F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Curiosità – Quando Fiorano rischiò di esser abbandonata dalla Ferrari

C'è stata una fase in cui il circuito di Fiorano rischiò di essere mollato dalla Ferrari in favore di una nuova pista per i suoi test privati. Ecco la storia

Giovanni Tito by Giovanni Tito
27 Gennaio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari Fiorano
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Oggi conosciamo tutti l’iconico circuito di Fiorano, la pista per i test privati e culla di tanti successi della Ferrari in Formula 1. Fortemente voluto dal Drake, Enzo Ferrari, che al suo interno fece costruire anche una residenza personale per seguire al meglio i lavori sulle varie monoposto che avrebbero poi gareggiato nei Gran Premi. Eppure ci fu un periodo in cui quella “reliquia”, amatissima dai ferraristi, rischiò di essere abbandonata dalla Ferrari stessa.

Contesto storico: la follia di Montezemolo

Siamo all’inizio degli anni 2000. La Ferrari di Schumacher e Barrichello, dopo anni di passione e amare delusioni, torna alla vittoria, riportando la Rossa di Maranello sul trono della F1. Il presidente della Ferrari dell’epoca, Luca Cordero di Montezemolo, ebbe l’idea di sostituire la pista di Fiorano con un nuovo impianto da costruire nel sud della città di Ferrara.

Tutto ha inizio nel 2002. L’area scelta era una zona ampia e pianeggiante ai bordi dell’autostrada, tra via Pelosa e via Vecchio Reno, e la costruzione del nuovo circuito sarebbe stata affidata all’azienda “Immobiliare Vecchio Reno di Maccaferri Renzo”. Gli fu affibbiato anche un nome: “Parco tematico di guida sicura Chiesuol del Fosso”.

Rory Byrne
Il dream team Ferrari: Paolo Martinelli, Luca Cordero di Montezemolo, Ross Brawn e Rory Byrne

Fiorano – Il circuito

L’area dove sarebbe dovuto sorgere il tracciato, lunga circa 3,03 km e composta da 14 curve, era di quasi 100.000 m². Accanto al circuito si sarebbero dovuti costruire un ristorante, un club, un parcheggio da 70 posti e un’area verde. Il sindaco di Ferrara di quegli anni, Gaetano Sateriale, entusiasta che nel territorio della sua città avrebbero sfrecciato le vetture di Maranello, appoggiò in toto il progetto.

L’inizio e la fine immediata dei lavori

Con l’ok ricevuto dal Consiglio comunale di Ferrara, nel 2003, il “Piano particolareggiato di iniziativa privata”, come era denominato il progetto del nuovo circuito, prese il via. Dopo i soliti ingarbugli burocratici, nel 2004 iniziò la costruzione della nuova pista da test della Ferrari. Ci fu solo il tempo di tracciare i contorni del circuito e di fare la pre-asfaltatura, ma i lavori furono subito bloccati.

Tra il 2005 e il 2006, il gruppo dei Verdi, in Consiglio comunale, chiese chiarimenti sull’impatto ambientale del nuovo impianto. Il cantiere fu messo sotto sequestro poiché non rispettava le norme per lo smaltimento dei rifiuti. Nel 2008, il progetto fu sul punto di ripartire grazie a un nuovo parere favorevole del Consiglio comunale, ma i lavori non vennero mai riavviati. Il sogno di Montezemolo di avere una nuova pista per i test della Ferrari svanì per sempre.

A 20 anni da quell’idea di Montezemolo, che tanto fece arrabbiare i ferraristi, rimangono solo le forme del tracciato. Ai suoi lati ci sono terreni affidati all’agricoltura. Una serie di barriere in cemento armato, i classici “New Jersey”, giacciono abbandonati vicino a un vecchio casolare. Il tutto è ben visibile dall’alto grazie alla tecnologia di Google Maps.

Per fortuna di Fiorano, quella fantomatica idea di Montezemolo è rimasta solo una forma; la sostanza, invece, è svanita.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FioranoNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
criticalive 27 gennaio

CriticaLive stasera: Hamilton (ancora), il bavaglio della FIA e analisi della 24 Ore di Daytona

E-Prix di Jeddah: un'opportunità per i talenti emergenti

E-Prix Jeddah: un'opportunità per i talenti emergenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica