“Ed io sono l’America”, canta Gianna Nannini. Un brano del 1979, tratto dall’album ‘California’. L’8 aprile di quarantasei anni fa a Long Beach Gilles Villeneuve vinse davanti a Jody Scheckter. La gara di Miami andrà in scena del giorno del compleanno di John Watson, che proprio negli Stati Uniti ottenne le ultime vittorie: il 6 giugno 1982 a Detroit e il 27 marzo 1983 a Longh Beach. Nel Michigan salì sulla piazza d’onore Eddie Cheever da Phoenik, il quale sui circuiti ‘nazionali’ ottenne i primi punti e l’ultimo podio.
Ma Oltreoceano…
“Ma l’America è lontana”, intonava Lucio Dalla in ‘Anna e Marco’. Un brano scritto nel 1976, quando il Circus sbarcò per la prima volta sul circuito californiano citato in precedenza: un Gran Premio che coincise con l’ultima vittoria al volante del Cavallino di Clay Ragazzoni. La macchina del tempo ci porta poi a Phoenix, dove l’11 marzo 1990 Jean Alesi salì per la prima volta sul podio: su quel tracciato dove dodici mesi dopo Satoru Nakajima otterrà gli ultimi punti.
Dall’America…Ayrton
Se citi Lucio Dalla non puoi non pensare all’emozionante -anche quella- Ayrton. Penso allora a quella puntata di Sfide dedicata a ‘Beco’ del 20 aprile 2003. In particolare alla dichiarazione di Galvao Bueno sul successo di Senna a Detroit del 22 giugno 1986. Il giorno successivo all’eliminazione del Brasile ai Mondiali: <<Ayrton si fece consegnare la bandiera verdeoro per mostrare a tutti che aveva perso la Seleçao, Ma non lui>>.
Italiani d’America
Non abbiamo dimenticato la prima vittoria di Michele Alboreto, il 25 aprile ’82: avvenne però a Las Vegas e cercheremo di occuparcene in futuro. Passato e…presente: a Miami si correrà cinquantasei giorni dopo il settantesimo compleanno di Teo Fabi. Il milanese che nel 1984 a Detroit fece registrare il primo podio: terzo, mentre Elio De Angelis si classificò sulla piazza d’onore. Quante storie, in questa Formula…anche americana.
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui