Anche questa volta come per la scorsa tappa del mondiale endurance al Fuji, la Federazione ha aspettato molto prima di pubblicare i nuovi valori del BoP per le categorie Hypercar e LMGT3 validi per l’ultima tappa del mondiale endurance 2024 sul circuito di Sakhir in Bahrain.
Andiamo subito a vedere come sono cambiati i valori applicati alle Hypercar. Ad una prima occhiata per i primi tre della classe che si giocano il mondiale ci sono dei cambiamenti interessanti da registrare. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa la FIA è andata a cambiare, squadra per squadra:
- Ferrari: le Ferrari 499p perdono 2 chili di zavorra sul peso minimo, arrivando ora ad essere più leggere di Porsche di 3 chilogrammi. Il cambiamento più sostanziale riguarda la potenza al di sotto dei 250 km/h che acquista ben 10 KW arrivando ora a 510 KW totali, con un aggiustamento percentuale del – 2,2% al di sopra dei 250 km/h. Interessante anche l’aumento dei MJ disponibili per ogni stint di gara che ora segnano un +4 MJ arrivando ad un totale di 905 MJ;
- Porsche: la squadra di Stoccarda viene gravata di una zavorra aggiuntiva di ben 7 chilogrammi, diventando ora la seconda auto più pesante della griglia hypercar dietro soltanto a Toyota. per quanto riguarda la potenza, lieve aggiustamento verso l’alto per i KW al di sotto dei 250 km/h + 2KW, mentre al di sopra non subisce nessuna variazione percentuale. Lieve aumento anche per i MJ disponibili per stint: +3 MJ per un totale di 911 MJ ( il valore più alto in griglia );
- Toyota: la squadra nipponica torna a dimagrire perdendo 5 chilogrammi di zavorra arrivando ora a 1065 chilogrammi totali di peso minimo. Come per Ferrari anche loro vedono un sostanzioso aumento della potenza al di sotto dei 250 km/h: + 6KW, tornando a sfiorare i 500 totali ( 499KW ). Anche al di sopra dei 250 km/h subiscono una modifica alla variazione percentuale, perdendo 1.2% e arrivando ad un totale di incremento dei KW di 4,2%. Rimangono invariati i MJ per stint;
- Alpine: il team francese capace di cogliere il primo podio stagionale al Fuji con una gara magistrale, vede aumentare la sua zavorra di 4 chilogrammi, gli viene diminuita la potenza al di sotto della soglia dei 250 km/h di 1 KW e subisce una diminuzione percentuale al di sopra del valore dei 250 km/h: -0.6%. Anche per loro i MJ rimangono invariati a 907 MJ totali;
- BMW: la squadra WRT che al pari dell’Alpine sta facendo una seconda parte di stagione in netto crescendo, vede variare di pochissimo i valori in tabella. Perde 1 chilogrammo di peso di zavorra, 1 KW di potenza al di sotto dei 250 Km/h e un decremento percentuale al di sopra dei 250 km/h di -0.6%, arrivando ad un totale di -1.8%. Vengono tolti 2 MJ disponibili;
- Cadillac: anche la squadra americana riceve delle variazioni minime sui suoi valori in tabella. Lieve aumento di peso che ora passa a 1038 chilogrammi con un incremento di 2 Kg. Vengono tolti 3 KW di potenza al di sotto dei 250 km/h e viene leggermente aumentato il valore percentuale al di sopra della soglia con un + 0.2% arrivando ad un totale di -0.6%. Diminuzione anche per loro dei MJ disponibili totali: – 3MJ per un totale di 906 MJ;
- Lamborghini: Nessuna variazione di peso per la squadra con la zavorra più leggera: 1030 chilogrammi. Vengono diminuiti i KW: – 5 al di sotto dei 250 km/h, con una variazione poco significativa al di sopra. Anche per loro vengono diminuiti i MJ: -5 per un totale di 905 MJ;
- Peugeot: la squadra francese acquista un chilogrammo di zavorra perdendo il primato insieme alla Lamborghini della squadra più leggera, passando ora ad un peso minimo di 1031 chilogrammi. Viene notevolmente aumentata la potenza al di sotto dei 250 km/h: + 7KW, diventando ora la squadra con la potenza più alta del lotto. Se al di sotto aumenta tanto, in proporzione viene tolta una bella percentuale di potenza sopra i 250 km/h: – 5.2%. I MJ rimangono invariati a 903.
Per quanto riguarda tutto il comparto delle LMDh, ad esclusione della Porsche, sembra che la FIA abbia trovato un equilibrio abbastanza costante sui valori di BoP. Mentre grandi aggiustamenti sono stati fatti tra le tre squadre di testa dopo le deludenti prestazioni di Toyota e Ferrari sul circuito giapponese del Fuji, soprattutto per quanto riguarda peso e potenza.
WEC, 8 Ore Bahrain – In classe LMGT3 prendono zavorra aggiuntiva Aston Martin e Porsche e perdono MJ disponibili
In classe LMGT3, scorrendo la tabella, notiamo subito che le uniche due squadre ad avere una variazione sostanziale della zavorra minima applicabile alle loro auto sono l’Aston Martin e la Porsche, con una aumento per Aston Martin di ben 10 chilogrammi e di 5 chilogrammi per la squadra di Stoccarda vincitrice dei due mondiali 2024. Il resto delle GT3 rimane con la zavorra invariata ad esclusione delle squadre che riceveranno un aumento per il sistema del Success Ballast.
Sono ancora una volta l’Aston Martin di Heart of Racing con 15 chilogrammi aggiuntivi, le due Porsche del team Manthey rispettivamente con 5 chilogrammi per la numero 91 e 20 chilogrammi per la numero 92, la Ferrari 296 del team Vista AF Corse numero 54 vincitrice della tappa del Fuji con 15 chilogrammi di zavorra, e la BMW del team WRT Numero 46 finita sul podio nell’ultima tappa del mondiale con 5 chilogrammi in più.
Per quanto riguarda la potenza al di sotto dei 200 km/h ricevono un aumento la Ferrari 296 passando da 15P a 14P, BMW e McLaren anche loro come Ferrari con un aumento di +1P. Mentre Aston Martin e Corvette ricevono una diminuzione di potenza, rispettivamente – 2P e -1P (per capire come funzionano i parametri del BoP abbiamo scritto una guida apposita: leggi qui).
Al di sopra dei 200 km/h invece subiscono dei decrementi percentuali Ferrari e McLaren con un -3%, BMW con -2% e Porsche -1%. Alla Corvette invece viene applicata una variazione percentuale verso l’alto: +1%. Rimangono invariate le altre squadre.
Variazioni importanti per quanto riguarda i MJ disponibili, con Aston Martin la più ridimensionata con una diminuzione di ben 6 MJ, Corvette subito dietro con – 5 MJ e Porsche con – 4 MJ. Chi invece riceve un aumento dei MJ disponibili per stint, sono Ferrari, Ford e Lamborghini, rispettivamente con +3 MJ, +4 MJ e + 2MJ.
L’appuntamento per verificare come e quanto questi cambiamenti andranno ad influire sulle prestazioni delle auto in pista è per Giovedì 31 alle ore 12:15 quando prenderanno il via le prime prove libere sul circuito di Sakhir. Qui il programma completo del weekend di gara.
Crediti foto: Ferrari Hypercar, FIA