F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA WEC: il ballo delle debuttanti

Il campionato Wec 2024 è stato ricco di emozioni nella lotta al vertice, ma allo stesso tempo alcune squadre debuttanti ci hanno fatto sgranare gli occhi di fronte alla loro stagione

Luca Cappelli by Luca Cappelli
7 Novembre 2024
in News, WEC
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Bmw Wrt - 6 ore di Imola

Bmw Wrt - 6 ore di Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Fia Wec – Analisi Hypercar – La stagione Endurance 2024 si è ormai conclusa. Nel precedente articolo di analisi dedicato alla classe Hypercar abbiamo esplorato i punti di forza e le debolezze delle tre squadre di vertice, fornendo un’analisi approfondita della loro stagione nel campionato WEC.

Ora è il momento di soffermarci su chi, pur raccogliendo meno, è riuscito a costruire un percorso di crescita promettente per il futuro. Parliamo di due squadre al debutto in questa stagione, capaci di mettere in difficoltà le tre contendenti al titolo. A ritagliarsi questo ruolo, in quella che rappresenta la seconda stagione della “Golden Era” dell’Endurance, sono state BMW, con la M Hybrid V8, e Alpine, con la A424.

BMW M Hybrid V8: parola d’ordine, crescere

Il team WRT di BMW ha raccolto relativamente poco nell’ultima tappa del campionato WEC in Bahrain, rispetto a quanto dimostrato nella seconda parte della stagione. Eppure erano partiti con il piede giusto nell’ultimo weekend iridato, mostrando prestazioni in linea con quanto visto da Interlagos in poi. In FP2, l’auto numero 15 aveva segnato il miglior tempo assoluto, posizionandosi davanti al gruppo delle tre contendenti al titolo. Tuttavia, qualcosa è andato storto.

In qualifica, BMW ha perso un po’ di terreno: pur accedendo all’hyperpole, ha concluso con il nono e il decimo tempo. In gara, le prestazioni sono state buone, ma non eccellenti: l’auto numero 15 ha chiuso al sesto posto (poi divenuto quinto per la penalizzazione della Ferrari 51), mentre la numero 20 è stata costretta al ritiro.

Un risultato a metà, che tuttavia non sminuisce il grande lavoro svolto dal team WRT nella sua stagione di debutto nel campionato WEC. Sebbene la M Hybrid V8 sia al suo secondo anno di vita – avendo debuttato ufficialmente nel 2023 nel campionato IMSA con il team Rahal Letterman Racing – l’auto bavarese ha dovuto affrontare un anno impegnativo e pieno di insidie nel WEC.

FIA WEC, Analisi Hypercar – BMW M Hybrid V8: dallo schiaffo di Le Mans al podio del Fuji

Il 2023 è stato un anno di apprendistato per BMW sia nell’IMSA, dominato dalle più esperte Cadillac e Acura, sia in preparazione del doppio impegno iridato per il 2024. Con quattro auto schierate nei due campionati endurance, BMW ha cercato di seguire il modello di Porsche, che grazie a un doppio programma di debutto (IMSA/WEC) e al supporto dei team clienti, è riuscita a sviluppare l’auto con successo, arrivando quasi a dominare entrambe le serie endurance.

L’inizio stagione di BMW non è stato semplice, ma il team ha mantenuto un approccio prudente, concentrandosi sull’analisi dei dati e sulla comprensione della Hypercar. Piccoli segnali positivi erano già emersi durante le prove libere sul circuito di Imola, anche se ancora lontani da risultati concreti. Il punto più critico della stagione è stato certamente la 24 Ore di Le Mans, con un doppio ritiro che ha colpito duramente il team WRT: entrambe le hypercar e la BMW numero 46 in classe LMGT3 sono uscite anzitempo.

A differenza di altre squadre, però, BMW ha saputo reagire positivamente alla battuta d’arresto di Le Mans. San Paolo e, soprattutto, la 6 Ore di Austin hanno rappresentato dei veri punti di svolta, culminati con il primo podio alla 6 Ore del Fuji, grazie al secondo posto della BMW numero 15.

Ora rimane un ultimo e difficile passo avanti: iniziare il 2025 da protagonisti e trovare la prima vittoria, che consacrerebbe BMW tra i grandi pretendenti al titolo per la prossima stagione.

FIA WEC, Analisi Hypercar – Alpine A424: l’altra faccia della medaglia francese

Anche per Alpine, con la sua A424, l’ultimo round in Bahrain è stato impegnativo. Rispetto a BMW, la squadra francese ha seguito un percorso diverso. Mentre BMW era riuscita a sorprendere durante le prove libere con un tempo da 1:48 in FP2, Alpine ha sofferto in tutti i turni.

Nelle prime due sessioni di libere Alpine non è andata oltre il decimo posto, restando lontana dalla vetta. Solo in FP3 è riuscita a entrare nella top ten, ma con risultati poco significativi. Sul circuito “stop-and-go” di Sakhir, l’Alpine ha mostrato difficoltà rispetto al suo consueto andamento: mentre Ferrari e Toyota segnavano tempi tra 1:53 e 1:54, Alpine si attestava tra 1:54 e 1:55.

Le qualifiche hanno confermato le difficoltà, con entrambe le Hypercar escluse dalla fase hyperpole, chiudendo in quattordicesima e diciottesima posizione. Anche in gara Alpine ha faticato, rimanendo fuori dalla top ten, finché due safety car nel finale non hanno rimescolato le strategie, permettendo alla squadra francese di risalire al quinto e decimo posto finale.

FIA WEC, Analisi Hypercar – Alpine A424: un debutto di carattere

Per Alpine, così come per BMW, questa era la stagione di debutto nel campionato FIA, ma a differenza dei tedeschi, Alpine ha schierato solo due auto e non ha avuto un parallelo impegno nell’IMSA. Questo dettaglio ha un peso notevole quando si analizza l’andamento della stagione.

All’inizio dell’anno avevamo sottolineato come schierare più auto in più campionati – come fatto da Porsche – potesse offrire un vantaggio significativo nella raccolta dei dati e nella loro traduzione in prestazioni. Per questo squadre come Ferrari hanno scelto di introdurre una terza auto, gestita da un team privato, per sfruttare appieno questo vantaggio. Ecco perché il percorso di Alpine nel 2024 merita grande attenzione.

Riuscire a tenere il passo di BMW, che ha beneficiato di un raddoppio dei dati rispetto al 2023, è un risultato notevole. La crescita che Alpine ha dimostrato in questa stagione, contando unicamente sulle due auto schierate e confrontandosi con autentici colossi, è straordinaria.

Il primo podio stagionale, raggiunto insieme a BMW alla 6 Ore del Fuji, è da considerarsi quasi una vittoria e un trampolino di lancio per il futuro. Se confrontiamo la loro stagione con quella dei loro più blasonati “cugini”, impegnati sul progetto hypercar dal 2022 ma incapaci di esprimere prestazioni all’altezza, lo sforzo di Alpine appare ancor più significativo.

Il 2025 ci dirà se entrambe le squadre saranno capaci di percorrere l’ultimo step che ancora gli manca per arrivare a competere costantemente con Ferrari, Porsche e Toyota.


Crediti – F1-insider – Luca Cappelli

Tags: NewsWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Williams

La Williams "smaschera" i difetti del budget cap

F1 libertà espressione

F1 - I piloti e una libertà d’espressione tutta loro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica