F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ford pronta al ritorno in F1: Rushbrook rassicura sul lavoro con Red Bull Powertrains

Il ritorno di Ford in F1 con Red Bull è sempre più vicino. Mark Rushbrook, presidente di Ford Performance rassicura sul motore, spiegando come la partnership con la compagine di Milton Keynes stia proseguendo bene

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
11 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ford

Mark Rushbrook, Performance Director Ford

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Tra le varie novità attese nel 2026, ci sarà anche il ritorno di una casa motoristica storica in Formula 1: la Ford. L’accordo tra Red Bull e Honda, come ben sappiamo, non era stato rinnovato, con la compagine giapponese che ha poi sposato il progetto Aston Martin.

La scuderia di Milton Keynes, allora, aveva deciso di optare per una svolta storica: progettare i propri motori in autonomia, ma con il supporto di un partner esperto come Ford. In una recente intervista rilasciata a Motorsport.com, Mark Rushbrook, global director di Ford Performance, ha parlato dello stato attuale del progetto, lasciando trapelare una certa fiducia nei progressi fatti finora.

Mark Rushbrook: “Partnership con Red Bull molto forte”

Sono ancora tante le incognite legate a questo progetto che Red Bull ha intrapreso, tanto che molti addetti ai lavori credono che Max Verstappen lascerà il team austriaco perché non convinto del nuovo motore che verrà montato nella sua monoposto. Il presidente di Ford Performance è intervenuto ribadendo che il progetto è in linea con le aspettative e che l’accordo con Red Bull diventa sempre più solido.

“La partnership si consolida ogni giorno di più, fin dalle prime discussioni e dal momento in cui è stato firmato il contratto, anche se il lavoro era già iniziato prima. Stiamo contribuendo in diversi modi. In generale, siamo in linea con la nostra tabella di marcia per quanto riguarda il motore endotermico e i componenti elettrici“.

“Ovviamente, c’è ancora molto da fare e da dimostrare in termini di affidabilità, ma l’accordo – l’apertura, la fiducia e il contributo da entrambe le parti – finora è stata eccellente. È tutto ciò che speravamo, anzi, anche più di quanto ci aspettassimo”.

Verstappen alla guida della Red Bull

Il tema dell’affidabilità giocherà un ruolo chiave, poiché i motori del futuro giocheranno un ruolo essenziale nello stabilire la competitività di una monoposto. Ricordiamo che la parte elettrica della Power Unit sarà più potente. Avremo un aumento da 120 a 350 kW. Dunque, la gestione dell’energia elettrica, affidabilità, il recupero in frenata e la distribuzione della potenza tra motore termico ed elettrico saranno fondamentali per la competitività.

Rushbrook: “Fondamentale l’equilibrio tra la prestazione e l’affidabilità”

L’ingegnere ha aggiunto che sebbene nulla sia perfetto al 100%, l’importante è come si reagisce all’imprevisto. Essendo una realtà che ha bisogno di esperienza e di consolidamento, saper reagire bene può essere un’occasione di crescita che potrà permettere nel futuro di raggiungere le ambizioni prefissate.

“Non si può raggiungere tutto al cento per cento. Ma per quanto riguarda l’obiettivo dei valori di potenza, assolutamente si. Poi si tratta di far combaciare quei numeri con i test di affidabilità. Se riusciamo a fare tutto perfettamente? No, ma questa è la normalità di ogni programma. Le cose accadono strada facendo, e ciò che conta è il modo in cui si reagisce: con urgenza e con la giusta mentalità da parte delle persone”.

Red Bull - Ford
La partnership tra Red Bull e Ford si rivelerà vincente?

“Quando il motore si sviluppa e trova maggiore potenza, allora sì, si tratta sempre di testarne l’affidabilità. Quindi le parole chiave potrebbero riassumersi in potenza e affidabilità”.

Dopotutto, proprio nel 2022 abbiamo avuto l’esempio con il motore Ferrari. Il più performante ma con problemi di affidabilità che hanno privato la Scuderia di Maranello di diverse vittorie che avrebbero potuto rilanciarla nella lotta con Red Bull. Ecco, quindi, perché il reparto motoristico di Milton Keynes sta lavorando sul giusto equilibrio tra prestazione e l’affidabilità.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Ford Performance

Tags: F1 newsFordMark RushbrookRed Bull
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli: bilancio di inizio anno

calendario FIA WEC 2026

Ferrari, doppietta d’oro a Spa: il trio della 499P #50 guarda a Le Mans con fiducia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica