rosso

Giovanni Tito by Giovanni Tito
15 Luglio 2024
in Formula E, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Pascal Wehrlein, TAG Heuer Porsche Formula E Team, Porsche 99X Electric Gen3, leads Stoffel Vandoorne, DS Penske, DS E-Tense FE23, at the start

Pascal Wehrlein, TAG Heuer Porsche Formula E Team, Porsche 99X Electric Gen3, leads Stoffel Vandoorne, DS Penske, DS E-Tense FE23, at the start

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La categoria dell’elettrico ha pubblicato il bilancio del 2023 che mostra una perdita per il nono anno consecutivo. Nel frattempo, la decima stagione di Formula E si avvia verso uno spettacolare showdown all’E-Prix di Londra


La serie elettrica più famosa del motorsport ha pubblicato il bilancio del 2023 risultando in perdita per il nono anno consecutivo. Nel frattempo, la decima stagione scatterà con lo showdown all’E-Prix di Londra, all’ExCeL Exhibition Centre, nelle Docklands, nella zona est della capitale britannica. Protagonisti i due piloti neozelandesi della Jaguar, Nick Cassidy con 167 punti e Mitch Evans con 155 punti, e il pilota tedesco della Porsche, Pascal Wehrlein, anch’egli con 155 punti.

Fuori dalla pista, invece, per la categoria non è tutto rose e fiori. Per il nono anno consecutivo, la Formula E ha registrato un bilancio in rosso, con una perdita di 42,4 milioni di euro con chiusura di esercizio al 30 settembre del 2023. Al 30 settembre del 2022, la perdita ammontava a 65 milioni di euro. Quindi la somma al 2023 si è ridotta di circa il 30%.

Orari e tv E-Prix Shanghai

Formula E: Liberty Global per salvarla

Le perdite accumulate dall’esordio della Formula E toccano la cifra di ben 280 milioni di euro e, in nove anni di vita, la serie non è mai andata in utile. Un mese fa, la categoria è stata acquistata da Liberty Global, che ha come primo obiettivo la sostenibilità e la creazione di utili per tutti gli stakeholders.

Nel 2023, i Paesi che hanno ospitato la Formula E sono aumentati da 10 a 11, incrementando i ricavi ma anche i costi di gestione. La classe elettrica ha avuto un fatturato pari a 219,9 milioni di euro, con 38,8 milioni provenienti dalle entrate degli sponsor. L’esordio delle nuove monoposto, la “Formula E Gen3”, ha portato a un nuovo aumento dei costi nei beni immateriali da 80 mila euro nel 2022 a 3 milioni di euro nel 2023.

E-Prix Montecarlo
Formula E: Pascal Wehrlein in azione

Sul lato delle sponsorizzazioni la Formula E ha firmato i rinnovi con Allianz, DHL, Hankook e Julius Baer, e nuovi contratti sono stati concordati con Tata Communications e Southwire. Nuovi accordi sono stati conclusi con InfoSys, Google Cloud e il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, il PIF.

Il colosso giapponese delle gomme, Bridgestone, sarà il fornitore ufficiale della categoria, sostituendo Hankook dal 2026-2027 fino al 2029-2030, con l’introduzione della quarta generazione delle monoposto di Formula E. Hugo Boss, invece, fornirà il vestiario, sostituendo Hackett, e Taittinger sarà lo champagne ufficiale, rimpiazzando Moët & Chandon.

Dal punto di vista logistico, nel 2023, la Formula E ha gareggiato per la prima volta in Brasile, India e Sudafrica, tre Paesi appartenenti ai BRICS, che sono diventati un nuovo mercato da sfruttare. Allo stesso tempo, la categoria ha abbandonato la Francia e la Corea del Sud. La scelta di non tornare in quest’ultimo paese è dettata dal fatto che Hankook, azienda coreana che fornisce gli pneumatici, sarà sostituita dalla giapponese Bridgestone a fine 2025-2026.


Crediti foto: Formula E

Tags: Formula ENews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
McLaren Norris

Norris - McLaren: concorso di colpa

Gp Ungheria 2024

Verso il GP d'Ungheria: Ferrari per sciogliere il rebus, Mercedes cerca conferme, McLaren e Red Bull per la leadership

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica