F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA WEC 2025 – Ferrari sa che nulla è ancora deciso

Cinque round completati, Hypercar tornate in equilibrio totale: la Rossa guida ma la concorrenza incalza

Matteo Mattei by Matteo Mattei
24 Agosto 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Il FIA WEC 2025 sbarca ad Austin: dal 5 al 7 settembre il Lone Star Le Mans al COTA con Ferrari, Toyota, Porsche e le Hypercar protagoniste

Il FIA WEC 2025 sbarca ad Austin: dal 5 al 7 settembre Lone Star Le Mans al COTA | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Cinque gare non bastano a scrivere un verdetto nel FIA World Endurance Championship 2025. La lotta per la corona Hypercar resta apertissima, con la Ferrari davanti in classifica ma tutt’altro che al sicuro. L’ultima tappa in Brasile ha infatti rimescolato le carte, incoronando un nuovo vincitore (Cadillac) e ricordando a tutti che, in un Mondiale così competitivo, ogni errore può costare carissimo.

Ferrari davanti, ma non padrona

Il Cavallino Rampante ha fin qui mostrato solidità e velocità, raccogliendo risultati cruciali che lo proiettano in testa alla graduatoria. Tuttavia, il margine è sottile e la concorrenza non accenna a mollare la presa. La vittoria inedita conquistata da Cadillac a Interlagos ha spezzato la striscia delle big, dimostrando che la griglia 2025 è nuovamente più equilibrata che mai.

Toyota e Porsche rilanciano la sfida

La Toyota, storica rivale e detentrice del titolo Costruttori, è pronta a sfruttare ogni spiraglio. Il ritorno di Sebastien Buemi rafforza una squadra che sa come vincere sotto pressione e che ha già dimostrato di poter ribaltare le sorti di un campionato. Ma attenzione anche alla Porsche, che con i suoi equipaggi di punta sta ritrovando costanza di rendimento dopo un avvio incerto.

L’elemento sorpresa

Oltre ai colossi tradizionali, anche Cadillac e Peugeot restano mine vaganti, capaci di acuti isolati ma sufficientemente vicine per approfittare di eventuali passi falsi dei leader. Proprio il successo brasiliano ha confermato come la varietà di contendenti sia la chiave di questa stagione. Inoltre, per Cadillac, al COTA si corre “in casa”.

Una seconda metà di fuoco

Con ancora tre round da disputare, a partire dalla prossima sfida di Austin, Texas, tutto è in gioco. Il Giappone e il Bahrain a seguire accompagneranno costruttori e piloti sul trono e nelle pagine di storia dell’endurance. La Ferrari sa di avere tra le mani una grande occasione, ma la pressione della concorrenza non permette distrazioni.

Il WEC 2025 si sta rivelando una delle stagioni più combattute dell’era Hypercar e nessuno può ancora dirsi fuori dai giochi. La Ferrari comanda, ma la battaglia è solo a metà. E nel Mondiale Endurance, la vera partita inizia sempre alla vigilia della prossima gara.


Foto Ferrari Media Centre

Tags: NewsWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Rettilineo di partenza del circuito di Imola

Imola – Quando c’è bisogno della politica…

F1 confronto

La F1 e quell'inutile paragone tra ere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica