F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull-Ford, un matrimonio tecnico che punta a dominare la F1

Ford amplia il proprio ruolo nel progetto Red Bull 2026: dall'elettrico al motore a combustione, fino alla produzione di componenti chiave, con l'obiettivo di sfidare le altre case automobilistiche e dominare in F1.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
20 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull-Ford, un matrimonio tecnico che punta a dominare la F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Prima che Max Verstappen confermasse la sua decisione di rimanere con Red Bull anche nel 2026, molti addetti ai lavori – oltre ai rapporti tesi con Christian Horner – avevano individuato nella nuova power unit di Milton Keynes prodotta in collaborazione con Ford, una delle cause principali che avrebbero spinto il quattro volte campione del mondo a lasciare gli austriaci.

D’altronde, i nuovi regolamenti prevedranno una nuova unità di potenza che vedrà una ripartizione del 50% della potenza tra motore endotermico e motore ibrido, quindi sarà fondamentale riuscire a produrre un motore potente se si vuole pensare di vincere. A oggi, i rumors dicono che Mercedes abbia svolto un lavoro egregio, mentre sono diverse le voci di corridoio sul motore Red Bull.

A tal proposito, Mark Rushbrook, il presidente di Ford Performance, è tornato a parlare del progetto Ford F1, spiegando come il celebre marchio statunitense si stia impegnando in vista della prossima stagione sempre più vicina.

Rushbrook sui lavori in casa Red Bull: “Adesso stiamo lavorando su quasi tutta la macchina”

Quando nel 2023 Ford ha annunciato che avrebbe collaborato con Red Bull nella realizzazione di una nuova power unit, l’obiettivo primario era quello di apprendere il più possibile circa la parte elettrica del motore. Del resto, con un sostanziale incremento di quest’ultima – come previsto dal regolamento FIA 2026 – questa era un’occasione troppo ghiotta per la casa automobilistica statunitense.

“La nostra intenzione era di imparare sull’elettrico: la chimica delle celle delle batterie, i motori, gli inverter, la calibrazione, il controllo e il modo in cui tutto interagisce con il motore a combustione“, dichiara Mark Rushbrook ai microfoni di Motorsport aktuell. “Volevamo anche imparare a ottimizzare il consumo del carburante”.

Max Verstappen, pilota Red Bull
Max Verstappen sul tracciato del Red Bull RIng

“Inizialmente, non eravamo molto interessati a lavorare sul motore a combustione, ma adesso lo stiamo facendo perché ovviamente abbiamo ancora molto da migliorare in quest’area. Stiamo aiutando principalmente con la produzione delle componenti. Perciò, stiamo lavorando adesso su quasi tutta la vettura, e anche sulla parte operativa“, analizza Rushbrook.

Il 2026, insomma, sarà un banco di prova decisivo non soltanto per Red Bull, ma anche per Ford, che torna così in F1 con l’ambizione di lasciare il segno non solo dal punto di vista commerciale, ma anche tecnico. Resta da capire se gli sforzi congiunti riusciranno a produrre una power unit all’altezza delle aspettative di Verstappen e capace di reggere il confronto con i rivali.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: F1 newsFordMark RushbrookRed BullRed Bull Powertrains
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Lewis Hamilton

Ferrari - Hamilton, bocciatura interna

Red Bull Mekies

Red Bull, Laurent Mekies: un dirigente “dimezzato”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica