F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA WEC: cambio drastico del BOP per Imola

Alle porte della Sei Ore di Imola la FIA impone grandi cambiamenti al meccanismo del BoP. Non una novità per il WEC

Luca Cappelli by Luca Cappelli
13 Aprile 2024
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari 499P - Imola

La Ferrari 499P, una delle protagoniste della 6 Ore di Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ad una settimana dalla attesissima seconda tappa del mondiale FIA WEC che si terrà all’autodromo Enzo e Dino Ferrari dal 19 al 21 Aprile, la Federazione ha rilasciato le nuove tabelle del Bop con dei grandi cambiamenti rispetto alla tappa d’esordio in Qatar, sia per quanto riguarda la classe Hypercar che per la LMGT3.

Guardando la tabella della classe regina possiamo subito notare come ci sia stato un generale abbassamento del peso minimo delle vetture.

Le squadre che beneficeranno maggiormente di questi cambiamenti saranno Ferrari e Toyota, le quali erano state pesantemente penalizzate dal peso eccessivo alla 1812 km del Qatar e che vedono una riduzione, rispettivamente, di 34 kg per Ferrari e 29 kg per Toyota. Cali di peso importanti anche per Alpine -28 kg, Bmw -25 kg ed Isotta Fraschini -27 kg. 

La dominatrice della tappa inaugurale, invece, vede una diminuzione meno marcata: -15 kg, insieme a Cadillac, 2Kg, e Lamborghini, 7Kg. 

Discorso a parte per la versione aggiornata della Peugeot 9X8 che dall’essere la più leggera del gruppo delle Hypercar con la versione precedente, ora diventa la più pesante andando a togliere lo scomodo scettro alla Toyota. Seppur soltanto di 1 Kg.

Il Bop applicato alla casa francese va preso con le pinze, visto e considerato che scaturisce soltanto da un’analisi simulativa e probabilmente subirà modifiche nei prossimi appuntamenti.

FIA WEC, 6 Ore di Imola: variazioni anche alla potenza delle auto

Cambiamenti hanno riguardato anche la potenza, con lievi aggiustamenti per tutti, tranne che per Cadillac e Lamborghini. Le due squadre con la diminuzione di peso minore, di contro, avranno un aumento notevole sia dei KW che dei MJ disponibili, rispettivamente +18KW e +18MJ per la squadra americana, e +14KW e + 13 MJ per la “verdona” italiana. 

Per quanto riguarda invece la classe LMGT3, dalla tappa di Imola entrerà in vigore il sistema del Success Ballast, che impone un aumento di peso alle squadre andate a podio. 15Kg alla Porsche nr.92 di Manthey Pure Racing, 10Kg alla Aston Martin nr.27 di Heart Of Racing e 5kg alla Aston Martin nr.777 di D’Station Racing. Al netto di questo nuovo sistema sono state apportate le modifiche al Bop.

I cambiamenti più grandi li vediamo applicati ad Aston Martin che va a perdere ben 12 Kg ma, di contro, avrà una diminuzione dei Mj disponibili di -9MJ, Ferrari che vede applicato un peso aggiuntivo di 8Kg e una diminuzione minima di -1MJ, Lamborghini e Lexus che riscontrano un aumento di +4MJ e +5MJ.

L’appuntamento è alla prime Fp1 ad Imola il 19 aprile alle ore 12:00, momento in cui inizieremo a capire come questi grandi cambiamenti andranno a modificare i rapporti di forza tra le squadre.


Crediti foto: FIA WEC

Tags: F1Ferrari 499PFIAImolaWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Alpine A524 - Gp Giappone 2024

Alpine: cosa succede alla scuderia francese?

Newey

Newey - Ferrari: una profezia che non si autoadempie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica