Il FIA World Endurance Championship 2025 sta vivendo una delle stagioni più belle degli ultimi anni, soprattutto per la Ferrari e i suoi fan. A pochi giorni dalla 6 Ore di San Paolo, in programma domenica 13 luglio all’Autódromo José Carlos Pace, il paddock è in fermento, ultima chiamata per interrompere lo strapotere visto fin qui del Cavallino.
Toyota e Porsche ci credono ancora
Dopo le prime tappe della stagione, tra cui le classiche di Spa-Francorchamps e Le Mans, la classifica piloti e costruttori è più delineata che mai. Ferrari, forte anche del successo alla 24 Ore di Le Mans, guida provvisoriamente la classifica costruttori e piloti, ma Toyota Gazoo Racing e Porsche Penske Motorsport sono ancora lì e promettono gran battaglia in Brasile. L’obiettivo è quello di riaprire ogni previsione per il FIA WEC 2025.
La nuova Hypercar 499P EVO ha permesso a Ferrari di fare uno step evolutivo decisivo, ma Toyota ha lavorato sull’affidabilità e sulla gestione energetica della sua GR010 Hybrid, dimostrando nella prima metà di stagione di avere ancora fame di vittoria.
Porsche, dal canto suo, ha messo a frutto gli aggiornamenti aerodinamici della 963 e le sinergie con i team clienti come Jota e Proton, candidandosi con autorevolezza per il podio iridato.
La classifica FIA WEC
A oggi, nella classe Hypercar, il predominio Ferrari è difficilmente arginabile, il vantaggio del Cavallino sulla Toyota seconda è praticamente quantificabile a tutti i punti ottenuti fin qui da Porsche che è terza. Il trio Pier Guidi–Calado–Giovinazzi è avanti a tutti con oltre 60 punti dalla Toyota di Conway–Kobayashi–De Vries e dalla Porsche di Estre–Lotterer–Vanthoor. Le wild card di Cadillac e Peugeot restano variabili indecifrabilici, capaci comunque di scombinare i piani dei big, specialmente su circuiti più “stop & go” come quello brasiliano.
Verso San Paolo
La 6 Ore di San Paolo torna in calendario dopo il successo dell’edizione 2024 con oltre 73 mila spettatori sugli spalti. Il circuito di Interlagos, con le sue curve tecniche e l’altitudine di 800 metri, un banco di prova cruciale per i sistemi ibridi e la gestione gomme. L’affidabilità, la gestione del traffico e l’efficienza energetica saranno i fattori chiave per puntare alla vittoria.
Condivisa ufficialmente la lista degli iscritti del prossimo round del FIA WEC 2025 dove spicca la riduzione dell’Aston Martin a soli due piloti nei due equipaggi alla partenza, stesso discorso per Porsche. Il pubblico di casa è rassegnato a non avere beniamini locali in gara ma il supporto alla Ferrari non mancherà di sicuro. Da tenere d’occhio la vettura #8 di Toyota con Brendon Hartley e Ryo Hirakawa pronti a ripetersi sulla pista che li ha già visti trionfatori.
Ferrari cercherà di confermare il suo strapotere e chiudere i discorsi per il Mondiale 2025, Toyota invece vorrà il riscatto per riaprire il discorso, Porsche punta al colpaccio. Tutto è pronto per un nuovo capitolo di una stagione mondiale che si preannuncia memorabile. Primo appuntamento in programma le FP1 dell’11 luglio alla ore 11 AM.
Foto Ferrari Media Centre.
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui