Quando si pensa ai piloti di Formula 1, viene subito in mente una vita di adrenalina, velocità e circuiti di gara. Tuttavia, dietro le quinte si nasconde un intenso allenamento fisico e mentale. Per affrontare le sfide uniche di questo sport, i piloti devono prepararsi come atleti di resistenza e forza, abbinando tecnica di guida e condizione atletica.
Negli anni ’80 e ’90, l’allenamento era molto meno strutturato rispetto a oggi. I piloti si affidavano al loro talento naturale e alla pratica in pista per migliorarsi. Spesso trascuravano la preparazione fisica, e programmi personalizzati erano rari. A quel tempo, si concentravano su semplici attività aerobiche come corsa o ciclismo, senza seguire strategie specifiche. Anche la dieta era poco curata: molti fumavano e consumavano pasti ricchi di grassi senza preoccuparsi oltremisura del peso. Il rafforzamento muscolare era quasi inesistente. I piloti si affidavano all’allenamento “naturale” derivato dalla guida.
Ayrton Senna rappresenta bene l’evoluzione della preparazione che divenne professionale. Soffriva di piaghe sulle mani, disturbi nervosi e affaticamento fisico. Il dispendio di energie mentali durante le gare lo logorava. Nuno Cobra, suo preparatore atletico, trasformò il suo approccio. Introdusse un programma moderno, con training autogeno, meditazione e yoga, per ridurre lo stress e migliorare le prestazioni.
Dagli anni 2000, tutto cambiò. La preparazione fisica diventò centrale, spinta dall’evoluzione tecnologica e da un focus maggiore sulle prestazioni complessive. Michael Schumacher segnò questa nuova era. Inserì sessioni di allenamento regolari e adottò uno stile di vita orientato al massimo rendimento.
Oggi, i piloti di Formula 1 sono tra gli atleti più completi al mondo. La loro routine quotidiana combina allenamento fisico, mentale e tecnico. La resistenza cardiovascolare è uno dei pilastri della preparazione. Durante una gara, il battito cardiaco resta tra costante 160 e 190 battiti al minuto per oltre un’ora e mezza. Per affrontare questo livello di stress, i driver dedicano molte ore a corsa, ciclismo e nuoto. Questi esercizi migliorano la capacità aerobica e permettono al cervello di restare ossigenato nei momenti più intensi.
Un’altra area cruciale è il rafforzamento del collo. Durante le curve ad alta velocità, le forze G possono superare i 5g. In queste condizioni, la testa e il casco, che insieme pesano circa 6-7 kg, esercitano una pressione equivalente a oltre 30 kg sul collo. I piloti eseguono esercizi specifici con pesi e resistenze elastiche per allenare questi muscoli.
Anche il tronco, le spalle e le braccia richiedono un’attenzione particolare. Manovrare il volante richiede forza, soprattutto nelle curve strette o sui circuiti più impegnativi. La preparazione fisica moderna, quindi, copre ogni aspetto necessario per competere al massimo livello.

Le gare di Formula 1 sono una questione di millisecondi. Per questo motivo, i piloti dedicano molto tempo ad allenare i riflessi e la coordinazione occhio-mano. Questo tipo di allenamento include l’uso di:
- Reazione a stimoli visivi: strumenti come luci reattive (ad esempio il sistema Batak) per migliorare i tempi di risposta;
- Simulazioni di guida: simulatori ad alta tecnologia per replicare le condizioni di gara;
- Esercizi di equilibrio: l’uso di tavole di equilibrio e superfici instabili per allenare il controllo del corpo in situazioni di instabilità.
Un cuore forte è essenziale per mantenere la stabilità e il controllo durante la guida. Gli esercizi che coinvolgono il tronco, come plank, sollevamenti con pesi o esercizi su superfici instabili, aiutano i piloti a resistere alle vibrazioni costanti e alle forze centrifughe che si verificano in pista.
Oltre all’allenamento fisico, i piloti lavorano molto anche sulla loro resilienza mentale. Tecniche di mindfulness, meditazione e training cognitivo sono parte integrante della routine di molti piloti. Questo permette loro di mantenere la calma sotto pressione, prendere decisioni rapide e mantenere la concentrazione anche dopo errori o situazioni impreviste.
L’allenamento dei piloti di Formula 1 è passato da un approccio quasi amatoriale a un sistema altamente scientifico e professionale. Oggi, i piloti non sono solo esperti alla guida, ma anche atleti completi, capaci di affrontare pressioni fisiche e mentali estreme. Questa evoluzione ha contribuito a elevare ulteriormente il livello delle competizioni, trasformando la Formula 1 in uno sport sempre più sofisticato.
Crediti Foto: Mercedes AMG Petronas F1 Team, Lando Norris