FIA WEC 2025 line-up LMGT3 – Il FIA WEC 2025 si avvicina sempre più, e le vetture scenderanno in pista per la prima volta quest’anno in occasione del Prologo, storicamente tenuto a Sebring in America ma recentemente spostato sul tracciato di Lusail. La griglia delle LMGT3, vetture omologate secondo le regole FIA seguendo il regolamento GT3, è al completo, con tutte le squadre che hanno mostrato livree e annunciato piloti. Andiamo a vedere quali saranno i protagonisti di questa classe.
FIA WEC 2025 line-up LMGT3- Vista AF Corse – Ferrari 296 GT3

La squadra italiana questa stagione si ripresenta in pista con due vetture, la #21 e la #54, uscenti da una stagione terminata in ascesa. La squadra emiliana di Amato Ferrari ha dimostrato di aver compreso a pieno le dinamiche di auto e piloti in un campionato in cui non basta solamente essere veloci, ma per vincere serve un insieme di fattori, certe volte fuori il controllo dei team.
L’obiettivo per il 2025 è sicuramente quello di continuare il momentum delle ultime due trasferte in Giappone e in Bahrain, facendo della costanza l’arma principale delle due 296 GT3, che non hanno nulla da invidiare alle vetture rivali. Non ci sono scuse: quest’anno bisogna sorprendere!
Ferrari 296 GT3 #21:
- Francois Heriau (FRA) – Simon Mann (USA) – Alessio Rovera (ITA)
Ferrari 296 GT3 #54:
- Francesco Castellacci (ITA) – Thomas Flohr (SVI) – Davide Rigon (ITA)
FIA WEC 2025 line-up LMGT3 – Racing Spirit of Léman – Aston Martin Vantage GT3 Evo

Racing Spirit of Léman, abbreviato in RLS, ha già partecipato nell’ELMS con la vettura inglese introdotta la passata stagione, e ha l’obiettivo di confermare i progressi mostrati nei risultati sportivi conquistati nel 2024, su tutti la 24 Ore di Spa. La squadra francese ripropone un equipaggio con nomi non di certo sconosciuti, già visti in svariate occasioni in varie serie europee e internazionali.
Aston Martin Vantage GT3 Evo #10:
- Eduardo Barrichello (BRA) – Derek DeBoer (USA) – Valentine Hasse-Clot (FRA)-
FIA WEC 2025 line-up LMGT3 – The Heart of Racing – Aston Martin Vantage GT3 Evo

La squadra americana capitanata da Ian James si ripresenta al via del Mondiale Endurance 2025 con l’omonima vettura utilizzata nel 2024. La #27 aveva vinto la trasferta americana, a COTA, imponendosi su tutti e firmando il primo successo della Vantage Evo nella LMGT3. THoR è tra le squadre che può vantare una grande esperienza sulla vettura, schierata anche nell’IMSA nelle classe GTD e GTD Pro.
Quest’anno si ripresentano con un equipaggio rivisto, che può vantare un nome di altissimo rango, quale è Mattia Drudi, pilota ufficiale Aston Martin e vincitore della 24 Ore di Spa 2024. La chiave del Mondiale è la consistenza, il che significa fare bene anche quando non si ha la macchina per vincere.
Aston Martin Vantage GT3 Evo #27:
- Ian James (USA) – Zacharie Robichon (CAN) – Mattia Drudi (ITA)
FIA WEC 2025 line-up LMGT3 – Team WRT – BMW M4 GT3 Evo

La squadra belga ha iniziato il 2025 nel migliore dei modi, vincendo la 12 Ore di Bathurst, portando a BMW la prima vittoria nella gara australiana della GT3 era, e vincendo le due gare del 24H Series Middle Est Trophy, composto dalla 24 Ore di Dubai e dalla 6 Ore di Abu Dhabi. WRT attualmente possiede una striscia di tre vittorie su tre gare corse nelle GT3, il che è esplicativo del livello raggiunto dalla squadra belga. La nuova M4 Evo rappresenta un bel salto in avanti fatto dal costruttore tedesco, il che mette di diritto la due vetture in lizza per il Mondiale.
Per il 2025 WRT si presenta con degli equipaggi quasi completamente stravolti, con l’arrivo di nuovi Gentlemen Drivers ma con i piloti Pro che rimangono saldi al volante.
BMW M4 GT3 Evo #31:
- Timur Bugoslavskyi (RUS) – Augusto Farfus (BRA) – Yasser Shahin (AUS)
BMW M4 GT3 Evo #46:
- Valentino Rossi (ITA) – Kelvin van der Linde (SAF) – Ahmad Al Harty (UAE)
FIA WEC 2025 line-up LMGT3 – TF Sport – Corvette Z06 GT3.R

TF Sport si ripresenta con molti piani per il 2025, sempre con la Z06 GT3.R, che si è confermata ormai un’ottima vettura. L’esperienza accumulata in IMSA dagli uomini ufficiali Corvette grazie a Pratt Miller Motorsport e AWA Racing ha aiutato la comprensione della vettura, debuttante nel 2024, proprio alla 24 Ore di Daytona, vinta dall’ultimo team citato nella classe GTD quest’anno. Anche per loro il 2024 è terminato in crescendo, con la 8 Ore del Bahrain che li ha visti protagonisti assieme alle Ferrari di Vista AF Corse.
Il 2025 vedrà la squadra inglese impegnata sia nel WEC che nell’ELMS, la serie europea ispirata dalla 24 Ore di Le Mans. Per quanto concerne i piloti impegnati sulle vetture, assisteremo al ritorno di Ben Keating, vincitore della gara più importante dell’anno sulla Corvette C8 GTE ufficiale nella LMGTE AM.
Corvette Z06 GT3.R #33:
- Ben Keating (USA) – Daniel Juncadella (SPA) – Jonny Edgar (ING)
Corvette Z06 GT3.R #81:
- Rui Andrade (ANG) – Charlie Eastwood (IRL) – Tom van Rompuy (BEL)
FIA WEC 2025 line-up LMGT3 – United Autosport – McLaren 720s GT3 Evo

Le McLaren 720s GT3 Evo, introdotte nel 2023 per tenere il passo di costruttori quali Aston Martin e Ferrari, hanno deluso le aspettative. Non solo la vettura è carente in frenata e nella velocità di punta, ma sta anche “scomparendo” nel panorama internazionale, come dall’IMSA o da altre serie europee e internazionali. Nella serie nordamericana la vettura era schierata nel 2024 da Pfaff Motorsport, team canadese pluri-campione, che a causa del servizio poco professionale conferito dalla casa madre ha optato per un cambio di marchio, passando a Lamborghini.
United Autosport ha mostrato piccoli miglioramenti, come col podio alla 6 Ore di San Paolo e la prima fila conquistata nella Hyperpole della 8 Ore del Bahrain, il che fa da buon presagio per questa stagione.
McLaren 720s GT3 Evo #59:
- Sébastien Baud (FRA) – James Cottingham (ING) – Grégoire Saucy (SVI)
McLaren 720s GT3 Evo #95:
- Sean Gelael (IND) – Darren Leung (ING) – Marino Sato (GIA)
FIA WEC 2025 line-up LMGT3 – Iron Lynx – Mercedes AMG GT3 Evo

La grande novità del 2025 nella LMGT3 è sicuramente l’arrivo di Mercedes. Dopo molti mesi passati a trattare con gli organizzatori, il costruttore tedesco sarà rappresentato nel Mondiale Endurance, assieme ad Iron Lynx. La squadra italiana proviene dal divorzio da Lamborghini, che ha dovuto dire addio anche al programma LMDh della SC63, per ora solamente nell’IMSA. L’accoppiata italo-tedesca è sicuramente molto interessante, con molte variabili che giocheranno un ruolo fondamentale nell’adattamento di piloti e ingegneri alla vettura.
Matteo Cairoli ha proprio abbandonato la casa di Sant’Agata Bolognese nell’ultimo periodo per accostarsi al progetto Mercedes, che vedrà schierato anche il nuovo pilota ufficiale Maxime Martin.
Mercedes AMG GT3 Evo #60:
- Matteo Cairoli (ITA) – Matteo Cressoni (ITA) – Claudio Schiavoni (ITA)
Mercedes AMG GT3 Evo #61:
- Maxime Martin (BEL) – Christian Ried (GER) – Lin Hodenius (OLA)
FIA WEC 2025 line-up LMGT3 – Proton Competition – Ford Mustang GT3

La Ford Mustang, proveniente dalla prima vittoria alla 24 Ore di Daytona, sarà chiamata ad un ruolo da protagonista, dopo le recenti convincenti prestazioni. Il 2025 si rivelerà fondamentale per lo sviluppo della vettura americana, impegnata anche in vari campionato europei con HRT, squadra proveniente da Mercedes. Con Proton la Mustang GT3 ha svolto già molte gare, il che da fiducia ai tecnici tedeschi per la stagione 2025.
L’equipaggio 2025 è stato profondamente rivisto, con molti piloti che nel mondo delle GT possono vantare una certa esperienza.
Ford Mustang GT3 #77:
- Ben Barker (ING) – Bernardo Sousa (POR) – Ben Tuck (ING)
Ford Mustang GT3 #88:
- Stefano Gattuso (ITA) – Gianmarco Levorato (ITA) – Dennis Olsen (DAN)
FIA WEC 2025 line-up LMGT3 – Akkodis ASP Team – Lexus RC F GT3

Chi invece dovrà stare in attesa questa stagione sarà Lexus, che attende la GT3 in fase di sviluppo il cui debutto è previsto per il 2026. La RC F è stata una buona vettura, ma è pienamente andata oltre al suo periodo di attività.
Per questa stagione sono presenti in entrambi gli equipaggi delle novità, maggiormente di piloti bronze o Gentlemen Drivers.
Lexus RC F GT3 #78:
- Ben Barnicoat (ING) – Finn Gehrstitz (GER) – Arnold Robin (FRA)
Lexus RC F GT3 #87:
- José Maria Lòpez (ARG) – Clemens Schmid (GER) – Razvan Umbrarescu (ROM)
FIA WEC 2025 line-up LMGT3 – Porsche 992 GT3 R – Manthey 1st Phorm

Chi inizierà la stagione da favorito assoluto sarà Porsche. Manthey Racing, vincitore della passata edizione della classe LMGT3 e della 24 Ore di Le Mans, si ripresenta con una sola vettura, con un equipaggio tanto rivisto quanto importante. Il trio che salirà sulla #92 è infatti già stato impegnato nella Asian Le Mans Series, conclusa al secondo posto in classifica.
A sorprendere però è la mancata continuità, con i piloti impegnati la scorsa stagione ora tutti divisi dal progetto WEC della squadra tedesca.
Porsche 992 GT3 R #92:
- Riccardo Pera (ITA) – Richard Lietz (AUS) – Ryan Hardwick (USA)
FIA WEC 2025 line-up LMGT3 – Porsche 992 GT3 R – Iron Dames

Altra novità della stagione sono le Iron Dames, che tornano sulla Porsche dopo aver corso sulla Lamborghini Huracan GT3 Evo 2. La vettura tedesca è stata utilizzata anche in occasione dell’ELMS, il che non faceva altro che aumentare il senso logico della scelta compiuta dalle Dame di Ferro.
Anche il loro equipaggio non è esente da modifiche, con Célia Martin che salirà sulla #85.
Porsche 992 GT3 R #85:
- Rahel Frey (SVI) – Michelle Gatting (DAN) – Cèlia Martin (FRA)