F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA WEC – Rookie Test di fine campionato: come funzionano e chi parteciperà

Si allunga la lista dei piloti che parteciperanno ai rookie test di fine campionato in Bahrain. Oltre a Valentino Rossi sulla Bmw M8 Hybrid, anche Arthur Leclerc testerà la Ferrari 499p.

Luca Cappelli by Luca Cappelli
18 Ottobre 2024
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
FIA WEC Rookie Test

Arthur Leclerc prenderà parte al FIA WEC Rookie Test di fine

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

FIA WEC – L’ultima tappa del Mondiale Endurance 2024 si avvicina sempre di più, e con essa anche i Rookie Test che si svolgeranno il giorno successivo alla bandiera a scacchi che sancirà la fine del campionato mondiale  2024, il 2 novembre.

FIA WEC Rookie Test -Quali nomi sono stati già annunciati?

Iniziamo col dire che la FIA promuove personalmente due piloti emergenti dell’anno 2024 per permettere loro di testare le auto vincitrici del mondiale in corso. Uno proverà l’auto che trionferà nella categoria delle Hypercar (una tra Porsche, Toyota e Ferrari) e l’altro la Porsche 911 GT3 R del team Manthey Racing, che ha già conquistato l’iride alla 6 Ore del Fuji.

Questa iniziativa, interamente finanziata dalla Federazione, premia quest’anno due giovani talenti. Il primo è Reshad de Gerus, pilota francese classe 2003 che corre nel campionato ELMS in classe LMP2 dal 2022 e che nel 2024 ha gareggiato con il team IDEC Sport, ottenendo il podio a Spa-Francorchamps. Sarà lui a guidare l’hypercar vincitrice del mondiale Endurance.

Il secondo prescelto è Gillian Henrion, altro pilota francese classe 2003, vincitore della Ligier European Series nel 2022 e campione della Le Mans Cup 2023. Attualmente impegnato nel campionato ELMS con il team Virage in LMP3, ha già ottenuto due vittorie stagionali a Barcellona e Mugello. Sarà lui a salire a bordo della LMGT3.

Leclerc Monaco
Arthur Leclerc, Ferrari

FIA WEC Rookie Test – Quali altri piloti proveranno le altre Hypercar?

Oltre a questi due driver scelti dalla FIA, tutte le squadre avranno la possibilità di far testare le proprie auto a giovani piloti. Molti nomi interessanti sono già stati confermati: uno su tutti Valentino Rossi, attualmente impegnato con il marchio BMW gestito dal team WRT in LMGT3. Il 3 novembre avrà l’opportunità di provare la BMW M Hybrid V8, e chissà, forse nel 2026 potremmo vederlo gareggiare nella classe regina del mondiale Endurance accanto a Raffaele Marciello.

Un altro giovane talento annunciato di recente è Victor Martins, classe 2001. Campione del mondo di F3 nel 2021 e attualmente pilota in F2 con il team ART Grand Prix, Martins fa parte del programma giovani piloti Alpine e avrà la possibilità di testare la A424 LMDh del team francese.

Infine, notizia di oggi, Arthur Leclerc, il più giovane dei fratelli Leclerc, salirà a bordo della Ferrari 499P. Il monegasco, attualmente Development Driver per Ferrari e impegnato nel campionato Italiano Gran Turismo con la Ferrari 296 del team Baldini, potrebbe sfruttare questa occasione per farsi notare e guadagnarsi un futuro nel campionato Endurance o, chissà, aprirsi una porta di servizio verso la F1.

McLaren
Theo Purchaire

Rimanendo in tema di Hypercar, anche Peugeot ha annunciato i piloti per i test in Bahrain: Théo Pourchaire, 21 anni, terzo pilota del team Stake F1 Sauber, e Clément Novalak, 23 anni, britannico e campione di Formula 3 nel 2019. Entrambi avranno l’opportunità di provare la Peugeot 9×8.

In conclusione, i rookie test rappresentano un’occasione d’oro per molti giovani talenti per dimostrare il loro valore su vetture di altissimo livello. La presenza di nomi di spicco come Valentino Rossi e Arthur Leclerc rende l’evento ancora più interessante.

Il FIA WEC, con l’introduzione di queste iniziative, si conferma un campionato sempre più rivolto verso la scoperta e la crescita dei talenti emergenti, offrendo loro la possibilità di fare il grande salto nelle categorie più prestigiose del motorsport mondiale.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Sauber

Tags: Arthur LeclercNewsRookie testWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
FIA WEC LMGT3

FIA WEC – Guida alle LMGT3: l’altra faccia del mondiale Endurance, PT.2

GP USA Risultati fp1

GP USA 2024, risultati FP1 - Ferrari alza la voce: 1-2 rosso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica