La sessione, che ha avuto una durata di tre ore, faceva parte dei test pre-stagionali dell’ABB FIA Formula E World Championship 2024/25. Questo test, il primo del suo genere, ha dato alle pilote l’opportunità di mettersi al volante della nuova auto GEN3 Evo, capace di accelerare da 0 a 60 mph in appena 1,82 secondi, il 30% più veloce di una vettura di Formula 1 attuale.
Pulling, attualmente in testa nella classifica della F1 Academy, ha chiuso con il tempo migliore, superando 18 altre pilote di altissimo livello. La ventunenne britannica ha avuto la meglio su Jamie Chadwick, pluricampionessa della W Series, e Simona De Silvestro, la prima donna a ottenere punti in Formula E.
Chadwick, che ha partecipato al test come pilota della Jaguar TCS Racing, ha ottenuto il secondo posto, seguita da Bianca Bustamante, della McLaren Development e F1 Academy.
Per molte delle partecipanti, questa è stata la prima volta al volante di una macchina di Formula E, e ognuna ha avuto l’opportunità di provare per la prima volta la GEN3 Evo. In questo modo, il test ha aperto nuove possibilità per le pilote, che altrimenti non avrebbero avuto accesso a vetture di questo livello. L’obiettivo è sviluppare le loro carriere e competenze, sfruttando appieno la tecnologia attuale.
L’elenco completo delle pilote che hanno preso parte alla sessione dei test:
– Jaguar TCS Racing: Jamie Chadwick e Lilou Wadoux
– TAG Heuer Porsche: Gabriela Jilkova e Marta Garcia
– DS PENSKE: Jess Edgar e Beitske Visser
– Nissan: Abbi Pulling
– Andretti: Chloe Chambers e Nerea Marti
– Envision Racing: Alisha Palmowski e Alice Powell
– NEOM McLaren: Bianca Bustamante ed Ella Lloyd
– Maserati MSG Racing: Tatiana Calderon e Carrie Schreiner
– Lola Yamaha ABT: Miki Koyama
– Mahindra Racing: Lena Buehler
– Kiro Race Co: Simona de Silvestro
Crediti Foto: Formula E