F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA WEC, 8 Ore del Bahrain: Toyota sul tetto del mondo, ma non era scontato

Il team Toyota Gazoo Racing, dopo una splendida ma sofferta vittoria della GR010 #8, ha conquistato il sesto Titolo Costruttori consecutivo. Un peccato per il Campionato Piloti, ma era complicato sin dall'inizio

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
5 Novembre 2024
in News, WEC
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
FIA WEC, 8 Ore Bahrain, Toyota
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

FIA WEC, 8 Ore del Bahrain. Una gara ricca di emozioni quella del team Toyota. Durante le 8 ore di gara, tra incidenti e problemi meccanici, la Toyota sembrava spacciata. Dopo cinque Titoli Costruttori consecutivi, sembrava ormai che il dominio della squadra giapponese fosse giunto a termine. Nella parte iniziale della gara, il pilota della GR010 #8 Sébastien Buemi, dopo aver mantenuto la prima posizione in partenza, viene poi coinvolto in un incidente di cui non ha avuto colpe. Una macchina GT lo colpisce da dietro e lo fa girare, facendo finire il pilota svizzero in P7.

A questo punto, le speranze mondiali vengono affidate all’equipaggio della Toyota #7, ma poi un problema alla pompa del carburante colpisce la vettura guidata da Kobayashi, Mike Conway e Nyck de Vries. All’inizio i meccanici giapponesi hanno provato a risolvere questo problema, e sembrava che fossero riusciti a ovviarne.

Tuttavia, il problema è poi ritornato e, considerando che risolverlo avrebbe richiesto tanto tempo, per concentrarsi solo sulla vettura #8, e quindi sul mondiale, a due ore dalla fine la squadra decide di ritirare la GR010#7.


8 Ore del Bahrain, le parole dell’equipaggio #7

A causa di uno sfortunato evento, la Toyota #7 non ha potuto terminare l’ultimo appuntamento stagionale. Con l’incidente che ha coinvolto Buemi e con il loro ritiro, sembrava veramente una gara stregata per i giapponesi. L’equipaggio #7 stava dimostrando di avere il passo per vincere la gara, o per lo meno per impensierire la scuderia di Maranello che in quel momento stava conducendo le operazioni.

Kamui Kobayashi – GR010 Hybrid #7

“Prima di tutto, vi ringrazio per il supporto ricevuto durante questa stagione da tutto il mondo. Vincere il Titolo Costruttori è un grande risultato ed è merito dello sforzo effettuato da tutto il team, inclusi i nostri colleghi Toyota e i nostri partner, che hanno contribuito a questo successo”.

“Questo è un risultato che tutti volevano all’interno del team e hanno dato tutto per raggiungerlo, quindi grazie a tutti per il lavoro. La macchina #8 ha meritato oggi di vincere dopo un’incredibile gara. Sfortunatamente abbiamo avuto dei problemi nella nostra macchina e ci siamo dovuti ritirare. Analizzeremo tutto con la speranza di tornare ancora più forti la prossima stagione”, ha concluso il Team Principal e pilota Kamui Kobayashi.

FIA WEC, 8 Ore Bahrain, Toyota
La sfortunata GR010 #7 costretta al ritiro

Mike Conway – GR010 Hybrid #7

Mike Conway ha ovviamente parlato di un risultato deludente, in quanto prima di cedere il volante a Kamui stava guidando in maniera egregia. Infatti, dalla P4 Mike è riuscito a risalire la classifica fino ad arrivare nella top 3.

“È stato un risultato deludente per la nostra macchina. Eravamo molto competitivi in alcuni punti e avremmo persino potuto vincere, ma poi siamo stati colpiti da questo problema che ci ha tagliato fuori dalla gara. Almeno la macchina #8 ha vinto e ciò significa che abbiamo raggiunto il nostro obiettivo circa il Titolo Costruttori”.

“Sono molto felice per la squadra e per Toyota, e sono contento che l’altro equipaggio abbia vinto la gara con una forte e splendida guida. Ci siamo tutti divertiti in quel momento”, conclude il pilota britannico.

Nyck de Vries – GR010 Hybrid #7

“È fantastico concludere la stagione con la vittoria del Titolo Costruttori. Ovviamente ho una sensazione amara perché i nostri rivali al titolo non hanno fatto nessun punto, considerando che avevamo il passo per vincere. Se non fosse stato per il problema tecnico avremmo avuto la possibilità di vincere entrambi i campionati, ma fa parte del gioco, purtroppo”.

“Tutto sommato sono così felice per la squadra la quale, dopo una stagione difficile e piena di eventi, ha centrato l’obiettivo principale”, ha commentato il pilota olandese.

8 Ore del Bahrain, le parole dell’equipaggio #8

La gara della GR010 #8 si era messa male quando Buemi è stato colpito da un Bronze della categoria LMGT3. Ma, grazie alla Safety Car che ha riunito il gruppo, e con le temperature che con il passare delle ore, quando il sole è tramontato, sono diminuite, è emersa la forza della vettura giapponese, capace di ribaltare un risultato negativo vincendo l’ultimo appuntamento stagionale.

Grazie alla vittoria dell’equipaggio #8, la Toyota continua la sua egemonia nella categoria Endurance, conquistato il sesto titolo consecutivo, confermando la bontà del lavoro svolto dalla casa automobilistica giapponese.

Sébastien Buemi – GR010 Hybrid #8

Proprio lo svizzero è stata la “vittima” del tamponamento, ma grazie alla sua caparbietà e a una buona strategia del team, Buemi è riuscito a riconquistare la vetta della 8 Ore del Bahrain.

“È stato assurdo vincere la gara considerando come stava andando ad un certo punto. Contro tutte le sfortune, problemi e penalità è una sensazione straordinaria per la squadra vincere il Titolo Costruttori. Questo era il nostro obiettivo e lo abbiamo raggiunto grazie a un brillante sforzo del team”.

Continua Buemi: “Quando la nostra macchina si trovava al decimo posto, eravamo nelle posizioni più basse con i pit stops e pensavo che non ci sarebbe più stata alcuna speranza per noi. Ma i miei compagni hanno svolto un buon lavoro gestendo le gomme usurate, e ciò mi ha permesso di contare su un vantaggio in termini di gomme alla fine”, conclude lo svizzero.

FIA WEC, 8 Ore Bahrain, Toyota
L’equipaggio #8 sul il gradino più alto del podio

Brendon Hartley – GR010 Hybrid #8

“Felicissimo per tutto il team e per Toyota. La gara non è andata come sarebbe dovuta andare all’inizio. Abbiamo provato le mescole medie, ma non ha funzionato. Ma alla fine Séb ha fatto uno stint incredibile. Grazie a tutti nel team, a Toyota e ai nostri partner. Abbiamo veramente lottato per questa vittoria e per questo campionato, quindi significa molto. Per la nostra macchina, finire la stagione con una vittoria è fantastico”, ha dichiarato il neozelandese.

Ryo Hirakawa – GR010 Hybrid #8

“Che giornata. È stata una gara altalenante, ma non ci siamo mai arresi e abbiamo lottato come una squadra. Siamo partiti dalla pole, poi siamo stati colpiti da una macchina GT, ma abbiamo comunque fatto del nostro meglio e abbiamo messo tutto dietro. Sulla macchina #8, abbiamo avuto qualche difficoltà questa stagione, quindi sono felice di aver avuto finalmente un po’ di fortuna”.

“È fantastico finire la stagione con una vittoria e sono così grato al team, così come a tutti in Toyota e a tutti i nostri partner, per i loro grandi sforzi per vincere questo campionato costruttori”, conclude il giapponese.


Crediti foto: Toyota Gazoo Racing, FIA WEC

Tags: 8 Ore BahrainSebastien BuemiToyota Gazoo Racing
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
F1 Analisi

F1 - L'analisi proibita

CriticaLive stasera: il GP del Brasile sotto la lente (e la critica feroce)

CriticaLive stasera: il GP del Brasile sotto la lente (e la critica feroce)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica