F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Wind of change

Flavio Briatore è in sella alla Alpine da poche settimane. Lo scafato manager italiano ha le idee ben chiare su cosa serve per riportare in alto la scuderia francese. A partire dalla line-up piloti

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Briatore

Flavio Briatore e Carlos Sainz si confrontano nel paddock del Gp d'Austria 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Cosa può aver portato Flavio Briatore all’Alpine in poche settimane di lavoro? Poco o nulla, i tempi sono troppo stretti perché la mano dello scafato dirigente piemontese possa iniziare a vedersi. Ma è certo che l’artefice dei successi della Benetton negli anno ‘90 abbia accresciuto di colpo l’ambizione di un team che si trascinava stancamente di rivoluzione in rivoluzione senza trovare il bandolo di una matassa resa sempre più inestricabile dai vari uomini che si avvicendavano alla guida. 

“Nel 2026 vincerò le gare, l’Alpine sarà da podio. Poi, quanti ne riusciremo, a fare non lo so”. Questo il manifesto programmatico che Briatore ha espresso a La Politica nel pallone, trasmissione di Radio Rai. Lo sentite anche voi il vento del cambiamento che arriva sulle note della storica canzone degli Scorpions che parlava di barriere che cadono e mondi che si riuniscono? 

La Guerra Fredda è ormai un ricordo e di certo è un evento di portata imparagonabile a quello di cui dibattiamo in questa sede. Ma anche nel  microcosmo della scuderia controllata dalla Renault è necessario ricompattare le fila e ripartire di slancio per dare senso a una partecipazione in Formula Uno fallimentare che racconta di una sola vittoria (col nome Alpine) nel 2021 per mano di Esteban Ocon in un rocambolesco Gran Premio d’Ungheria. Poco. Acqua che non disseta, traguardo che non soddisfa una dirigenza affamata di trionfi e che invece banchetta con pane raffermo e acqua stantia. 

Flavio da Cuneo ha osservato il team dall’interno per un paio di mesi e, da buon medico specialista, ha fatto la sua diagnosi: “Abbiamo molti handicap, stiamo rimodellando tutto il team. Ho avuto pieni poteri da Luca de Meo e intendo utilizzarli“. E poi la promessa da annotare a futura memoria: “Garantisco che tra due stagioni parleremo di podi”.

Briatore Alpine
Flavio Briatore pronto a tornare in F1 con Alpine?

Alpine: il futuro si chiama Carlos Sainz?

Il 2026 come punto di svolta. La nuova era della Formula Uno come base di partenza. Discorso che in questi anni fanno un po’ tutti i grandi delusi: Aston Martin, Mercedes e via citando. Per arrivare a centrare questi obiettivi che oggi, bisogna ammetterlo, sembrano dolce utopia, servono anche piloti di rango. 

Il primo tassello è stato completato con il rinnovo del contratto di Pierre Gasly. Ora serve cementare la line-up. Mick Schumacher, Jack Doohan, Valtteri Bottas: chi accanto al francese? Fosse per Briatore – che nei fatti sta mettendo in ombra la figura di Bruno Famin che tra questi tre avrebbe scelto – il nome buono esula da questa lista e risponde a quello di Carlos Sainz. 

Non si nasconde Briatore: “C’è tanto interesse , vediamo nei prossimi giorni, anche se in questo momento per l’Alpine il pilota non fa la differenza: dobbiamo prima mettere a posto la macchina. Incredibilmente Carlos è ancora libero, siamo tutti disposti ad averlo in squadra e noi faremo il possibile”.

Parole che fanno comprendere perché Sainz non abbia ancora sciolto le riserve. Conteso da Audi (pista in raffreddamento) e Williams (James Vowles farebbe carte false per ingaggiarlo), il ferrarista ha capito che, oltre alla prospettiva Mercedes non ancora del tutto chiusa (su Andrea Kimi Antonelli proseguono le riflessioni), è salita prorompete l’opzione Alpine che, nonostante anni difficili, un progetto serio ora sembra averlo. 

Briatore
Alpine F1 Team

Parliamo pur sempre di un costruttore a tutto tondo che fino a dieci anni fa forniva i migliori motori del lotto. Proprio imbrocchiti a Viry-Chatillon non devono essere diventati. Serve solo riaccendere la scintilla e il clan di del pilota madrileno ritiene che Briatore possa farlo visto che Carlos Senior, in occasione del Gp d’Austria, sia è intrattenuto a più riprese col manager italiano per discutere del futuro del figliolo. 

Dopo tanti, troppi, movimenti interni, Alpine intende mettere un punto fermo e ripartire con rinnovate ambizioni dimenticandosi di piani quinquennali (quelli che furono fatali a Laurent Rossi) ma impostando un cronoprogramma più coerente.

Briatore serve proprio a questo: rilanciare il team per rilanciare se stesso dopo essere stato ai margini della Formula 1 in conseguenza a ben note vicende. De Meo, che negli ultimi tempi ha usato un po’ troppo la tagliola, gli darà il tempo di incidere?  


Crediti foto: Fanpage (copertina), Alpine 

Tags: AlpineCarlos SainzF1Flavio BriatoreNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Andy Cowell

Non solo Newey: Aston Martin vuole il genio delle Power Unit

Ferrari pit stop

Ferrari vince il Gp d'Austria di consolazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica