F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La Formula 1 e l’America

L'America e la massima serie del motorsport: un legame più profondo di quanto si possa immaginare

Antonio Capotosto by Antonio Capotosto
4 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Ed io sono l’America”, canta Gianna Nannini. Un brano del 1979, tratto dall’album ‘California’. L’8 aprile di quarantasei anni fa a Long Beach Gilles Villeneuve vinse davanti a Jody Scheckter. La gara di Miami andrà in scena del giorno del compleanno di John Watson, che proprio negli Stati Uniti ottenne le ultime vittorie: il 6 giugno 1982 a Detroit e il 27 marzo 1983 a Longh Beach. Nel Michigan salì sulla piazza d’onore Eddie Cheever da Phoenik, il quale sui circuiti ‘nazionali’ ottenne i primi punti e l’ultimo podio.

Ma Oltreoceano…

“Ma l’America è lontana”, intonava Lucio Dalla in ‘Anna e Marco’. Un brano scritto nel 1976, quando il Circus sbarcò per la prima volta sul circuito californiano citato in precedenza: un Gran Premio che coincise con l’ultima vittoria al volante del Cavallino di Clay Ragazzoni. La macchina del tempo ci porta poi a Phoenix, dove l’11 marzo 1990 Jean Alesi salì per la prima volta sul podio: su quel tracciato dove dodici mesi dopo Satoru Nakajima otterrà gli ultimi punti.

Dall’America…Ayrton

Se citi Lucio Dalla non puoi non pensare all’emozionante -anche quella- Ayrton. Penso allora a quella puntata di Sfide dedicata a ‘Beco’ del 20 aprile 2003. In particolare alla dichiarazione di Galvao Bueno sul successo di Senna a Detroit del 22 giugno 1986. Il giorno successivo all’eliminazione del Brasile ai Mondiali: <<Ayrton si fece consegnare la bandiera verdeoro per mostrare a tutti che aveva perso la Seleçao, Ma non lui>>.

Italiani d’America

Non abbiamo dimenticato la prima vittoria di Michele Alboreto, il 25 aprile ’82: avvenne però a Las Vegas e cercheremo di occuparcene in futuro. Passato e…presente: a Miami si correrà cinquantasei giorni dopo il settantesimo compleanno di Teo Fabi. Il milanese che nel 1984 a Detroit fece registrare il primo podio: terzo, mentre Elio De Angelis si classificò sulla piazza d’onore. Quante storie, in questa Formula…anche americana.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Eddie CheeverF1Galvao BuenoJody ScheckterLong BeachNewsSatoru NakajimaTeo Fabi
Antonio Capotosto

Antonio Capotosto

Next Post
Video - Gp Miami: pole position, Max Verstappen supera se stesso

Video - Gp Miami: pole position, Max Verstappen supera se stesso

Ferrari, ancora una volta “dobbiamo capire”: analisi di una crisi tecnica e gestionale

Ferrari, ancora una volta “dobbiamo capire”: analisi di una crisi tecnica e gestionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gp USA 2025 diretta

Gp USA 2025 – La diretta

19 Ottobre 2025
Griglia di partenza GP Austin 2025

Griglia di Partenza GP Austin 2025: Verstappen in pole per continuare la rimonta mondiale

19 Ottobre 2025
GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica