F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA WEC – Terremoto Lamborghini: quali rimedi per il 2025?

Con l’uscita dal campionato Wec di Lamborghini rimangono cinque posti disponibili per raggiungere il limite delle quaranta auto imposto per il 2025. Quali opzioni ci sono sul tavolo?

Luca Cappelli by Luca Cappelli
7 Novembre 2024
in News, WEC
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
griglia wec 2024 - crediti TheLastCorner

griglia wec 2024 - crediti TheLastCorner

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il campionato del mondo endurance 2025 sarebbe dovuto essere un anno di assestamento dal punto di vista della lista dei partecipanti, con la sola Aston Martin in attesa di poter entrare a far parte della classe Hypercar. Tutti i costruttori avrebbero dovuto schierare in pista almeno due auto, non importa se con due squadre diverse a gestirle ( come probabilmente succederà per Aston Martin), con il chiaro intento di facilitare l’assegnazione dei punti nel campionato marche per consentire anche una lettura più facile  per i tanti nuovi tifosi del WEC.

In questo contesto in assenza di scossoni, come quello ormai certo di Lamborghini, avremmo avuto confermate le 18 LMGT3 già viste nel campionato 2024 e 21 Hypercar che si sarebbero così dovute dividere:

  • 2 Ferrari;
  • 2 Porsche;
  • 2 Toyota;
  • 2 Bmw; 
  • 2 Cadillac ( con la nuova gestione del team Jota Sport );
  • 2 Alpine;
  • 2 Peugeot;
  • 2 Aston Martin;
  • 2 Lamborghini;
  • 3 team clienti. 2 Porsche Proton Competition e la Ferrari AF Corse.

Se le cose fossero rimaste in questa maniera avremmo avuto quindi schierate 39 auto sui 40 posti in griglia messi a disposizione dalla FIA per la stagione 2025. A conti fatti ci sarebbe stato un unico posto disponibile da assegnare, presumibilmente attribuibile soltanto ad un team cliente, dato che i team factory hanno l’obbligatorietà delle due auto. Ed a parte qualche rumors di fondo, nessun costruttore interpellato in merito aveva dato disponibilità verso l’apertura a dei programmi clienti.

Fia Wec: Come cambia la griglia 2025 senza Lamborghini?

Il terremoto che ha fatto partire in queste ore Lamborghini, cambia drasticamente la visione della griglia del 2025. Come si vociferava all’inizio, soltanto la parte relativa alla Hypercar pareva essere stata fortemente messa in discussione. La regola delle due auto, non ha di certo aiutato la loro decisione, ma a pesare moltissimo è stato il grande incidente avuto nei test pre stagionali sul circuito di Le Castellet.

Il prototipo SC63 andato praticamente distrutto, ha pesato tantissimo sull’economia del team che ha dovuto scegliere uno sviluppo di compromesso per arrivare preparato, all’omologazione di inizio stagione 2024. Questo come conseguenza ha avuto una ripercussione negativa sulle loro prestazioni in pista, incidendo molto sulla decisione di lasciare il WEC, con l’intento di poter concentrare gli sforzi sullo sviluppo che non è stato possibile fare nel pre stagione 2024, per poi ritornare l’anno successivo.

Il colpo di scena ha iniziato a prendere forma già dalla diramazione della lista dei partecipanti dei Rookie Test quando, scorrendo la lista fornita dalla FIA, è saltato all’occhio che le Iron Dames avrebbero provato la Porsche del Team Manthey vincitrice del campionato mondiale. È bastato attendere soltanto pochi giorni per capire che non solo Lamborghini lasciava il WEC con la sua SC63 ma che anche le due Lamborghini Huracan presenti nel campionato LMGT3 avrebbero abbandonato la serie.

Alla luce di questi fatti, i numeri si sono così trasformati: 19 Hypercar e 16 LMGT3 per un totale di 35 auto su 40 posti disponibili in griglia.

FIA WEC: quali soluzioni nell’arco della Federazione per ripianare la griglia 2025?

Come già scritto ieri nell’articolo dedicato alla Lamborghini, e meno recentemente quando Isotta Fraschini si è ritirata dal campionato 2024, in attesa fuori dalla porta del campionato Endurance, la Mercedes con le sue AMG GT3 aspettava soltanto il via libera della Federazione per poter provvedere all’omologazione delle sue due vetture da poter schierare nel Campionato 2025. Ed a questo punto sembrerebbe più che certo un loro impegno nel prossimo mondiale.

Se questa fosse la strada intrapresa dalla FIA, tornerebbero ad essere 18 LMGT3 schierate in griglia, e mancherebbero ancora tre posti utili. Chi potrebbe approfittarne? 

Un nome su tutti potrebbe essere Vanwall con la sua LMH Vandervell 680. Recentemente Il capo della Vanwall Racing, Colin Kolles, in un’intervista rilasciata a Sportcar365 aveva dichiarato di aspettare il via libera da parte della Federazione per poter omologare la sua LMH per la stagione 2025. 

Alla fine dell’estate infatti erano girate parecchie immagini di quella che sembrava la nuova auto del team austriaco aggiornata impegnata in prove sul dritto presso il Catesby Tunnel Vehicle Test Facility nel Regno Unito, con Tristan Vautier al volante. La vettura avrebbe aggiornato non solo la veste aerodinamica, ma sarebbe passata dai motori Gibson al V8 biturbo da 3,5 litri Pipo Moteurs che equipaggiava la Glickenhaus 007 LMH.

Ecco che a questo punto la FIA sulla spinta dell’abbandono da parte della Lamborghini dal programma Hypercar e LMGT3 potrebbe accelerare le pratiche per concedere l’omologazione alla Vandervell 680 e ristabilire il numero di 39 auto schierate in griglia per il 2025. Altre opzioni, care a noi italiani, purtroppo sembrano non poterci essere, visto che le voci su un possibile ritorno di Isotta Fraschini sono ridotte allo zero e sembra quindi irrealistico poterla rivedere il prossimo anno. 


Crediti Foto – Lamborghini – TheLastCorner

Tags: NewsWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Formula E

Formula E, Beckmann inarrestabile: Kiro e Porsche dominano i test

FIA WEC LMGT3

FIA WEC - Analisi gara: in LMGT3 a regnare è l'equilibrio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica