Per l’edizione della 24 Ore di Le Mans 2025, l’ACO ha introdotto cambiamenti al format delle qualifiche, concentrandosi in particolare sull’Hyperpole, che sarà ora suddiviso in due fasi distinte.
Mercoledì 11 giugno si svolgeranno due round da 30 minuti, separati per categorie. Nel primo scenderanno in pista le LMGT3 insieme alle LMP2, e i primi dodici classificati di ogni classe accederanno alla fase successiva. Nel secondo round sarà la volta delle Hypercar, con le prime quindici in classifica che avanzeranno al turno successivo di Hyperpole.
Giovedì 12 giugno si terrà la sessione di Hyperpole per tutte e tre le categorie, con un importante cambiamento rispetto al passato. La fase non sarà più unica, ma introdurrà un primo turno eliminatorio che determinerà quali vetture potranno contendersi la pole position.
Per LMGT3 e LMP2, le ventiquattro auto qualificate dal primo round si affronteranno in una sessione di 20 minuti. Le prime otto di ogni categoria accederanno alla fase successiva. Successivamente, sarà il turno delle Hypercar in una sessione sempre di 20 minuti, in cui si qualificheranno solo le prime dieci.
L’ultima fase si articolerà in due sessioni distinte. Nella prima, le otto migliori squadre delle classi LMGT3 e LMP2 si sfideranno per l’Hyperpole. Nella seconda, le dieci migliori Hypercar gareggeranno in una sessione di 15 minuti per decidere la pole position del sabato pomeriggio.
L’ACO ha annunciato queste novità insieme alla conferma di eventi di supporto, che includeranno gare del Mustang Challenge, della Ligier European Series, della Le Mans Cup e del Porsche Sprint Challenge.