F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA WEC: nuove tabelle BOP in vista di Spa Francorchamps

La FIA ancora alla ricerca di un equilibrio nei valori del BOP nella classe Hypercar

Luca Cappelli by Luca Cappelli
7 Maggio 2024
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In prossimità del terzo appuntamento del campionato del mondo endurance che si svolgerà sul circuito di Spa Francorchamps dal 9 all’11 Maggio, la Federazione Internazionale dell’Automobile apporta ulteriori modifiche ai valori del BOP per la classe regina, alla costante ricerca di un equilibrio tra le marche. 

La tappa di Imola ha visto una rivoluzione dei parametri del Balance of Performance, soprattutto per quanto riguarda le zavorre, riportando ordine nei valori espressi nello scorso mondiale. Cosa che ha premiato Ferrari e Toyota.

La prima ha sostanzialmente dominato la tappa di casa, dal punto di vista delle prestazioni in pista, monopolizzando le prime file della Hyperpole e fino all’arrivo della pioggia imprimendo un ritmo insostenibile per chiunque in gara.

La seconda, dopo le difficoltà del Qatar, ritrova finalmente competitività e grazie ad una scelta strategica completamente errata della Ferrari torna sul gradino più alto del podio. 

FIA WEC: le nuove tabelle del Bop penalizzano la Ferrari 499P aggiungendo peso

Alla luce delle prestazioni Imolesi, i nuovi parametri per il BOP vedono nuovamente aumentare il peso per le Ferrari con una zavorra aggiuntiva di 12Kg e una diminuzione dei Kwh disponibili: -4kwh.

Lieve aggiustamento anche per Toyota e Porsche che vanno a perdere entrambe -1Kwh e vengono appesantite di ulteriori 4Kg di zavorra.

Primi aggiustamenti al BOP anche per la rinnovata Peugeot 9X8: vengono aggiunti anche alla francese 4 Kg di zavorra lasciandole il primato dell’auto più pesante del lotto e la seconda meno potente visto che sono stati tolti  2kwh.

Le altre squadre subiscono soltanto lievi aggiustamenti per peso e Kwh. Alpine e Bmw +3Kg e -1 Kwh, Isotta Fraschini +2Kg e nessuna modifica alla parte elettrica, Lamborghini +1Kg e -2Kwh e alla Cadillac viene tolto soltanto 1 KWh.

Vedremo se questi ulteriori aggiustamenti in testa ed in coda al gruppo faranno trovare finalmente un equilibrio di valori alla Federazione Internazionale dell’Automobile. Elementi che potrebbero permettere di aggiustare tappa per tappa le prestazioni con modifiche minime.

FIA WEC

FIA WEC: cambiamenti importanti per quanto riguarda la classe LMGT3

Al netto del nuovo sistema del “success ballast“ che va ad aggiungere zavorra ai primi tre classificati della tappa precedente ( n ordine 15kg e 10kg alle due Bmw del Team WRT e 5kg alla Porsche del Manthey Purerxcing ), la Federazione è andata ad apportare cambiamenti importanti ad alcuni protagonisti della classe.

Salta subito all’occhio l’aggiunta di peso di ben 21 kg alla Aston Martin e l’aumento dei MJ disponibili per stint :+ 10MJ. Le Mustang del team Proton Competition vedono una riduzione di peso di ben 11 kg con una riduzione anche dei MJ -7. 

Le protagoniste del podio, oltre al “success ballast“ si vedono aggiunti 7kg per BMw e 9kg per Porsche. Per il Team WRT non ci sono variazioni ai MJ, mentre per il Team Manthey Purerxcing si ha un incremento di +3MJ.

Il resto del gruppo vede cambiamenti minimi come si può vedere dalla tabella sotto riportata.

L’appuntamento per vedere quanto andranno ad incidere questi cambiamenti sui valori in campo è per Giovedì 9 Maggio alle ore 11:30 per le prime prove libere sul circuito di Spa: qua tutti i dettagli orari e televisivi del weekend belga.


Crediti foto: FIA, Luca Cappelli

Tags: 6H Spa FrancorchampsFIAWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Audi, Red Bull, Mercedes: Carlos Sainz attende senza preconcetti

Audi, Red Bull, Mercedes: Carlos Sainz attende senza preconcetti

Vassuer Norris

La F1 e l’ennesima polemica strumentale mirata al facile consenso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica