F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

Formula E: com’è composta una monoposto elettrica?

Una vettura di Formula E è un mezzo tecnicamente all'avanguardia creato per generare prestazioni di alto profilo

Irene Romano by Irene Romano
1 Agosto 2024
in Formula E, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Formula E

Jaguar Formula E

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le vetture di Formula E, progettate per gareggiare nel campionato mondiale delle monoposto elettriche, sono il frutto di una tecnologia avanzata che integra componenti elettrici innovativi con elementi tradizionali del motorsport. Ecco una panoramica di come sono composte queste vetture:

Formula E – Telaio e Carrozzeria:

  • Monoscocca in fibra di carbonio: La struttura principale della vettura è realizzata in fibra di carbonio e alluminio, garantendo una combinazione di leggerezza e resistenza. La monoscocca è progettata per proteggere il pilota e ospitare tutte le componenti elettriche.
  • Aerodinamica: Le vetture di Formula E sono dotate di alettoni anteriori e posteriori che massimizzano l’efficienza aerodinamica, riducendo la resistenza dell’aria e migliorando l’aderenza nelle curve.

Orari e tv E-Prix Shanghai

Formula E – Motopropulsore:

  • Motore elettrico: Il cuore della vettura è il motore elettrico, che può essere un’unità a magneti permanenti o a induzione, a seconda delle specifiche del team. Questi motori sono altamente efficienti e forniscono una potenza istantanea.
  • Inverter: Questo componente trasforma la corrente continua (DC) proveniente dalla batteria in corrente alternata (AC) per alimentare il motore elettrico.
  • Cambio: Le vetture di Formula E utilizzano un cambio sequenziale, che può variare tra una e cinque marce, a seconda della progettazione del team, per ottimizzare le prestazioni del motore elettrico.

Formula E – Batteria:

  • Pacco batteria: Fornito da un unico provider (Williams Advanced Engineering per le prime stagioni e McLaren Applied Technologies per le successive), il pacco batteria utilizza celle agli ioni di litio e ha una capacità di circa 54 kWh. La batteria è progettata per durare tutta la gara senza necessitare di sostituzioni.
  • Sistema di gestione della batteria (BMS): Questo sistema monitora e gestisce lo stato di carica, la temperatura e l’efficienza della batteria, garantendo prestazioni ottimali e sicurezza.

Formula E – Sistemi di Raffreddamento:

  • Raffreddamento del motore e dell’inverter: Per evitare il surriscaldamento, le vetture di Formula E sono dotate di sistemi di raffreddamento che utilizzano radiatori e ventole. Il raffreddamento è essenziale per mantenere le prestazioni e prevenire guasti meccanici.
  • Freni a disco: Le vetture sono equipaggiate con freni a disco in carbonio-ceramica, che offrono una potente capacità di frenata e resistenza alle alte temperature generate durante le gare.
  • Recupero di energia: Un sistema di frenata rigenerativa consente di recuperare parte dell’energia cinetica durante la frenata, convertendola in energia elettrica che viene reimmessa nella batteria.
E-Prix Montecarlo
Formula E: Pascal Wehrlein in azione

Formula E – Pneumatici:

  • Pneumatici Michelin: Le vetture di Formula E utilizzano pneumatici specifici sviluppati da Michelin, progettati per funzionare sia in condizioni di asciutto che da bagnato. Questi pneumatici sono più duraturi rispetto a quelli utilizzati in altre categorie del motorsport.

Formula E – Elettronica e Telemetria:

  • Sistema di controllo: Le vetture sono dotate di sofisticati sistemi elettronici che controllano vari parametri del veicolo, come la distribuzione della potenza, il controllo della trazione e la gestione dell’energia.
  • Telemetria: Durante le gare, i dati in tempo reale vengono trasmessi dai sensori della vettura ai box, consentendo ai team di monitorare le prestazioni e prendere decisioni strategiche.

Formula E – Sicurezza:

  • Halo: Un dispositivo di sicurezza montato sopra l’abitacolo per proteggere il pilota da detriti volanti e impatti.
  • Cinture di sicurezza a sei punti: Obbligatorie per garantire la massima sicurezza del pilota in caso di incidente.

Le vetture di Formula E rappresentano un’avanguardia tecnologica nel mondo delle competizioni automobilistiche, combinando innovazioni elettriche con principi tradizionali del motorsport per creare una piattaforma che è sia performante e sostenibile.

Il campionato di Formula E non solo promuove la mobilità elettrica, ma funge anche da banco di prova per le tecnologie che un giorno potrebbero essere applicate ai veicoli di produzione di massa.


Crediti foto: Formula E

Tags: Formula ENews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Andrea Stella - McLaren

UFFICIALE: McLaren prolunga il contratto di Andrea Stella

Ferrari SF-24

Ferrari: il Gp del Belgio ha detto che è ancora possibile sviluppare la SF-24

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica