F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Flashback F1 – Piloti impattanti: chi ha trascinato il proprio team?

Quanto ogni singolo pilota ha pesato in termini di punti nel team di appartenenza. Clamorose sorprese e sonore bocciature

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Febbraio 2025
in F1, F1 in numeri, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione 2024 di Formula 1 ha regalato molte sorprese visto che è stata una delle più in bilico degli ultimi anni. Tuttavia uno degli aspetti più interessanti da analizzare è l’apporto di ogni pilota ai punti del proprio team. Il grafico in basso evidenzia la percentuale di punti conquistata da ciascun pilota rispetto al totale del proprio team, fornendo un quadro chiaro su chi ha davvero trascinato la propria squadra e chi, di converso, ha faticato a lasciare il segno.

Il paradosso: Zhou Guanyu, leader assoluto della F1 2024

A sorpresa, il pilota con il maggiore impatto percentuale è Zhou Guanyu, che ha fatto ritorno in Ferrari dopo aver chiuso con Sauber. Il cinese ha conquistato il 100% dei punti del suo team. Questo dato non indica una mancanza di competitività da parte del suo compagno di squadra, Valtteri Bottas, ma esalta la capacità dl driver sinico di capitalizzare la singola occasione che ha avuto a disposizione durante una stagione disastrosa per il team elvetico.

F1 piloti Formulacritica
L’impatto di ogni singolo pilota nella conquista dei punti del team d’appartenenza – Formulacritica

Fernando Alonso e Max Verstappen: due certezze della F1

Non sorprende vedere due nomi pesanti ai vertici di questa classifica: Fernando Alonso e Max Verstappen hanno entrambi contribuito con il 74% dei punti dei rispettivi team. Il due volte campione del mondo continua a dimostrare la sua costanza, mentre Verstappen ribadisce la sua superiorità all’interno della Red Bull, lasciando poco spazio a Sergio Perez letteralmente annichilito.

Hülkenberg e Albon: piloti di riferimento nelle loro squadre

Nico Hülkenberg e Alex Albon si attestano al 71% dei punti del proprio team. Per entrambi, questo dato sottolinea il grande lavoro svolto nel portare avanti Haas e Williams. Squadre che si affidano quasi totalmente al loro talento per accumulare punti importanti.

F1 – Leclerc e Sainz: una Ferrari abbstanza bilanciata

Interessante il dato in casa Ferrari, con Charles Leclerc al 55% e Carlos Sainz al 44%. Questo suggerisce un contributo abbastanza equilibrato tra i due ex compagni della Rossa, a dimostrazione che la SF-24 è una monoposto che ha permesso a entrambi di competere a livelli simili. Un’auto adattiva.

Russell davanti a Hamilton in Mercedes

George Russell ha contribuito al 52% dei punti Mercedes, superando leggermente Lewis Hamilton, fermo al 48%. Questo riflette la crescente competitività del giovane britannico, capace di mettersi in mostra in una stagione complicata per la scuderia di Brackley. Ma il vecchio leone ha comunque tenuto botta rimanendo incollato all’ex Williams. Segno che Lewis ha ancora delle cartucce da sparare. 

Perez, Ricciardo e Stroll in difficoltà

Tra i piloti che hanno avuto meno impatto nei rispettivi team troviamo Sergio Perez (26%), Daniel Ricciardo (26%) e Lance Stroll (26%). Per il messicano, il divario con Verstappen è sempre più marcato, mentre Ricciardo e Stroll hanno patito nel portare punti preziosi alle loro squadre. Non sorprende, quindi, che i due siano stati appiedati a fine campionato. Il canadese, invece, l’ha fatta franca. E si può immaginare anche il perché. Ma questa è un’analisi numerica e teniamo fuori altre dinamiche che sono piuttosto scontate. 

Lawson fanalino di coda

A chiudere la classifica troviamo Liam Lawson con appena il 9% dei punti. Sebbene abbia avuto meno gare a disposizione, questo numero evidenzia la difficoltà incontrata nel fare la differenza quando ha avuto l’opportunità di correre. Alla luce di questo dato la promozione in Red Bull si fa abbastanza incomprensibile. Ma ci sono dinamiche che superano certe evidenze. E puntare tutto su Max Verstappen non è mai un errore. 

L’analisi di questi dati permette di comprendere meglio il valore individuale di ogni pilota nella stagione 2024. Alcuni sono stati fondamentali per il successo delle loro squadre, mentre altri hanno faticato a emergere. Con il campionato 2025 alle porte, sarà interessante vedere se queste percentuali cambieranno e chi riuscirà a migliorare il proprio contributo alla causa del team.


Crediti foto: Formulacritica, Scuderia Ferrari, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
circuito spa francorchamps gp belgio f1

Circuito di Spa-Francorchamps: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio del Belgio

Lewis Hamilton Ferrari

Hamilton - Ferrari: un 2025 a fari spenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica