Il Team WRT negli ultimi giorni ha annunciato ufficialmente gli equipaggi con cui affronterà la stagione 2025 del Mondiale Endurance. Le line-up non rappresentano l’unica novità per la squadra belga, che porterà in pista la nuova BMW M4 GT3 Evo, versione aggiornata della precedente M4, già capace di dimostrare il suo potenziale durante la stagione passata.
Rossi e Farfus pedine centrali dei due equipaggi rinnovati
Con il team WRT, infatti, il marchio bavarese ha conquistato una vittoria e tre podi, concludendo in quarta e sesta posizione il campionato LMGT3 rispettivamente con le vetture #31 e #46. Per il 2025, il marchio tedesco schiererà nuovamente Valentino Rossi alla guida della M4 numero 46, affiancato da Ahmad Al Harty, pilota Bronze e vincitore della 24 Ore di Dubai nella classe Am, e Kelvin Van Der Linde, pilota ufficiale annunciato il mese scorso.
Anche la vettura numero 31 avrà un equipaggio rinnovato, con Augusto Farfus, pilota ufficiale BMW, accompagnato da Yasser Shahin, vincitore della scorsa 24 Ore di Le Mans con la Porsche 991 GT3 R di Manthey Racing, e Timur Bugoslavskiy, che vanta esperienza sulle vetture GT3 sia nel GT World Challenge, con la Mercedes GT3 Evo di Marciello, sia nel Campionato Italiano Gran Turismo, con la Ferrari 296 GT3.
La BMW M4 Evo saprà confermare i buoni risultati al debutto alla 24 Ore di Dubai?
La nuova BMW M4 GT3 Evo, come dichiarato dal pilota ufficiale Max Hesse, vincitore della recente 24 Ore di Dubai, rappresenta un netto passo avanti rispetto alla versione precedente. I tecnici tedeschi hanno migliorato aree critiche, come la rotazione nelle curve a media velocità, intervenendo su differenziale, barra antirollio, roll bar e aerodinamica nella zona degli specchietti retrovisori. Questi aggiornamenti mirano a ottimizzare la guidabilità e facilitare l’adattamento dei gentlemen drivers.
Il debutto vincente è sicuramente promettente in vista della prossima stagione del FIA WEC, ma non permette di abbassare la guardia. Nonostante sia stato proprio WRT a condurre la BMW #777 alla vittoria a Dubai, le sfide restano: la resistenza e la messa a punto saranno elementi critici. La presenza di piloti amatoriali come Ahmad Al Harty è stata un vantaggio in termini di esperienza utile per il WEC, ma una singola gara non è sufficiente per giudicare il successo di un progetto.
Un altro cambiamento riguarderà le gomme: a Dubai sono state utilizzate le Michelin Pilot Sport, mentre nel Mondiale Endurance si useranno le GoodYear. Questa variabile potrebbe rivelarsi determinante, in particolare per i piloti Bronze o amatoriali.
WRT si conferma tra i favoriti per i titoli LMGT3, restando probabilmente il team più competitivo nel panorama GT3, come dimostrato nelle principali serie europee e internazionali. L’arrivo di Kelvin Van Der Linde rafforza ulteriormente la line-up dei piloti ufficiali BMW, già arricchita dall’ingresso di Ricardo Feller, anch’egli proveniente dall’universo Audi.