F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA WEC – Guida alle LMGT3: l’altra faccia del mondiale Endurance, PT.2

Parte seconda di un approfondimento sul mondo della LMGT3, la classe che va a sostituire le vetture GTE

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
18 Ottobre 2024
in News, WEC
Tempo di lettura: 8 minuti
0
A A
0
FIA WEC LMGT3

Ferrari 296 GT3

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nell’articolo precedente (leggi qui) siamo andati a scoprire quello che è il regolamento tecnico e sportivo introdotto da FIA e ACO per la classe LMGT3, riservata appunto a vetture di regolamento GT3. Oggi, invece, scopriremo nel dettaglio le caratteristiche delle singole vetture che partecipano al campionato.

FIA WEC, LMGT3 – Ferrari 296 GT3

La nuova vettura GT3 introdotta a Maranello per sostituire la veterana 488 rappresenta un nuovo inizio per le competizioni a ruote coperte in Ferrari: la 296 GT3 monta, infatti, un V6 disposto a configurazione di 120°, simile a quello presente nella versione stradale, la 296 GTB, ma senza l’unità elettrica, non concessa dal regolamento. Un angolo di 120° anche se genera degli squilibri causati dal numero dispari di cilindri in ciascuna bancata, abbassa il baricentro e permette il posizionamento del turbo all’interno dell’angolo tra le bancate, generando un design molto compatto.

Il motore è stato alleggerito ed è in grado di generare circa 600 CV, in base sempre al BoP. Dal punto di vista aerodinamico, la 296 GT3 si dimostra essere un grande passo avanti rispetto alla precedente 488: l’aerodinamica è stata calibrata tramite simulazioni CFD e in galleria del vento. La nuova vettura presenta un aumento del carico aerodinamico generato del 20% rispetto alle vetture della scorsa generazione grazie anche ad una ricerca approfondita sul diffusore posteriore e sullo splitter anteriore.

Anche le sospensioni hanno subito profondi cambiamenti, incentrandosi sulla maneggevolezza necessaria ai gentlemen drivers ma senza andare a discapito della gestione gomma. La bontà di questa vettura è confermata dai risultati: nella stagione d’esordio ha portato a casa il successo alla 24 ore del Nurburgring, cosa mai riuscita alla 488 GT3, portando a Frikadelli la prima vittoria nella classica endurance.

Per non parlare della 24 ore di Daytona, portando al successo Risi Competizione e arrivando secondi nella Michelin Endurance Cup, campionato che comprende le gare endurance dell’IMSA. Oltre a questi successi la 296 GT3 può già vantare molte vittorie in campionati nazionali e non, quali DTM, GT Open e GT World Challenge, campionato di cui si giocherà il titolo il prossimo mese a Jeddah, proprio contro l’Aston Martin del nostro Mattia Drudi. Nel WEC la vettura purtroppo non ha portato i risultati sperati, probabilmente a causa anche degli organizzatori che non avevano dei riferimenti con queste vetture in questo campionato. La vettura è arrivata al successo nello scorso appuntamento al Fuji con Flohr, Castellacci e Rigon sulla #54.

FIA WEC LMGT3
Ferrari 296 GT3

FIA WEC, LMGT3 – Aston Martin Vantage GT3 EVO

Anche Aston Martin per questa stagione ha introdotto una nuova vettura conforme al regolamento GT3, la nuova Vantage GT3 EVO. Rispetto alla vettura precedente, la nuova arrivata in casa Aston Martin presenta un notevole aumento del carico generato, grazie ad uno studio approfondito dell’aerodinamica, senza andare a discapito della maneggevolezza, fattore ormai fondamentale per i gentlemen drivers. La vettura monta lo stesso V8 biturbo di AMG montato sulla sua antenata.

Il muso anteriore ora è formato da un singolo pezzo in carbonio, migliorandone la sostituzione in caso di danno, variabile da tenere in conto nelle gare di durata. In Aston Martin si sono concentrati sulla stabilità, in frenata e accelerazione, che precedentemente aveva causato non pochi problemi. E’ stato fondamentale anche allargare la finestra di utilizzo: le vetture GT3 lavorano in moltissime condizioni diverse, che variano dalle gomme ai piloti.

Realizzare, quindi, una vettura che vada bene con tutti è la sfida principale di ogni costruttore. La vettura può vantare la vittoria al Centenario della 24h di Spa (tolta a Ferrari), arrivata grazie al trio ufficiale Drudi-Thiim-Sorensen e al team Comtoyou Racing. Nel WEC la vettura è stata affidata a Heart of Racing e a D’Station Racing; ai due team sono stati garantiti i supporti da parte della casa madre e da Prodrive. Nel campionato la vettura ha portato a casa dei buoni risultati, ottenendo la prima vittoria ad Austin guidata da Mancinelli-Riberas-James.

FIA WEC, LMGT3 – Porsche 992 GT3 R

Anche Porsche non è stata da meno, e ha fatto debuttare nel 2023 la nuova versione della 911 GT3 R. La nuova vettura presenta una revisione dell’impianto sospensivo, ora multi-link, in grado di migliorare la maneggevolezza in qualsiasi condizione. Non a caso nell’ultimo anno la vettura si è trovata molto a suo agio in condizioni di meteo avverso. Inizialmente i team clienti avevano accusato problematiche derivate dall’ABS e dal traction control, risolte poi dagli aggiornamenti introdotti dalla casa tedesca.

L’auto monta un flat-six più grande della vecchia specifica, ora in grado di produrre fino a 565 cavalli. La stagione di debutto è stata complessivamente complicata, per Porsche e per i team clienti: la vettura non era competitiva su molte piste, il che ha portato alcuni team, tra cui Pfaff Motorsport, militante in IMSA, a cambiare costruttore. Questa stagione la 992 sembra aver sbloccato il suo potenziale, il che ha portato a conquistare delle vittorie nel GT World Challenge, la conquista del campionato IMSA e la leadership nella classifica globale tra i costruttori di GT3.

Nel WEC, poi, è arrivata la vittoria più importante: il titolo piloti e il titolo per team. Il team Manthey ha dimostrato una certa superiorità durante la stagione, che ha portato alla conquista del titolo con una gara d’anticipo; il team tedesco è, infatti, riuscito a trovare il giusto compromesso tra i gentlemen drivers e i piloti professionisti dell’equipaggio, andando a podio in ogni occasione, esclusa la 24h di Le Mans.

FIA WEC LMGT3
Porsche 992 GT3 R

FIA WEC, LMGT3 – BMW M4 GT3

La casa bavarese, nel 2022, ha introdotto la nuova vettura GT3, a sostituzione della M6: la BMW M4 GT3. Questa vettura è basata su un diverso modello stradale rispetto alla precedente, la BMW M4: monta un 6 cilindri in linea, in grado di produrre ben 590 cavalli, di circa 40 chili inferiore al V8 montato dalla M6. La vettura ha presentato un vero e proprio cambio radicale per la casa tedesca, che per queste stagioni ha cercato di ottenere il maggior numero di dati possibili, per poi andare a lavorare sulla versione EVO, che verrà introdotta la prossima stagione.

La BMW M4 GT3 EVO andrà a risolvere le problematiche che hanno, molte volte, limitato le possibilità della vettura di conquistare titoli: per esempio nel GT World Challenge, nelle ultime trasferte al Nurburgring le vetture della casa bavarese hanno sempre arrancato: la pista di casa, infatti, metteva in crisi il bilanciamento della vettura, che ha sempre faticato nella configurazione da alto carico. Invece, storicamente, l’M4 si è sempre dimostrata ottima negli allunghi, grazie al suo motore molto potente. Nel WEC la vettura questa stagione ha ben figurato, portando una doppietta al team WRT a Imola e una a podio alla 24h di Le Mans.

FIA WEC, LMGT3 – Lamborghini Huracan GT3 EVO 2

La casa di Sant’Agata Bolognese ha introdotto, la scorsa stagione, la seconda versione EVO della Huracan GT3. La vettura ha presentato non molte novità, mantenendo quelle che erano le sue caratteristiche principali. L’auto è stata sviluppata da Squadra Corse, il team ufficiale Lamborghini che si occupa dello sviluppo delle vetture.

La nuova versione è basata sulla Huracan STO, con cui condivide la trazione posteriore. Il motore montato è un V10 aspirato di 90° che arriva a generare più di 500 cavalli. Per raggiungere livelli di carico generato competitivi, Lamborghini ha introdotto un nuovo splitter anteriore e un nuovo diffusore, garantendone un’ottima velocità in curva.

Per aumentare la finestra di funzionamento, oltre che alle sospensioni, sono stati apportati degli aggiornamenti all’ala posteriore, ora con la possibilità di essere regolata più precisamente. La vettura è stata assegnata ad Iron Lynx, con il trio Schiavoni-Cressoni-Perera, e alle Iron Dames, composte dal trio Bovy-Gatting-Frey. Il team, col passare delle stagioni, ha acquisito sempre più confidenza con la vettura, fattore fondamentale quando si sbarca in un nuovo campionato.

Nel Mondiale Endurance le Iron Dames hanno ben figurato, grazie anche alle grandi prestazioni da parte di Sara Bovy, come il primo stint di gara alla 6h di Spa. Questa estate la casa italiana ha annunciato l’introduzione della nuova Temerario GT3, in arrivo nel 2025, che rappresenterà una sfida molto interessante per tutti i suoi team clienti.

FIA WEC LMGT3
Lamborghini Huracan GT3 EVO 2

FIA WEC, LMGT3 – Ford Mustang GT3

Altra novità assoluta nel mondo delle ruote coperte è la nuova Mustang GT3, con la quale Ford vuole tornare agli alti livelli raggiunti dalla Ford GT. La nuova vettura rappresenta un nuovo inizio per la casa americana, che questa stagione ha corso sotto via ufficiale in collaborazione con Multimatic per competere nel campionato IMSA americano.

L’auto è stata affidata a Proton Competition, sia nel WEC che nel GT World Challenge, in entrambi i casi con supporto ufficiale dalla casa madre. L’auto si è già dimostrata ottima negli allunghi, anche grazie al suo V8 aspirato sviluppato in collaborazione con M-Sport, team che corre con le Ford Rally 1 nel WRC, che arriva a generare circa 550 cavalli.

L’auto, essendo nella sua stagione d’esordio, ha dimostrato evidenti carenze, tra mancanza di un bilanciamento ideale e mancanza di un riferimento per la casa americana, che si ritrova nel motorsport a ruote coperte dopo circa 5 anni. Nel WEC la vettura ha dimostrato, tuttavia, una buona velocità, conquistando anche un terzo posto alla 24h di Le Mans.

FIA WEC, LMGT3 – McLaren 720S GT3 EVO

McLaren all’alba della stagione passata ha presentato la versione EVO della ormai confermata 720S GT3. La vettura rappresenta un’evoluzione della scorsa versione, con un V8 biturbo in grado di generare circa 500 cavalli. Uno degli obiettivi per la casa inglese era quello di rendere la piattaforma aerodinamica della vettura più stabile, in passato molte volte influenzata dal traffico. L’auto presenta una gamma di aggiustamenti a livello sospensivo più ampia, così da aumentarne la finestra di utilizzo e la guidabilità.

Altro fattore fondamentale nelle gare dedicate ad auto GT3, è la resistenza ai contatti di gara, ormai una certezza. Nel WEC la vettura è stata affidata a United Autosport, team in possesso di Zak Brown, attuale team principal del team McLaren in Formula 1. Il team è sembrato faticare un po’ nella comprensione della vettura, una novità per loro. Ultimamente non sembrano essere gli unici, con molti team privati che hanno deciso di cambiare costruttore favorendone altri come Porsche o Ferrari.

24H Le Mans

FIA WEC, LMGT3 – Chevrolet Corvette Z06 GT3.R

Corvette ha introdotto, questa stagione, una nuova vettura con cui prendere parte ai campionati GT3. La nuova arrivata, la Z06 GT3.R, va a sostituire la vecchia C8.R, con cui Pratt Miller Racing e Corvette Racing correvano rispettivamente in IMSA e WEC, quando ancora la classe di GT era riservata alle GTE. La vettura rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto alla C8.R, ora con molte parti condivise dalla vettura di serie.

Una delle principali differenze è rappresentata dai team clienti: mentre precedentemente l’unico team che portava in pista delle Corvette era Pratt Miller Racing accompagnata da una squadra di meccanici ufficiali, la Z06 è stata pensata per team privati che, chiaramente, non avrebbero sempre avuto un supporto ufficiale o un equipaggio composto da professionisti. Un’altra novità presente sul nuovo gioiello di GM, è la posizione del motore: la Z06 è, infatti, la prima Corvette a motore centrale: monta infatti un V8 aspirato di 90°, in grado di produrre fino a 500 cavalli.

Il team di tecnici ha preferito lavorare sulla guidabilità della vettura ai bassi regimi senza dare sorprese inaspettate di comportamento ai piloti. Nel Mondiale WEC la vettura ha parecchio deluso le aspettative, anche paragonandola a quelli che sono stati i risultati nel campionato IMSA, dove con Pratt Miller Racing ha portato a casa una vittoria e, con meno sfortuna, sarebbe riuscita a giocarsi il titolo.

FIA WEC, LMGT3 – Lexus RC F GT3

Akkodis ASP Team ha portato in pista questa stagione una coppia di Lexus RC F GT3, in rappresentanza di Toyota, invece presente nella classe Hypercar. L’auto è stata introdotta nel 2017, ed è chiaro come sia un progetto molto vecchio e da rinnovare. La stagione per team e piloti è stata soprattutto di apprendimento, con l’obiettivo di accumulare esperienza nel campionato.

Nella prima metà della stagione la vettura è sempre stata relegata alle ultime posizioni, con difficoltà sia da parte del team, che intraprendeva una nuova sfida con una vettura diversa rispetto alla Mercedes GT3 EVO, ma anche per i piloti.

L’auto, nonostante storicamente avesse vantato un buon livello di carico aerodinamico, ha faticato più del previsto, per poi crescere leggermente nell’ultima parte di stagione. Toyota introdurrà nel 2026 una nuova vettura GT3, che andrà quasi certamente a sostituire la ormai vecchia Lexus.


Crediti foto: FIA WEC, Ferrari, Porsche, Luca Cappelli

Tags: FIAFIA WECLMGT3WEC
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
GP USA Risultati fp1

GP USA 2024, risultati FP1 - Ferrari alza la voce: 1-2 rosso

GP USA Sprint Qualifying Max Verstappen Pole

Gp USA 2024, risultati Sprint Qualifying F1: pole di Verstappen, Russell secondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica