F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Formula 1: come e quando è nato il sistema di numerazione

Dalla numerazione gara per gara ai numeri personali scelti dai piloti: ecco l'evoluzione e il significato dei numeri in Formula 1

Irene Romano by Irene Romano
10 Gennaio 2025
in F1, F1 in numeri, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Formula-1-Hamilton-44111

Lewis Hamilton con il numero 44 che utilizzava nelle categorie giovanili.

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I numeri sulle vetture di Formula 1 sono uno dei simboli più riconoscibili nel motorsport, ma non sono sempre stati parte integrante di questo mondo. La loro introduzione e il modo in cui vengono assegnati sono cambiati nel tempo. 

Quando il Campionato Mondiale di Formula 1 prese il via, nel 1950, i numeri erano già usati in altre competizioni automobilistiche per identificare le vetture. Nelle prime stagioni, però, i numeri non erano assegnati in modo permanente. Ogni gara stabiliva la numerazione in base alle proprie regole, distribuendo i numeri spesso in ordine di iscrizione o in base alla griglia di partenza.

Il primo grande cambiamento arrivò nel 1973, quando la FIA decise di introdurre un sistema di numerazione semi-permanente. Da quel momento, gli organizzatori iniziarono ad assegnare i numeri alle squadre per l’intera stagione, anziché distribuirli gara per gara.

La regola prevedeva che i numeri fossero determinati in base alla classifica del Campionato Costruttori dell’anno precedente. La squadra vincitrice del titolo riceveva i numeri 1 e 2 per i suoi piloti, mentre le altre squadre ottenevano numeri progressivi. Questo sistema aiutava a creare una struttura più riconoscibile e professionale, aumentando la coerenza visiva e la familiarità per i fan.

Un’eccezione importante riguardava il numero 1: questo veniva sempre riservato al campione del mondo in carica, che poteva portarlo con sé anche cambiando squadra.

Negli anni successivi, ci furono alcune eccezioni curiose:

  • La McLaren, dopo aver dominato la Formula 1 negli anni ’80, mantenne i numeri 1 e 2 per diverse stagioni grazie alle vittorie consecutive.
  • Il team Tyrrell usò per anni il numero 3 e 4 nonostante i cambiamenti nelle prestazioni, e quindi nella classifica, grazie a una deroga concessa nel 1974.
  • Il numero 13 non si utilizza mai in Formula 1 per motivi di superstizione, un’anomalia che continua ancora oggi
Numeri piloti di Formula 1
Griglia completa dei numeri dei piloti di Formula 1 2025

Un cambiamento fondamentale avvenne nel 2014, quando la FIA introdusse l’attuale sistema di numerazione personale per i piloti. Questa modifica era parte di un piano per modernizzare la Formula 1 e aumentare l’identificazione tra piloti e fan.

Ogni pilota ha avuto l’opportunità di scegliere un numero tra 2 e 99 da utilizzare per tutta la sua carriera. Il numero 1 rimane riservato al campione del mondo in carica, ma può essere utilizzato solo se il pilota decide di rinunciare al proprio numero personale.

Questa nuova regola ha dato ai piloti l’opportunità di legare il proprio numero a una storia personale o a un simbolismo particolare. Per esempio:

  • Lewis Hamilton ha scelto il numero 44, che utilizzava nelle categorie giovanili.
  • Fernando Alonso ha optato per il numero 14, un numero che considera fortunato.
  • Max Verstappen ha scelto il numero 33, ma ha preferito utilizzare il numero 1 dopo aver vinto il titolo mondiale.

Il numero 17 è stato ritirato dalla Formula 1 in omaggio a Jules Bianchi, scomparso nel 2015 a seguito di un incidente.

I numeri non sono solo un elemento pratico; spesso portano con sé un significato personale o storico. Possono rappresentare un legame con la carriera precedente del pilota, un simbolo di buona fortuna, o una scelta estetica. Questo rafforza l’identità dei piloti e li rende più riconoscibili anche al di fuori della pista.


Crediti Foto: Formula 1

Tags: Formula 1News
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Ferrari Cadillac

F1 | Cadillac - Ferrari, non ci sono dubbi: accordo a scadenza

F1

La F1 che si ribella alla F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica