F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ford rompe il silenzio e sostiene la Red Bull orfana di Newey

Dopo mesi di silenzio è tornato a parlare Mark Rushbrook della Ford che ha espresso totale supporto alla Red Bull che sta ricostruendo se stessa

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull Ford

Mark Rushbrook, Performance Director Ford

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Un silenzio che durava dai giorni caldi dell’Horner-Gate viene interrotto in un momento difficile della Red Bull a confermare che le richieste di chiarimenti etici sono un caso archiviato. Ford è tornata a parlare e lo ha fatto esprimendo supporto a una squadra che sta attraversando una fase transitoria susseguente l’addio di Adrian Newey.

Ford ha fatto sapere che i suoi piani rimangono invariati dopo l’uscita dell’ingegnere britannico. Il direttore di Ford Performance Motorsports, Mark Rushbrook, ha affermato che la partenza non influirà sui piani  del colosso americano. 

“Abbiamo un enorme rispetto per Adrian in termini di carriera e per tutte le cose che ha fatto per molte squadre diverse in F1, in particolare negli ultimi 19 anni alla Red Bull“, ha detto ad Autosport.

“Nutriamo nient’altro che ammirazione e rispetto per lui e gli auguriamo il meglio per qualsiasi cosa farà in futuro – ha proseguito al giornale inglese – La nostra attenzione rimane comunque concentrata sul programma delle power unit per il 2026. La situazione è rimasta invariata dopo questa notizia e sta ancora andando avanti a tutto gas“.

Red Bull - Ford

La Ford punta sulla continuità tecnica interna della Red Bull

Rushbrook ha tenuto a sottolineare che nel quartier generale della Ford non sono rimasti di sasso quel primo maggio, quando il partner inglese ha deliberato la nota che sanciva la chiusura ufficiale del rapporto. 

“La continuità è stata affrontata nelle primissime discussioni che ho avuto con Christian Horner. Quindi, la mia domanda è stata: <<Come farà la Red Bull a continuare ad avere successo nel 2026 con regolamenti completamente nuovi?>>”. 

“Come ogni buona azienda o ogni buona squadra corse – ha concluso il manager americano – hai sempre un piano di successione e formi e sviluppi sempre le persone all’interno dell’organizzazione. Non è diverso in questo caso. Non sto affatto mancando di rispetto ad Adrian perché è fantastico, ma ogni squadra ha un piano di successione“.

Quella continuità risponde a cinque nomi che vedranno aumentare i propri poteri il seno alla staff tecnico del team. Di chi si tratta? Di Pierre Wachè, già direttore tecnico del sodalizio austriaco, del responsabile dell’aerodinamica Enrico Balbo, del capo dell’ingegneria e delle prestazioni Ben Waterhouse, del direttore delle operazioni in pista Paul Monaghan e dell’ingegnere di Max Verstappen, Gianpiero Lambiase.

Un quintetto di competenze che dovrà gestire e vincere la sfida più dura: continuare a imporsi senza Newey e senza l’apporto di un altro grande artefice della stagione d’oro della Red Bull: Honda.


Crediti foto: Ford Motorsport, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1FordNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 regole 2026

Regole tecniche 2026: tutto tace. La F1 è in ritardo?

Red Bull Mercedes

Red Bull fa spesa grossa in casa Mercedes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica