F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Formula 1 2026: si configura lo scontro Ferrari – Mercedes?

Con il cambio regolamentare alle porte, Toto Wolff indica la Ferrari come avversario diretto della Stella a Tre Punte. Vasseur rilancia: “Il 2026 è la nostra occasione per tornare a vincere il Mondiale di Formula 1”.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
10 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Formula 1 2026

Ferrari vs Mercedes: sarà questo il duello in chiave 2026?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Formula 1 2026. Due uomini, due visioni, un unico obiettivo: vincere. Toto Wolff, team principal della Mercedes, guarda al nuovo ciclo regolamentare e indica chiaramente chi teme di più: la Ferrari. Frédéric Vasseur, saldamente al comando della Scuderia di Maranello dopo il rinnovo contrattuale arrivato nei giorni scorsi, accoglie la sfida e fissa l’obiettivo: riportare il titolo mondiale in Italia proprio quando la Formula 1 cambierà volto.

Wolff: “Ferrari molto competitiva”

Dal 2026 le monoposto saranno più leggere, con maggiore agilità in curva e motori ibridi in cui il 50% della potenza sarà generato dall’elettrico. Un cambio epocale che, secondo il dirigente austriaco, aprirà una battaglia serrata tra i grandi costruttori. “Mi aspetto una Ferrari fortissima”, ha dichiarato a La Gazzetta dello Sport. “Honda sarà competitiva, specie con l’Aston Martin. E la McLaren, nostro cliente, sta mostrando prestazioni eccellenti”.

Wolff sogna già un confronto diretto: “Mercedes contro Ferrari sarebbe un classico intramontabile. Immaginate Lewis Hamilton e Charles Leclerc, o George Russell contro un top driver. Sarebbe spettacolare”.

Mercedes
Toto Wolff, team principal

F1 2026: addio all’effetto suolo

Il nuovo regolamento segnerà anche la fine dell’era dell’effetto suolo, iniziata nel 2022, che ha penalizzato la Mercedes rispetto al dominio del periodo 2014-2021. “Sono felice che stia finendo”, ha ammesso Wolff”. La gestione dell’energia sarà una sfida, ma col tempo tutti apprezzeranno le nuove regole”.

Vasseur: “Tutti uniti verso il 2026”

Frederic Vasseur, alla guida della Ferrari dal 2023, punta tutto sul cambio regolamentare: “Il 2026 è un’opportunità enorme. Tutta la squadra è allineata: vogliamo vincere di nuovo il Mondiale di Formula 1. Abbiamo fatto passi avanti ovunque, ma serve tempo per completare il puzzle”.

Il francese ricorda che i grandi successi richiedono pazienza: “Jean Todt a Maranello e Christian Horner in Red Bull hanno impiegato anni per arrivare al vertice. In F1 serve velocità nelle decisioni, ma anche la capacità di costruire nel lungo periodo”. Per Vasseur, riportare la Ferrari sul gradino più alto del podio non sarebbe solo una vittoria sportiva: “Vincere in Formula 1 è speciale. Farlo con la Ferrari, però, è qualcosa che va oltre”.

Fred Vasseur, Team Principal Ferrari
Fred Vasseur commenta la gara del GP di Ungheria 2025

Chiaramente lo scenario che vede opposte Ferrari e Mercedes sarebbe assai stuzzicante. Ma c’è da fare i conti con altri competitor che di certo non se ne staranno a guardare e che covano lecite speranze di vittoria: la Aston Martin di Lawrence Stroll che ha creato un gruppo di tecnici stellari, la Red Bull che vuole ritrovare la strada maestra che sembra aver smarrito in questa fase storica e soprattutto quella McLaren che nel nuovo contesto normativo ci arriverà con entrambi i titoli da difendere. Una cosa è certa: il 2026 sarà un mondiale ricco di spunti e sicuramente entusiasmante per la lotta tecnica che si profila all’orizzonte.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariMercedesNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton: la crisi tecnica non sposta il focus inclusivo

Ferrari

La Ferrari definisce la linea della stabilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica