F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Flashback – Alonso non si rese conto della velocità di Hamilton nel 2007

A rivelarlo è Norbert Haug, ex responsabile Mercedes Motorsport, che ripercorre la rivalità Alonso-Hamilton del 2007 e la paragona al debutto di Antonelli nel team della Stella a Tre Punte

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Alonso Hamilton McLaren

Lewis Hamilton e Fernando Alonso in McLaren nel 2007

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gp d’Australia (orari e tv), tra le tante tappe storiche che ha marcato, registra anche il debutto in Formula Uno di Lewis Hamilton. 18 Marzo 2027, è questa la data in cui inizia la grande storia del pilota britannico che detiene il record assoluto di pole position e di vittorie nella massima serie. Un debutto non semplice per un giovane talento che dovette subito vedersela con Fernando Alonso, un due volte iridato che arrivava in McLaren per difendere il titolo.

Quel campionato, tesissimo, rimane una delle stagioni più iconiche e controverse nella storia della Formula 1, con la rivalità interna alla scuderia di Woking che ha segnato un’epoca. Norbert Haug, ex responsabile del motorsport Mercedes-Benz, ha ripercorso quell’anno in cui vinse il terzo litigante, Kimi Raikkonen su Ferrari, rivelando come Alonso sottovalutò il talento del giovane Hamilton.

Hamilton Alonso McLaren
Lewis Hamilton e Fernando Alonso, McLaren F1

La rivalità Alonso – Hamilton: una stagione indimenticabile con l’asturiano spiazzato

Fernando Alonso arrivò alla McLaren nel 2007 da campione del mondo, fresco di due titoli consecutivi con la Renault. Al suo fianco, il team di Woking schierò un debuttante: Lewis Hamilton, un giovane britannico con un talento straordinario e l’ambizione di sfidare il mondo. Uno che arrivava, è davvero il caso di dirlo, con l’etichetta del predestinato. E la carriera abbacinante non ha fatto altro che confermarlo. 

Quella che ne seguì fu una delle rivalità più accese della storia della Formula 1. Il giovane anglo-caraibico, con nove podi nelle prime nove gare, stupì il paddock e si trovò in testa al campionato a metà stagione. Alonso, inizialmente considerato il leader indiscusso del team, si ritrovò a lottare per mantenere il controllo della situazione in un ambiente che a un certo punto smise di proteggerlo, tant’è che il divorzio a fine anno fu inevitabile. 

Haug, in un’intervista a  Sky Germania , ha rivelato che l’attuale alfiere della Aston Martin con la quale rincorre la terza gemma nella corona iridata, non si rese mai pienamente conto della velocità di Hamilton fin dall’inizio. “Fernando non si è mai reso conto che Lewis era veloce come lui, o forse anche di più. Era campione del mondo da due anni e pensava: ‘Non può essere che il nuovo arrivato sia più veloce di me’. Ma è stato così, e non perché Alonso fosse in svantaggio, come alcuni hanno sostenuto“, ha dichiarato il dirigente tedesco.

Hamilton Alonso McLaren
Norbert Haug e Lewis Hamilton

La stagione 2007 fu un mix di tensioni interne, ambizione sfrenata e battaglie in pista che poi si sarebbero trasferite fuori per estendersi nel corso degli anni, visto che le scaramucce tra i due proseguono tutt’oggi. La McLaren non riuscì a gestire la rivalità tra i due piloti, incartandosi letteralmente su se stessa. La Ferrari, invece, con Kimi Raikkonen, approfittò della situazione per conquistare il titolo mondiale all’ultima gara. Una beffa per Hamilton che l’anno successive si rifece con gli interessi nei confronti di Felipe Massa che ancora rivendica quel titolo. 

Haug ha sottolineato che la velocità e la costanza di Hamilton furono determinanti: “Lewis è arrivato pestando forte  sull’acceleratore fin dal primo giorno. Non era solo veloce, ma anche incredibilmente maturo per essere un debuttante“, ha osservato il manager.

Antonelli in Mercedes: il nuovo Hamilton?

Quasi due decenni dopo, la storia sembra ripetersi. Andrea Kimi Antonelli, giovane promessa italiana di soli 18 anni (leggi le considerazioni rese in esclusiva a Formulacritica da Luca Baldisserri), si appresta a debuttare in Formula 1 con la squadra di Brackley. Con un score impressionante nelle categorie giovanili, Antonelli è già considerato uno dei talenti più promettenti della nuova generazione, anche se nel campionato di F2 non ha brillato per via di una Prema stranamente in difficoltà.

Haug ha espresso cautela ma non ha celato un pizzico di ottimismo che contraddistingue molti osservatori del motorsport: “Non so se Antonelli sarà in grado di fare lo stesso, ma confido che Toto Wolff e la sua squadra abbiano valutato attentamente la situazione. Se il ragazzo è un vero crack come Verstappen e Hamilton, allora la Formula 1 sarà fortunata. Ci saranno errori, ma saremo sorpresi dal Kimi“.

F1 pioggia
I “vegliardi” della Formula Uno: Fernando Alonso (Aston Martin) e Lewis Hamilton (Mercedes)

La stagione 2007 ha insegnato che il talento, unito all’ambizione, può ribaltare qualsiasi previsione. La rivalità Alonso – Hamilton continua a segnare la storia della Formula 1 e, contestualmente, dimostra come un debuttante possa sfidare e superare un campione affermato. Oggi, con l’arrivo di Antonelli in Mercedes, il mondo del Circus si interroga se assisteremo a un nuovo capitolo di questa affascinante dinamica.

Una cosa è certa: il futuro del motorsport è nelle mani di una nuova generazione di talenti pronti a lasciare il segno. Anche se vecchi leoni come Fernando e Lewis, che hanno superato i 40 anni, non intendono ancora cedere il passo. Insomma, i ragazzini dovranno ancora vedersela con quei due vecchietti terribili che continueranno a beccarsi dentro e fuori i recinti degli autodromi. 


Crediti foto: McLaren, F1

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1Fernando AlonsoLewis HamiltonMercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

Il ferrarista di ferro Jean Alesi promuove la coppia Hamilton - Leclerc

Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton e Ferrari: un legame ritrovato con Fred Vasseur

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica