FIA WEC 2025 line-up Hypercar – Il Campionato FIA WEC 2025 è ormai alle porte e l’attesa per l’inizio della nuova stagione è alle stelle. Con la recente presentazione delle ultime livree ufficiali e l’annuncio definitivo dei piloti che completeranno le formazioni, il quadro è finalmente completo. Le squadre hanno svelato i propri sestetti con cui affronteranno la sfida di un campionato che si preannuncia tra i più competitivi di sempre. Ora non resta che analizzare, squadra per squadra, i protagonisti che scenderanno in pista, pronti a lottare per la gloria nell’endurance mondiale.
Ferrari AF Corse – Ferrari 499p
La Ferrari 499P si appresta a disputare la sua terza stagione nel FIA WEC con l’obiettivo di confermarsi al vertice della classe Hypercar. Dopo il clamoroso successo al debutto nel 2023, la vettura del Cavallino ha ribadito la propria competitività nel 2024, conquistando per il secondo anno consecutivo la vittoria alla 24 Ore di Le Mans. Oltre al trionfo nella gara più prestigiosa del campionato, Ferrari ha ottenuto risultati di rilievo lungo tutta la stagione: il secondo posto alla 6 Ore di Imola e alla 6 Ore di Spa, insieme al terzo posto nella 8 Ore del Bahrain, hanno confermato la solidità del progetto.
Per il 2025, Ferrari si presenta con una line-up invariata rispetto agli ultimi due anni, puntando sulla continuità tecnica e sul valore dei suoi equipaggi per lottare fino alla fine per il titolo mondiale. La 499P ha dimostrato di essere una vettura veloce e affidabile su ogni tipo di circuito, e la squadra è determinata a colmare il gap con gli avversari per conquistare anche il campionato, dopo due stagioni concluse a ridosso della vetta.
Ferrari 499p #50:
- Antonio Fuoco (ITA) – Miguel Molina (SPA) – Nicklas Nielsen (DEN);
Ferrari 499p #51:
- Alessandro Pierguidi (ITA) – James Calado (GBR) – Antonio Giovinazzi (ITA).
AF Corse – Ferrari 499p
AF Corse si prepara a disputare la sua seconda stagione consecutiva nel FIA World Endurance Championship (WEC) nel 2025, confermandosi come una delle squadre di riferimento nel panorama delle competizioni endurance e un aiuto prezioso per la squadra Ferrari ufficiale. In un’annata segnata da alti e bassi, il team italiano ha saputo dimostrare il proprio valore con il prestigioso successo alla 6 Ore del COTA sul circuito di Austin. Questa vittoria rappresenta un momento chiave della stagione 2024.
Per la stagione 2025, AF Corse si appresta a tornare in pista con ambizioni ancora più elevate, con una line-up rimasta invariata per due terzi. Dopo i rinnovi di Ye e Kubica, purtroppo la squadra ha dovuto sostituire il partente Robert Shwartzman, ( in Indycar con Prema ) con l’inglese Phil Hanson, proveniente dal team Hertz Jota. L’obiettivo è chiaro, lottare per il campionato del mondo riservato ai team privati e allo stesso tempo cercare di confermare il prestigioso successo Texano in classifica generale.
Ferrari 499p #83:
- Robert Kubica (POL) – Yifei Ye (CIN) – Phil Hanson (GBR).
Toyota Gazoo Racing
Toyota Gazoo Racing ha chiuso il 2024 confermandosi al vertice del FIA World Endurance Championship, conquistando per l’ennesima volta il titolo mondiale costruttori. La stagione, però, non è stata priva di difficoltà: dopo una prima parte di campionato al di sotto delle aspettative, la squadra giapponese ha saputo rialzarsi con una progressione costante, trovando nuova competitività a partire dalla 6 Ore di San Paolo. Da quel momento, Toyota ha messo in campo tutta la sua esperienza e il suo potenziale tecnico, costruendo una seconda metà di stagione in crescendo fino alla conquista dell’iride.
Nel 2025, Toyota sarà una delle poche squadre, insieme alla Ferrari, a non aver effettuato cambi nella propria line-up di piloti, puntando sulla continuità per difendere il titolo mondiale. Tuttavia, l’obiettivo principale sarà quello di tornare sul gradino più alto del podio alla 24 Ore di Le Mans, gara che ha dominato per anni prima di cedere lo scettro alla Ferrari nelle ultime due edizioni.
Toyota GR010 Hybrid #7:
- Kamui Kobayashi (JPN) – Mike Conway (GBR) – Nyck De Vries (NDL);
Toyota GR010 Hybrid #8:
- Sebastien Buemi (CH)- Brendon Hartley (NZL)- Ryo Hirakawa (JPN).
Porsche Penske Motorsport
Porsche Penske Motorsport ha chiuso il 2024 conquistando il titolo piloti nel FIA World Endurance Championship. La squadra tedesco-americana ha vissuto una stagione di alto livello, dimostrandosi spesso la vettura da battere, pur con qualche difficoltà nell’ultimo round in Bahrain, dove è riuscita a difendere solo uno dei due titoli iridati. Nonostante il mancato successo tra i costruttori, il bilancio dell’anno è stato ampiamente positivo, confermando la crescita del progetto 963 e la competitività del team nell’era Hypercar.
Nel 2025, Porsche sarà chiamata a confermarsi con una line-up rimescolata rispetto all’anno precedente e con un ulteriore sviluppo tecnico della sua vettura. La casa di Stoccarda ha infatti utilizzato un nuovo joker di sviluppo per affinare ulteriormente la 963. L’impatto delle nuove soluzioni si è visto subito nella 24 Ore di Daytona, gara d’apertura del campionato IMSA 2025, dove Porsche è stata assoluta protagonista, conquistando la vittoria con la numero 6 ed il terzo gradino del podio con la gemella, che a lungo ha condiviso la testa della gara. Questo inizio promettente sarà il trampolino di lancio per una stagione in cui l’obiettivo sarà quello di riprendersi la vetta in tutte le classifiche del WEC e tornare a lottare con ancora più forza per la 24 Ore di Le Mans.
Porsche 963 LMDH #5:
- Michael Christensen (DEN) – Julien Andlauer (FRA)- Mathieu Jaminet (FRA);
Porsche 963 LMDH #6:
- Matt Campbell (NZL)- Laurens Vanthoor (BEL)- Kevin Estre (FRA).
BMW M Team WRT
BMW M Team WRT ha chiuso la sua stagione di debutto nel FIA World Endurance Championship in costante crescita, culminato nel primo podio ottenuto nell’ultima tappa del 2024 in Bahrain. Al volante della BMW M Hybrid V8, la squadra belga ha affrontato una sfida impegnativa contro avversari già consolidati nella classe Hypercar, ma ha dimostrato progressi gara dopo gara. Nonostante le difficoltà iniziali, e la cocente delusione alla 24 Ore di Le Mans, il progetto ha trovato sempre maggiore competitività, andando a trovare nella seconda metà di stagione il picco prestazionale.
Nel 2025, BMW si appresta a compiere un ulteriore passo avanti con una line-up rinnovata, che vede tra i nuovi innesti l’ex pilota di Formula 1 Kevin Magnussen. Con un mix di esperienza e talento, il sestetto schierato dalla squadra avrà l’obiettivo di ridurre il gap dai top team e lottare stabilmente nelle posizioni di vertice. Dopo un primo anno di apprendistato, il focus sarà ora sulla competitività pura, cercando di trasformare il potenziale della M Hybrid V8 in risultati concreti e avvicinarsi sempre di più alla vittoria nelle gare più prestigiose del WEC. Come per Porsche la 24 Ore di Daytona 2025 ha mostrato una preview di quello che ci si potrà aspettare dalla BMW M Hybrid V8, con l’auto bavarese, a lungo in lotta con le Porsche 963 fino a due ore dal termine.
BMW M Hybrid V8 #15:
- Dries Vanthoor (BEL) – Raffaele Marciello (CH) – Kevin Magnussen (DEN);
BMW M Hybrid V8 #20:
- Sheldon Van der Linde (RSA)- Robin Frijns (NHL) – René Rast (GER).
Cadillac Hertz Team Jota
La stagione 2024 di Cadillac nel FIA WEC con la V-Series.R è stata caratterizzata da un andamento altalenante, in cui le buone prestazioni nelle prove non si sono quasi mai tradotte in risultati concreti in gara. Nonostante il potenziale della vettura e alcune performance promettenti, la squadra ha spesso faticato a competere costantemente con i principali rivali nella classe Hypercar, pagando anche alcune scelte strategiche e problemi di affidabilità. Questo ha reso evidente la necessità di un cambiamento strutturale per il 2025, un anno in cui il marchio americano punta a un netto rilancio nel Mondiale Endurance.
La rivoluzione principale riguarderà la gestione del team, con il passaggio delle operazioni da Chip Ganassi Racing alla squadra britannica Hertz Jota. Questo cambiamento non sarà solo amministrativo, ma influirà anche sull’approccio tecnico e sportivo del programma Cadillac. Un altro elemento chiave sarà l’aumento della presenza in griglia, con due vetture ufficiali che vedranno l’unione delle formazioni precedenti in un’unica line-up di sei piloti. Questa fusione porterà a una combinazione di esperienza e talento, creando un sestetto competitivo che potrebbe finalmente permettere a Cadillac di capitalizzare il potenziale della V-Series.R e lottare stabilmente per il podio in ogni tappa del WEC 2025.
Cadillac V-Series.R #12:
- Alex Lynn (GBR) – Norman Nato (FRA) – Will Stevens (GBR);
Cadillac V-Series.R #38:
- Earl Bamber (NZL) – Sébastien Bourdais (FRA) – Jenson Button (GBR).
Alpine Endurance Team
Il 2024 ha segnato il debutto di Alpine nella categoria Hypercar del FIA WEC con la sua A424 LMDh, un progetto che fin dall’inizio era atteso con curiosità ma senza particolari pressioni di risultato. Le prime gare hanno confermato le difficoltà previste, con la squadra francese impegnata a prendere le misure alla nuova vettura e al livello di competitività della classe. Il momento più critico è arrivato alla 24 Ore di Le Mans, dove entrambe le Alpine A424 sono state costrette al ritiro, per problemi al propulsore, evidenziando i limiti di un progetto ancora acerbo. Tuttavia, la seconda parte di stagione ha segnato una svolta: gara dopo gara, il team ha iniziato a sfruttare meglio il potenziale della A424, culminando con un meritato podio nell’ultima tappa in Bahrain, segno di una crescita concreta.
Guardando al 2025, Alpine sembra pronta a compiere quello step aggiuntivo che potrebbe portarla a competere stabilmente nelle posizioni di vertice. Come BMW, anch’essa reduce da una stagione di apprendistato, la squadra francese punta a consolidare i progressi fatti e a migliorare ulteriormente le prestazioni della sua Hypercar. Un ruolo chiave in questo percorso sarà giocato dalla revisione della formazione piloti, con un roster rinnovato e potenzialmente più equilibrato per affrontare al meglio una stagione che si preannuncia ancora più competitiva. Se l’evoluzione tecnica e sportiva seguirà il trend della seconda metà del 2024, Alpine potrebbe presto diventare una contendente solida nella lotta per i podi e, chissà, per la vittoria.
Alpine A424 #35:
- Paul-Loup Chatin (FRA) – Ferdinand Habsburg (AUT) – Charles Milesi (FRA);
Alpine A424 #36:
- Joules Gounon (FRA) – Frédéric Makowiecki (FRA) – Mick Schumacher (GER).
Peugeot TotalEnergies
La stagione 2024 ha rappresentato il terzo anno di competizione per Peugeot Sport nella classe Hypercar del FIA WEC, dopo un debutto nel 2022 e un 2023 che aveva evidenziato tutte le criticità dell’ambizioso progetto della 9X8. Il prototipo francese aveva suscitato grande interesse per la sua configurazione aerodinamica unica, caratterizzata dall’assenza dell’alettone posteriore, una scelta tecnica radicale che distingueva il telaio da tutti gli altri concorrenti. Tuttavia, i risultati altalenanti del 2023 avevano messo in discussione questa filosofia progettuale, portando Peugeot a pianificare un’importante revisione aerodinamica per la stagione successiva, con il primo step evolutivo previsto a partire dalla tappa di Imola.
L’obiettivo della casa francese per il 2024 era quello di colmare il divario con i rivali, adattando la vettura a un concetto più tradizionale, pur mantenendo alcune peculiarità del progetto originale. Il grande investimento nella riprogettazione della 9X8, inclusa l’introduzione dell’alettone posteriore, avrebbe dovuto garantire maggiore competitività.
Tuttavia, le aspettative non sono state pienamente rispettate: nonostante alcuni risultati di rilievo, le prestazioni della vettura sono rimaste inferiori alle attese, con i piazzamenti di spicco ottenuti più per circostanze favorevoli che per un effettivo salto di qualità. Nel 2025 la casa francese dovrà dimostrare di saper finalmente crescere in una serie che altrimenti la potrebbe vedere sempre più lontana dai riflettori, e cercherà di farlo con un sestetto di piloti per buona parte rinnovato, con la presenza di ben tre ex piloti di F1.
Peugeot 9X8 #93:
- Mikkel Jensen (DEN) – Paul di Resta (GBR) – Jean-Éric Vergne (FRA);
Peugeot 9X8 #94:
- Loic Duval (FRA) – Malthe Jakobsen (DEN) – Stoffel Vandoorne (BEL).
Aston Martin THOR Team
La Aston Martin Valkyrie LMH è pronta al debutto nella classe regina del FIA WEC, segnando il ritorno della casa britannica ai vertici dell’endurance con un progetto ambizioso e fortemente atteso. La vettura, sviluppata a partire dalla hypercar stradale e affinata grazie all’esperienza di Adrian Newey, porta in pista un elemento di grande fascino: il suo V12 aspirato, destinato a distinguersi per il suono inconfondibile e il carattere unico rispetto alle unità ibride dei principali concorrenti. In un panorama competitivo dominato da costruttori di alto livello, la Valkyrie LMH dovrà affrontare un percorso di crescita graduale, consapevole della sfida tecnica e sportiva che l’attende. Tuttavia, il prestigio del marchio e la tradizione di Aston Martin nelle competizioni fanno sì che l’attenzione intorno al suo debutto sia altissima.
L’attesa è stata lunga non solo per vedere l’auto in azione, ma anche per scoprire le due livree ufficiali e la formazione dei piloti che la porteranno in gara nei campionati a cui parteciperà. La scelta cromatica del THOR Team, che gestirà l’impegno sportivo, si distingue per eleganza e aggressività, incarnando la filosofia di Aston Martin sia in termini di immagine che di spirito competitivo. Con una griglia di partenza popolata da costruttori di altissimo livello, l’esordio della Valkyrie LMH sarà un banco di prova fondamentale, ma la sua presenza è destinata a lasciare un segno, non solo per le prestazioni ma anche per l’impatto visivo e sonoro che promette di portare in pista.
Aston Martin Valkyrie #007:
- Tom Gamble (GBR) – Ross Gunn (GBR) – Harry Tincknell (GBR);
Aston Martin Valkyrie #008:
- Roman De Angelis (CAN) – Alex Riberas (SPA) – Marco Sorensen (DEN).
Proton Competition
La stagione 2025 del FIA WEC vedrà Proton Competition tra le protagoniste della categoria Hypercar come una delle due sole squadre private in griglia, insieme ad AF Corse. Dopo l’uscita di scena di Jota Sport come team indipendente, ora divenuto struttura ufficiale per Cadillac, il panorama delle squadre clienti si riduce, lasciando Ferrari e Porsche le uniche case con una formazione privata nel campionato. Proton, con il suo impegno continuativo e una solida esperienza nelle competizioni endurance, punta a ritagliarsi un ruolo di rilievo, cercando di sfruttare al meglio il potenziale della Porsche 963, pur dovendo affrontare avversari ufficiali di altissimo livello.
Per il 2025, la squadra tedesca arriva ai nastri di partenza con una line-up parzialmente rinnovata, dopo la promozione di Julien Andlauer nella squadra ufficiale Porsche. Questa modifica ha portato a un riassetto della formazione, con nuovi innesti che avranno il compito di mantenere il team competitivo e in grado di sfidare i migliori. Nonostante le difficoltà di essere un team privato in una categoria dominata dalle case ufficiali, Proton Competition ha già dimostrato in passato di poter ottenere risultati importanti, puntando su strategie intelligenti e una gestione efficace delle gare di durata. Il 2025sarà una stagione chiave per capire quanto possa avvicinarsi alle prestazioni dei team ufficiali e lottare per il primato tra le squadre private.
Porsche 963 LMDH #99:
- Neel Jani (CH) – Nico Pino (CHI) – Nicolas Varrone (ARG).
Crediti Foto: Luca Cappelli – FIA WEC – Autosport