F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA WEC LMGT3: tante le novità per la prossima stagione

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
22 Novembre 2024
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
24 ore di Le Mans BoP LMGT3
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È stata rilasciata poche ore fa sui canali social del campionato l’entry list ufficiale del WEC della prossima stagione per quanto riguarda Hypercar e LMGT3. In particolare, nella classe riservata alle vetture con omologazione GT3, ci sono state delle novità importanti, ampiamente anticipate da Formulacritica. Tra di esse sicuramente c’è il forfait di Lamborghini, annunciato proprio poche settimane fa, ma ora ufficiale.

Sulla griglia del Campionato del Mondo non vedremo più le due Huracan GT3 del team Iron Lynx. Il team italiano schiererà due Mercedes GT3, come annunciato pochi giorni fa. Il marchio tedesco tornerà a Le Mans dopo molti anni, il che potrebbe aprire la strada alla nascita di un eventuale progetto LMH, partendo dalla AMG Project One.

Anche Aston Martin si presenterà in una veste inedita: infatti, oltre che al confermato impegno di Heart of Racing che schiererà anche le due Valkyrie LMH nella classe Hypercar, a rappresentare la vettura inglese ci sarà il team Racing Spirit of Léman, questa stagione militante nell’European Le Mans Series, che ha concluso in terza posizione con due piazzamenti a podio, a Le Castellet e a Imola.

Il primo dei tre piloti confermati è Derek Deboer, che faceva proprio parte dell’equipaggio di questa stagione. Altri papabili possono essere Valentin Hasse-Clot, pilota che questa stagione, oltre ad aver corso con lo Spirit of Léman ha gareggiato nel GT World Challenge sulla Aston #34 del Walkenhorst Motorsport; mentre l’altro pilota di grado Bronze o Silver potrebbe essere Casper Stevenson, giovane talento che sta mostrando buone prestazioni nel panorama GT.

FIA WEC LMGT3
L’Aston Martin Vantage GT3 EVO #34 del Walkenhorst Motorsport in azione a Monza

Un’altra novità importante è rappresentata da Porsche: infatti per la prossima stagione le Iron Dames si uniranno a Manthey Racing, ormai uno dei team di punta per quanto riguarda il panorama della casa tedesca. Le dame passeranno quindi definitivamente alla 992 GT3 R, usata anche in occasione del campionato ELMS di questa stagione. Oltre che al mezzo che verrà utilizzato, a cambiare per le Iron Dames sarà anche l’equipaggio, con l’atteso addio di Sarah Bovy e l’arrivo di Celià Martin, una ragazza precedentemente occupata nella Michelin Le Mans Cup.

L’addio di Bovy era in un certo senso aspettato, visto l’upgrade che ha effettuato la sua licenza, passando quindi dal grado Bronze a quello Silver. L’altra Porsche #92, campionessa uscente, che verrà rinominata Manthey 1st Phrom, sarà guidata da Ryan Hardwick e Richard Lietz, componente Pro dell’equipaggio, dopo che Aliaksandr Malykhin, insieme a PureRxcing, ha deciso di spostare il suo impegno su un progetto che riguarderà le LMP2, che partirà tra poche settimane a Sepang con l’avvio della stagione 2024/2025 della Asian Le Mans Series.

Per quanto riguarda Ferrari, BMW, Ford, Corvette, Lexus e McLaren, sembrano aver trovato tutti un equilibrio con i propri team clienti, e per la prossima stagione non saranno attesi cambiamenti sostanziali. A cambiare invece saranno solamente alcune line-up: tra le novità troviamo Ben Barnicoat sulla Lexus #78 dell’Akkodis ASP Team, pilota che ha corso e vinto per molti anni proprio con la Lexus nell’IMSA, mentre per Vista AF Corse gli equipaggi rimarranno invariati.

FIA WEC LMGT3
La Porsche delle Iron Dames a Portimao in occasione dell’ELMS

Nei prossimi mesi saranno rese pubbliche dai team interessati gli equipaggi mancanti, in modo da completare anche l’ultimo tassello che manca per completare il puzzle della prossima stagione del FIA WEC.


Crediti foto: Alessio Garofoli – Porsche

Tags: FIAFIA WECLMGT3WEC
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Mercedes Gp Las Vegas 2024

Mercedes si aggrappa al fatalismo

Prema contro Lamborghini

FIA WEC - Lista iscritti provvisoria campionato 2025: Lamborghini lascia ufficialmente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica