F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 e i codici etici nel mondo dello sport

Una breve comparazione analitica tra il codice etico usato in F1 a quello in voga nel mondo del calcio. Differenze e spunti mutuabili

Giovanni Tito by Giovanni Tito
30 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Federazione Internazionale dell'Automobile

FIA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sta facendo molto discutere l’“editto”, tanto desiderato dal presidente della FIA, l’ex rallista Mohammed Ben Sulayem, riguardo al nuovo codice di condotta che i piloti di Formula 1 dovranno seguire a partire dal prossimo Campionato Mondiale. Questo nuovo regolamento appare, agli occhi di piloti, fan, appassionati e addetti ai lavori, come una repressione della libertà di espressione da parte di Ben Sulayem.

Seppur almeno in parte condivisibile, ciò che fa più discutere sono le sanzioni adottate in caso di violazioni reiterate. Oltre a dover pagare un’ammenda salata, fare mea culpa e ritrattare ciò che hanno dichiarato, i piloti rischiano anche di perdere punti iridati e saltare dei Gran Premi. Una misura drastica che potrebbe inficiare lo spettacolo lungo il corso del campionato. Come dicevano gli antichi Romani: “Dura lex, sed lex”.

Mohammed Ben Sulayem, FIA
Mohammed Ben Sulayem, n°1 della FIA

Codice etico non è un unicum della Formula 1, è presente in tutti gli sport.

Nel calcio, lo sport più popolare al mondo, le regole di condotta possono essere definite in maniera molto più restrittiva e hanno un raggio d’azione molto più ampio rispetto alla F1.

Se un calciatore, un allenatore, un dirigente o qualsiasi altro tesserato rilascia una dichiarazione durante una partita o una conferenza stampa in cui ingiuria la squadra avversaria, l’arbitro o la federazione calcistica, può rischiare ammende, giornate di squalifica e mesi di inibizione. E in questo caso siamo in perfetta aderenza con quanto accade nel motorsport.

Il codice di condotta nel calcio può colpire il tesserato anche nella sfera pubblica. Un tesserato, reo di comportamento antisportivo verso una squadra avversaria durante, per esempio, i festeggiamenti in piazza, può essere deferito dal procuratore sportivo ed essere sanzionato a sua discrezione.

La cosa più controversa è che il codice di condotta può colpire anche la sfera privata dell’atleta, del dirigente o di qualsiasi altro tesserato. Se un individuo pubblica post sui suoi social in cui ingiuria, come detto sopra, la classe arbitrale, squadre avversarie o la federazione calcistica, può incorrere in un deferimento ed essere poi sanzionato.

I calciatori, essendo consapevoli delle regole, stanno molto attenti a cosa dire e a cosa non fare. Tuttavia, con l’adrenalina in circolo, capita di non tenere a freno la lingua, rischiando così di penalizzare sia loro stessi sia la squadra di appartenenza. La casistica è ampia.

F1
La bandiera della FIA sventola spinta da un vento che sa di incertezza

Le regole di Ben Sulayem, almeno per il momento, non toccano la vita privata né i social dei piloti. Il dettame dell’inquilino di Place de la Concorde si applica unicamente a tutto l’arco del Gran Premio, dalla conferenza stampa del giovedì fino alla conferenza post-gara.

Ma chissà, le cose potrebbero cambiare se un pilota, sui suoi canali social, decidesse di criticare l’operato degli steward e della FIA. Come si suol dire in questi casi: “La parola è d’argento, il silenzio è d’oro”. Insomma, non c’è fine alle possibile restrizioni…


Crediti foto: FIA

Tags: F1FIANews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1 Ferrari

Chi c'è c'è, chi non c'è... inventa

F1

La F1 è sempre più roba per ricchi: siglato accordo con Louis Vuitton

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica