F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi WEC

FIA WEC, Ferrari: la matematica dice che ancora c’è speranza

Nonostante il distacco, la Ferrari crede ancora nel sogno di acciuffare il titolo mondiale Endurance

Luca Cappelli by Luca Cappelli
30 Ottobre 2024
in WEC
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Ferrari WEC Molina e Fuoco

La Ferrari 499P #51

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

FIA WEC – Da domani si apriranno ufficialmente i giochi per la conquista dei due titoli iridati del campionato FIA WEC della classe Hypercar con le prime due sessioni di prove libere lungo le quindici curve dislocate sugli oltre cinquemila metri del circuito di Sakhir in Bahrain. La Ferrari arriva sul circuito alla periferia di Manama, con un distacco di ventisette punti nel campionato costruttori e trentacinque in quello piloti. Al vincitore della gara di otto ore andranno trentotto punti.

Questi numeri indicano che l’obiettivo più alla portata per la Scuderia di Maranello è il campionato costruttori, sebbene una sola vittoria non sarà sufficiente. Per farcela, infatti, sarà necessario che le Porsche finiscano oltre il sesto posto, posizione che assegna dodici punti e permetterebbe loro di vincere il titolo per una sola lunghezza sulle Rosse.

Contemporaneamente, la Toyota, attualmente seconda con diciassette punti di vantaggio sulla Ferrari, dovrebbe terminare fuori dal podio. Una combinazione complessa e tutt’altro che scontata, vista la forza e la costanza dimostrate in pista da entrambe le squadre.

Guardando al campionato piloti, la situazione è ancor più intricata, richiedendo alla 499P numero 50 di vincere la gara, mentre la Porsche Penske numero sei dovrebbe classificarsi oltre la nona posizione.

WEC 8 Ore Bahrain
La Ferrari 499p

FIA WEC, Ferrari: parlano i protagonisti

La squadra non ha intenzione di mollare e crede ancora nell’impresa, come confermano le dichiarazioni dei protagonisti:

Antonio Fuoco, Ferrari 499P numero 50: “Come sempre andiamo in pista per fare del nostro meglio. Sappiamo che la 8 Ore del Bahrain sarà una gara molto dura, anche perché i nostri avversari diretti si sono dimostrati molto competitivi nell’arco di tutta la stagione e arriveranno a quest’ultimo atto molto determinati. La nostra filosofia, però, è quella di non lasciare nulla d’intentato e con questo spirito approcciamo una gara che sarà lunga e con molte variabili. Come abbiamo visto nelle scorse stagioni sappiamo che in Bahrain l’esito della gara è sempre aperto”.

Miguel Molina, Ferrari 499P numero 50: “Al termine di una stagione straordinaria in cui abbiamo conquistato la 24 Ore di Le Mans arriviamo in Bahrain matematicamente in corsa per entrambi i titoli. Sappiamo quanto sarà difficile poterli conquistare, e siamo consapevoli che i risultati utili siano pochi: dovremo quindi puntare alla vittoria e con questo spirito scenderemo in pista per la 8 Ore. Personalmente apprezzo molto la pista di Sakhir, dove sono sempre stato competitivo, un tracciato sul quale la nostra 499P potrà essere competitiva”.

Nicklas Nielsen, Ferrari 499P numero 50: “L’anno scorso in Bahrain siamo saliti sul podio al termine di una stagione molto intensa. Quest’anno torniamo sul tracciato di Sakhir con maggiori informazioni sulla pista e sula nostra vettura. Non sarà una gara facile, ma dobbiamo fare del nostro meglio e solo al termine delle 8 ore potremo fare i conti con la matematica. Il mio sogno, dopo aver vinto a Le Mans con Antonio e Miguel, è quello di portare a Maranello un titolo iridato”.

Alessandro Pier Guidi, Ferrari 499P numero 51: “Dopo l’ultima gara in Giappone che per noi è stata molto complessa arriviamo in Bahrain consapevoli di poter essere protagonisti di una prova migliore. Credo che a Sakhir avremo la possibilità di gareggiare per un buon risultato e sono certo che tutta la squadra darà il massimo per provare a lottare, sino all’ultima curva, per il titolo mondiale Costruttori: i punti in palio sono molti, anche se prevedo una gara combattuta e per nulla semplice”.

6 ORE COTA Hyperpole
Ferrari AF Corse – Ferrari 499P Alessandro Pier Guidi, James Calado, Antonio Giovinazzi alla 6 Ore COTA

James Calado, Ferrari 499P numero 51: “Arriviamo in Bahrain consapevoli che il titolo iridato non è ancora stato attribuito: la sfida sarà molto complicata, è chiaro, ma iniziamo questo weekend con l’obiettivo di fare del nostro meglio, come piloti e come squadra. Faremo del nostro meglio e sfrutteremo l’esperienza fatta a Sakhir lo scorso anno per migliorarci ulteriormente. Quest’anno ci siamo confermati vincitori a Le Mans grazie al risultato dei nostri compagni ottenendo qualcosa di storico, i due successi consecutivi nella gara più importante dell’anno. Il mio sogno, come ho già dichiarato, è quello di diventare campione del mondo con Ferrari anche in classe Hypercar”.

Antonio Giovinazzi, Ferrari 499P numero 51: “Quest’anno con la nostra 499P numero 51 non siamo stati molto fortunati e non abbiamo colto grandi risultati, eccetto lo straordinario podio di Le Mans. L’obiettivo quindi è concludere al meglio questa stagione cercando di conquistare il maggior numero di punti possibile: il titolo iridato Costruttori per Ferrari è ancora matematicamente aperto quindi faremo del nostro meglio per assicurare il nostro apporto”.

Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance e Corse Clienti: “Affrontiamo in Bahrain l’ultima gara della stagione, una prova dal particolare peso specifico considerato che matematicamente siamo ancora in lizza per i titoli iridati, con maggiori chance in particolare in quello riservato ai Costruttori. Per questo l’obiettivo sarà quello di esprimere appieno il nostro potenziale, cercando di evitare ogni errore, per coronare al meglio una stagione che ci ha visti protagonisti di una straordinaria vittoria alla 24 Ore di Le Mans, la seconda consecutiva, nonché di un successo storico alla Lone Star Le Mans disputata in America. Come squadra, con determinazione e impegno, faremo del nostro meglio per concludere questo 2024 nel migliore dei modi”.

Ferdinando Cannizzo, Head of Endurance Race Cars: “Arriviamo all’ultima tappa del FIA WEC in Bahrain, con un po’ di amaro in bocca per come si sono concluse alcune gare della stagione, ma anche con una grande voglia di chiudere l’anno nel migliore dei modi. Vincere non sarà impresa facile, sia per la grande competitività dimostrata dai nostri avversari nelle ultime gare sia perché il circuito di Sakhir è noto per essere molto tecnico e impegnativo sotto diversi aspetti, in particolare per i freni, gli pneumatici e per le mutevoli condizioni ambientali che si incontrano durante le 8 ore di gara.

Il joker introdotto a metà stagione sarà certamente di grande aiuto proprio per garantire un buon bilanciamento delle temperature dei freni e agevolare la definizione del setup ottimale. D’altra parte, la rugosità tipica dell’asfalto di questo circuito, unite alle temperature elevate di questa stagione, metteranno a dura prova gli pneumatici durante la gara soprattutto nelle fasi iniziali.

Sarà fondamentale identificare il giusto trade-off tra velocità e consistenza, e la gestione degli pneumatici sarà determinante per minimizzare il degrado. Infine, altrettanto determinante sarà anche la strategia, in una gara lunga che si correrà inizialmente sotto il sole e poi per diverse ore dopo il tramonto, in condizioni più miti. La preparazione alla gara, da parte di tutta la squadra, è stata davvero meticolosa e ci aspettiamo di poter lottare fino all’ultimo per salire sul podio, auspicabilmente sul gradino più alto”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Ferrari 499PNewsWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Ferrari

Gp Brasile 2024: Ferrari vuole sfruttare l'onda emotiva

F1 2026 power unit

Red Bull, Max Verstappen: il Gp del Brasile inizia male

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica