F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA WEC: Jota Sport si prepara a crescere in vista di un 2025 da protagonista

Il team Hertz Jota inizia a programmare la stagione 2025 in cui prenderà in mano le due Cadillac V-Series.R e le gestirà come team ufficiale.

Luca Cappelli by Luca Cappelli
27 Settembre 2024
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Team Jota Cadillac
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione FIA WEC 2024 non è ancora finita, manca all’appello ancora la 8 ore del Bahrain di fine Ottobre, ma per alcuni i preparativi per il 2025 sono già iniziati. Uno tra questi è il team Jota Sport, che alla fine di quest’anno abbandonerà la Porsche 963 LMDh concludendo la collaborazione con la casa di Stoccarda come team cliente, per abbracciare un progetto notevolmente più grande con Cadillac come Team Factory.

Come noto il marchio statunitense aveva da tempo annunciato la cessazione del rapporto di collaborazione con il team Chip Ganassi, che per due anni ha portato avanti il programma sia nel WEC che nell’IMSA gestendo le tre hypercar LMDh Cadillac V-Series.R. Nella serie americana il team che andrà a sostituire Chip Ganassi Racing sarà il Wayne Taylor Racing with Andretti che lascerà la Acura a fine anno.

Nel Wec invece la scelta è ricaduta sul team inglese. Una squadra che ha dimostrato di saper raggiungere risultati importanti come cliente Porsche, come il podio nella 1812 km del Qatar di inizio anno, e ancor di più con la sorprendente e storica impresa di vincere nella classifica generale da cliente la 6 Ore di Spa-Francorchamps. 

Un impegno importante per il team Jota Sport che quindi diventerà un costruttore, ed avrà la possibilità di incidere maggiormente rispetto ad un “ semplice “ programma clienti. E lo farà con una hypercar che ha saputo andare forte durante la stagione in corso.

Nonostante dei risultati finali che spesso e volentieri hanno lasciato l’amaro in bocca alla compagine statunitense, la Cadillac V-Series.R ha dimostrato di avere il potenziale per arrivare a cogliere risultati importanti. La pole position conquistata durante l’ultimo round del campionato Endurance sul circuito del Fuji, ne è una prova, anche se vanificata da una gestione non proprio esemplare della gara da parte di Earl Bamber, il potenziale espresso è stato notevole. 

Cadillac Jota
La Cadillac in azione a Imola – Crediti foto: Luca Cappelli

FIA WEC – Quando riusciremo a vedere il team Jota Sport in pista guidando il progetto Cadillac V-Series.R?

La prima occasione utile a disposizione della casa americana e del team inglese potrebbe essere il test che verrà svolto subito dopo il finale di stagione, proprio sulla pista di Sakhir il 3 Novembre prossimo.

Ma dalle parole del team principal Dieter Gass rilasciate a Motorsport, non sembrano esserci delle reali possibilità di vederli in pista con la Cadillac V-Series.R già dal test di inizio Novembre. Il team britannico è comunque in trattativa con General Motors per riuscire a far girare la vettura in un test privato prima della fine dell’anno.

“Non prima della fine della stagione, ma spero prima della fine dell’anno“. Ha inoltre affermato, che dovrebbero avere a disposizione l’auto, ma che per farla girare ed effettuare dei test, servirà anche tutto il contorno, come i pezzi di ricambio ed anche un minimo di preparazione degli ingegneri del Team Jota.

Proprio a questo proposito l’ultima gara del campionato IMSA, la Petit Le Mans che si svolgerà il 12 Ottobre sul circuito Road Atlanta in Georgia, potrebbe tornare utile con la possibilità di inviare gli ingegneri del team Jota ad una gara IMSA per prendere confidenza con l’hypercar Cadillac.

“È molto probabile che accada qualcosa del genere. Con i test sì, ma dobbiamo vedere se è possibile anche nelle gare. Anche in questo caso tutto deve essere confermato, ma credo che ci sarà anche uno scambio di personale e potenzialmente gli ingegneri americani si uniranno a noi. Per noi, con le restrizioni sul personale, forse non è così facile andare all’IMSA per non avere problemi con i regolamenti. Ma per i test e cose del genere, è probabile che accadrà“.


Crediti foto copertina: Autosport 

Tags: NewsTeam JotaWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Lando Norris McLaren

McLaren - Lando Norris merita davvero tutte queste critiche?

Tsunoda Lawson Red Bull

Yuki Tsunoda sarà la nuova "vittima" del metodo Red Bull?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica