Il Campionato del Mondo Endurance FIA (WEC) 2025 si prospetta come una delle stagioni più combattute di sempre, con la lotta al vertice che vedrà protagoniste Ferrari, Porsche e Toyota. Dopo essersi contese il titolo nel 2024, queste tre case costruttrici si preparano a un nuovo duello serrato. La competitività della classe Hypercar, ormai consolidata come riferimento dell’endurance mondiale, promette battaglie spettacolari su ogni circuito, dalla 24 Ore di Le Mans fino al round conclusivo.
Accanto ai favoriti, alcune outsider di peso sono pronte a inserirsi nella lotta per la vittoria. BMW proseguirà il proprio percorso di crescita con l’M Hybrid V8, mentre Cadillac, ora gestita dal team Hertz Jota, punta a rafforzarsi dopo le prime stagioni di esperienza nella categoria. Il 2025 segnerà anche il debutto ufficiale di Aston Martin, che schiererà la Valkyrie AMR-LMH, un prototipo derivato dall’Hypercar stradale e sviluppato con l’ambizione di competere subito ai massimi livelli.
Il Campionato WEC 2025 non sarà solo una sfida tra Hypercar, ma vedrà grande battaglia anche nella classe LMGT3, sempre più competitiva e ricca di costruttori di primo livello: Ferrari, Porsche, Ford, McLaren, Mercedes, Corvette, Lexus, Aston Martin. Tra le vetture protagoniste, la BMW M4 GT3 Evo si presenta come una delle principali candidate al titolo, forte di un avvio di stagione straordinario con due vittorie su tre gare disputate. La casa bavarese punterà a confermare il proprio dominio, contando su un pacchetto tecnico affinato e su un roster di piloti di alto livello, tra cui il nostro Valentino Rossi, alla sua seconda stagione.
Andiamo ora a vedere nello specifico i circuiti che comporranno il Campionato WEC 2025, analizzandone le caratteristiche peculiari, ripercorrendo alcuni momenti della loro storia e fornendo informazioni relative alla stagione 2024, inclusi i risultati e gli orari TV delle gare.
Prologo – 1812 km del Qatar
Il prologo e la prima tappa del campionato WEC 2025 si svolgeranno sul circuito internazionale di Losail in Qatar dal 21/02/25 al 22/02/25 e dal 26/02/2025 al 28/02/2025. Il circuito posizionato nelle vicinanze del centro abitato di Lusail, è lungo 5.419 mt e comprende 16 curve, di cui dieci a destra e sei a sinistra.
Il tracciato è caratterizzato da un lungo rettilineo di arrivo di 1.068 metri, con un primo e secondo settore contraddistinti da curve medio lente in percorrenza, e curve a 90 gradi. Il terzo settore invece si distingue per le tre curve veloci verso destra, 12-13-14, da percorrere raccordate tra loro a medio alte velocità. L’asfalto molto abrasivo e la tipologia delle curve rendono questo tracciato molto duro sugli pneumatici.
Resoconto dell’edizione 2024
La tappa del 2024 ha visto la Porsche dominare, trionfando in entrambe le classi, con una tripletta in classe Hypercar, conquistando anche l’hyperpole e il giro veloce in gara. Weekend da dimenticare invece per Toyota e Ferrari, appesantite in malo modo da un Bop eccessivamente castrante che le ha relegate ad una gara da spettatrici.
Podio Hypercar 2024
- 1. Porsche Penske #6
- 2. Porsche Hertz Team Jota #12
- 3. Porsche Penske #5
Podio LMGT3 2024
- 1. Porsche Manthey Purerxcing #92
- 2. Aston Martin Heart of Racing #27
- 3. Aston Martin D’Station Racing #777
Orari TV 1812 KM del Qatar
Mercoledì 26/02/25:
- Prove libere 1 – 09:30 (solo live timing FIA WEC TV)
- Prove libere 2 – 14:50 (solo live timing FIA WEC TV)
Giovedì 27/02/25:
- Prove libere 3 – 10:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche LMGT3 – 15:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole LMGT3 – 15:20 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche Hypercar – 15:40 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole Hypercar – 16:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
Venerdì 28/02/25:
- Gara – 12:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
6 Ore di Imola
L’autodromo Enzo e Dino Ferrari a Imola sarà la sede della seconda tappa del mondiale Endurance 2025 dal 18/04/2025 al 20/04/2025. Il circuito, chiamato in causa nel 2024 in sostituzione della tappa monzese a causa di lavori di rifacimento del circuito brianzolo, ha ben impressionato. L’edizione del 2024 è stata infatti un successo di pubblico e di organizzazione, tanto da meritarsi il rinnovo in pianta stabile nel calendario Fia Wec fino al 2028.
L’autodromo, inaugurato nel 1953, sorge sulle rive del Santerno all’interno della città di Imola. È lungo 4.909 mt e conta 19 curve da percorrere in senso antiorario. Il primo settore è caratterizzato dal lungo rettilineo d’arrivo interrotto prima dalla variante del Tamburello. Il secondo e il terzo settore vedono le curve tecnicamente più interessanti, come la Piratella, le Acque Minerali e le curve della Rivazza. Queste ultime, in particolar modo, sono curve fondamentali, che necessitano di un’ottima percorrenza per poter aprire il gas in uscita il prima possibile e avere lo spunto necessario sul lungo rettilineo d’arrivo. Questo, infatti, risulta essere l’unico vero punto utile per tentare un difficile sorpasso.
Resoconto della tappa del 2024
L’edizione dello scorso anno ha visto trionfare la Toyota numero 7, davanti alle due Porsche ufficiali. Le Ferrari, nella gara di casa, raccolgono un magro bottino viste le premesse. Fino all’arrivo della pioggia, dopo metà gara, le Rosse erano infatti comodamente al comando di un weekend fino a quel momento letteralmente dominato. In classe LMGT3, primo podio stagionale per la BMW numero 46 di Rossi, Martin e Harty, che con il secondo posto chiudono una splendida doppietta per la squadra tedesca.
Podio Hypercar
- 1. Toyota Gazoo Racing #7
- 2. Porsche Penske #6
- 3. Porsche Penske #5
Podio LMGT3
- 1. BMW Team WRT #31
- 2. BMW Team WRT #46
- 3. Porsche Manthey Purerxcing #92
Orari TV 6 Ore di Imola
Venerdì 18/04/25:
- Prove libere 1 – 11:00 (solo live timing FIA WEC TV)
- Prove libere 2 – 15:50 (solo live timing FIA WEC TV)
Sabato 19/04/2025:
- Prove libere 3 – 10:40 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche LMGT3 – 14:30 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole LMGT3 – 14:50 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche Hypercar – 15:10 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole Hypercar – 15:30 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
Domenica 20/04/2025:
- Gara – 13:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
TOTALENERGIES 6 Ore di Spa-Francorchamps
Dal 08/05/2025 al 10/05/2025 il mondiale WEC si sposterà “all’università della F1”, sul circuito di Spa-Francorchamps. Il più antico e famoso autodromo del Belgio è situato nelle vicinanze di Francorchamps, una cittadina della municipalità di Stavelot ai confini con Spa, nelle Ardenne. La pista misura 7.004 mt e conta 19 curve, da percorrere in senso orario.
Il primo settore è velocissimo, caratterizzato dalle famose curve Eau Rouge – Radillon, che lanciano le auto sul lunghissimo rettilineo del Kemmel. Il secondo settore è dedicato alle curve veloci a grande percorrenza, come Les Combes, Pouhon, Fagnes e Stavelot. In uscita si entra nel terzo settore, caratterizzato da un altro lungo rettilineo a Blanchimont, che accompagna le auto fino all’ultima staccata per la Bus Stop Chicane e al traguardo. Questo mix di rettilinei lunghissimi e curvoni a medie ed alte velocità rappresenta il banco di prova ideale per squadre e piloti in vista della 24 Ore di Le Mans.
Resoconto della tappa del 2024
L’edizione del 2024 ha visto la storica vittoria di un team privato Hypercar in classifica generale. Il Team Herta Jota, con la Porsche 963 LMDh, si è imposto sull’altra Porsche ufficiale e sulle due Ferrari 499p. La 6 ore è stata caratterizzata da una lunghissima bandiera rossa causata dall’incidente della Cadillac sul lungo rettilineo del Kemmel, mentre cercava di superare la Porsche del Team Proton Competition. L’impatto violento sulle recinzioni ha portato tantissimi detriti in pista e danneggiato i guardrail. La loro sostituzione ha reso necessari interventi durati 1h e 40 minuti, recuperati poi dalla direzione gara, allungando la durata effettiva dell’evento a quasi otto ore.
Podio Hypercar
- 1. Porsche Hertz Team Jota #12
- 2. Porsche Penske #6
- 3. Ferrari 499p #50
Podio LMGT3
- 1. Porsche Manthey Ema #91
- 2. Porsche Manthey Purerxcing #92
- 3. Lamborghini Iron Lynx #60
Orari TV 6 Ore di Spa-Francorchamps
Giovedì 08/05/2025:
- Prove libere 1 – 11:30 (solo live timing FIA WEC TV)
- Prove libere 2 – 16:50 (solo live timing FIA WEC TV)
Venerdì 09/05/2025:
- Prove libere 3 – 11:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche LMGT3 – 14:40 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole LMGT3 – 15:03 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche Hypercar – 15:25 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole Hypercar – 15:48 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
Sabato 10/05/2025:
- Gara – 14:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
24 Ore di Le Mans 2025
Siamo a metà stagione ed arriva lei, la regina delle gare del campionato del mondo Endurance, la 24 Ore di Le Mans. Il circuito della Sarthe ospiterà la gara più importante della stagione da mercoledì 11/06/2025 a domenica 15/06/2025.
Il pubblico sarà ospitato durante la “settimana santa”, con tantissimi eventi dentro e fuori i 13 km del circuito francese. La gara vedrà il ritorno della classe LMP2, presente solo per questo appuntamento.
Il Circuito della Sarthe
Il circuito è diviso in tre settori:
- Primo settore: Dunlop Curve, chicane e Tertre Rouge.
- Secondo settore: Rettifilo dell’Hunaudières interrotto da due chicane fino alla staccata di Mulsanne.
- Terzo settore: Curva Indianapolis, Arnage, Porsche Curves e Ford Chicane fino al traguardo.
Risultati edizione 2024
L’edizione 2024 è stata vinta dalla Ferrari 499p #50 con Molina, Fuoco e Nielsen. La gara, decisa da una strategia azzardata dopo un problema tecnico, è stata emozionante. Completano il podio la Toyota #7 e la Ferrari #51.
Podio Hypercar
- 1. Ferrari 499p #50
- 2. Toyota Gazoo Racing #7
- 3. Ferrari 499p #51
Podio LMGT3
- 1. Porsche Manthey Ema #91
- 2. Bmw Team WRT #31
- 3. Ford Proton Competition #88
Podio LMP2
- 1. United Autosport #22
- 2. International Europol Competition #34
- 3. IDEC Sport #28
Orari TV 24 Ore di Le Mans
Mercoledì 11/06/2025:
- Prove libere 1 – 14:00 (Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
- Qualifiche – 19:00 (Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
- Prove libere 2 – 22:00 (Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
Giovedì 12/06/2025:
- Prove libere 3 – 15:00 (Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
- Hyperpole – 20:00 (Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
- Prove libere 4 – 22:00 (Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
Sabato 14/06/2025:
- Warm Up – 12:00 (Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
- Gara – 16:00 (Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
Rolex 6 Ore di San Paolo 2025
Dopo la 24 Ore di Le Mans, il campionato riprenderà con la 6 Ore di San Paolo sul circuito di Interlagos, dal 11/07/2025 al 13/07/2025.
Il Circuito di Interlagos
Il circuito si percorre in senso antiorario ed è suddiviso in tre settori:
- Primo settore: Esse di Senna e Reta Oposta.
- Secondo settore: Curva Descida do Lago e Ferradura, seguito da curve lente come Pinheirinho e Bico de Pato.
- Terzo settore: Curva Juncao e lungo rettilineo fino al traguardo.
Risultati edizione 2024
L’edizione 2024 è stata dominata dalla Toyota Gazoo Racing #8, seguita dalle Porsche Penske #6 e #5. In LMGT3, la Porsche Manthey Purerxcing ha conquistato la vittoria, seguita da Aston Martin e McLaren.
Podio Hypercar
- 1. Toyota Gazoo Racing #8
- 2. Porsche Penske #6
- 3. Porsche Penske #5
Podio LMGT3
- 1. Porsche Manthey Purerxcing #92
- 2. Aston Martin Hearth of Racing #27
- 3. McLaren United Autosport #95
Orari TV 6 Ore di San Paolo
Venerdì 11/07/2025:
- Prove libere 1 – 16:10 (FIA WEC TV)
- Prove libere 2 – 20:15 (FIA WEC TV)
Sabato 12/07/2025:
- Prove libere 3 – 15:30 (Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche LMGT3 – 19:50 (Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole LMGT3 – 20:10 (Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche Hypercar – 20:30 (Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole Hypercar – 20:50 (Discovery+ – FIA WEC TV)
Domenica 13/07/2025:
- Gara – 16:30 (Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
Lone Star Le Mans – 6 Ore del COTA
Il sesto round del campionato FIA WEC 2025 si svolge ad Austin, Texas, sul Circuito delle Americhe (COTA), dal 5 al 7 settembre 2025. Inaugurato nel 2012 e progettato da Hermann Tilke, il tracciato di 5,513 km e 20 curve è ispirato a celebri sezioni di circuiti di F1 come la sequenza Becketts-Chapel di Silverstone e la curva 8 di Istanbul. Questo mix di curve tecniche rende la pista impegnativa e divertente per i piloti, anche se i bump (dislivelli) rappresentano una sfida persistente.
L’edizione 2024 ha visto la vittoria della Ferrari 499p #83 di AF Corse. Il podio è completato dalla Toyota #7 e dalla Ferrari #50, mentre la #51 si è ritirata a causa di un errore di Giovinazzi. In LMGT3, Aston Martin Hearth of Racing ha conquistato la sua prima vittoria stagionale.
Podio Hypercar
- Ferrari 499p AF Corse #83
- Toyota Gazoo Racing #7
- Ferrari 499p #50
Podio LMGT3
- Aston Martin Hearth of Racing #27
- Porsche Manthey Purerxcing #92
- Porsche Manthey Ema #91
Orari TV (potrebbero essere soggetti a cambiamenti):
Venerdì 05/09/2025:
- Prove libere 1 – 19:40 (solo live timing FIA WEC TV)
- Prove libere 2 – 00:10 (solo live timing FIA WEC TV)
Sabato 06/09/2025:
- Prove libere 3 – 18:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche LMGT3 – 22:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole LMGT3 – 22:20 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche Hypercar – 22:40 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole Hypercar – 23:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
Domenica 07/09/2025:
- Gara – 20:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
6 Ore del Fuji
La penultima tappa del mondiale Endurance 2025 si terrà sul Circuito del Fuji, dal 26 al 28 settembre. Questo tracciato di 4,563 km con 16 curve è situato ai piedi del Monte Fuji e vanta una storia ricca, ospitando eventi motoristici dal 1965. Rinnovato nel 2002 sotto la guida di Hermann Tilke, il Fuji è un circuito tecnico con settori che richiedono velocità, precisione e ottima gestione della trazione.
Nel 2024, Porsche Penske ha trionfato, con la Bmw WRT e Alpine a completare il podio. Le Toyota, dominatrici storiche del circuito di casa, hanno faticato a replicare le precedenti vittorie. In LMGT3, Ferrari Vista AF Corse ha conquistato la vittoria, replicando il successo della 488 del 2023.
Podio Hypercar
- Porsche Penske #6
- Bmw WRT #15
- Alpine Endurance Team #36
Podio LMGT3
- Ferrari Vista AF Corse #54
- Porsche Manthey Purerxcing #92
- Bmw WRT #46
Orari TV (potrebbero essere soggetti a cambiamenti):
Venerdì 26/09/2025:
- Prove libere 1 – 04:00 (solo live timing FIA WEC TV)
- Prove libere 2 – 08:30 (solo live timing FIA WEC TV)
Sabato 27/09/2025:
- Prove libere 3 – 03:30 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche LMGT3 – 07:20 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole LMGT3 – 07:40 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche Hypercar – 08:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole Hypercar – 08:20 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
Domenica 28/09/2025:
- Gara – 04:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)
Bapco Energies 8 Ore del Bahrain
Il finale della stagione 2025 del FIA World Endurance Championship si terrà sul Circuito Internazionale del Bahrain a Sakhir, dal 6 all’8 novembre. Questo autodromo, costruito nel deserto e inaugurato nel 2004, è famoso per la sua versatilità, con numerose configurazioni di pista disponibili. Durante la pandemia di COVID-19, il Bahrain ospitò due gare consecutive su layout diversi, offrendo un’inedita varietà, una caratteristica che conferma l’adattabilità del circuito.
Il layout scelto per la 8 Ore utilizza la configurazione classica da 5,412 metri e 15 curve. La pista è caratterizzata da una natura prevalentemente “stop-and-go”, con lunghi rettilinei seguiti da decise frenate. Le uniche eccezioni sono il secondo settore, dominato dalle curve medio-veloci 5, 6 e 7, e le curve 11 e 12, che richiedono una guida più fluida. Tuttavia, uno degli aspetti più impegnativi della gara è la posizione stessa del circuito: situato in mezzo al deserto, la pista è spesso coperta di sabbia trasportata dal vento, un elemento che può influenzare l’aderenza delle vetture e la loro affidabilità.
Nel 2024 il circuito di Sakhir è stato il teatro di una lotta a tre per la conquista dei titoli iridati del mondiale FIA WEC. Ferrari, Porsche e Toyota si sono scambiate, fino all’ultima ora di gara, le posizioni di testa, regalando agli spettatori un finale di stagione incredibile. Alla fine il titolo costruttori è andato alla Toyota, mentre quello piloti alla Porsche Penske dell’equipaggio formato da Kevin Estre, André Lotterer e Laurens Vanthoor.
In classe LMGT3, la Ferrari 296 conquista la seconda vittoria dell’anno ( consecutiva ) in un campionato oramai già assegnato alla dominante Porsche del team Manthey.
Podio Hypercar
- Toyota Gazoo Racing #8
- Porsche Penske #6
- Peugeot TotalEnergies #93
Podio LMGT3
- Ferrari Vista AF Corse #55
- Corvette TF Sport #81
- Corvette TF Sport #82
Orari TV (potrebbero essere soggetti a cambiamenti):
Giovedì 6 novembre 2025:
- Prove libere 1 – 10:15 (solo live timing FIA WEC TV)
- Prove libere 2 – 15:30 (solo live timing FIA WEC TV)
Sabato 8 novembre 2025:
- Prove libere 3 – 10:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche LMGT3 – 14:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole LMGT3 – 14:20 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Qualifiche Hypercar – 14:40 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
- Hyperpole Hypercar – 15:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV)
Domenica 9 novembre 2025:
- Gara – 12:00 (live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW – Eurosport)