FIA WEC – Sono in arrivo ulteriori modifiche al regolamento sportivo, questa volta per la classe LMGT3, con particolare attenzione all’utilizzo dei piloti nelle diverse fasi di qualificazione. Finora, i piloti con licenza Bronze erano gli unici autorizzati a prendere parte alle due fasi di qualificazione nella classe LMGT3, con un’unica eccezione: nella 24 Ore di Le Mans, i team potevano scegliere liberamente il loro pilota migliore per le qualifiche.
Dal 2025, invece, la Federazione ha stabilito che nella prima fase di qualificazione – che determina i dieci team che accederanno alla Hyperpole – dovranno correre i piloti Bronze. Nella seconda fase, quella dell’Hyperpole vera e propria, i team dovranno invece schierare piloti Silver.
Questo cambiamento consentirà alle squadre di gestire le qualifiche con una strategia diversa. In passato, piloti Bronze come Sarah Bovy (ora passata a Silver) o Ben Keating hanno dimostrato un notevole distacco nelle prestazioni rispetto agli altri pari categoria. La nuova regola mira a ridurre tali differenze e a dare alle squadre l’opportunità di competere per la Hyperpole con piloti più esperti.
Non è l’unico cambiamento che riguarderà il formato delle qualifiche: anche le gomme saranno gestite diversamente. Dal 2025, nelle fasi di Hyperpole, le mescole che i team potranno usare saranno decise dalla Federazione.
Pertanto, le squadre non potranno automaticamente scegliere la mescola più morbida disponibile durante il weekend di gara, ma dovranno rispettare l’assegnazione indicata dai giudici di gara, che varierà di gara in gara. Questo cambiamento influenzerà in particolare la classe Hypercar, poiché il fornitore di pneumatici per la classe LMGT3, Goodyear, nel 2024 ha fornito un’unica mescola media per l’intero campionato.
Altri piccoli cambiamenti riguarderanno il colore dei numeri di gara che passerà dal colore arancione a quello che era il colore usato nella classe GTE-pro fino al 2022, il verde.