Dopo ben 56 giorni di attesa dal round brasiliano, il FIA World Endurance Championship 2025 ritorna finalmente in pista con la 6 Ore del Circuit of The Americas (COTA), sesto atto della stagione, in programma domenica 7 settembre alle 13.00 locali.
Ferrari, leader sia nel Mondiale Costruttori sia nella classifica piloti, affronta il tracciato texano con la consueta ambizione: difendere le posizioni di vertice e consolidare il vantaggio iridato.
Riscatto Ferrari
Le 499P ufficiali, i modelli numero 50 e 51, puntano a riscattare la performance in Brasile: Fuoco, Molina e Nielsen (50) e Pier Guidi, Calado e Giovinazzi (51) sono determinati a conquistare punti preziosi per le rispettive classifiche.
Entrambe le squadre, infatti, sono uscite dalla top 10 a San Paolo e cercano ora di ripartire con slancio sul circuito statunitense, noto per i suoi dislivelli pronunciati e per uno sviluppo di 5,513 chilometri che alterna tratti veloci a curve di diverso raggio e velocità. Un riscatto anche per i tifosi del Cavallino che vedono nel WEC quel “mood Ferrari” che da qualche mese manca nel mondo delle F1.
Non mancherà l’attenzione anche sulla 499P numero 83, affidata al team privato AF Corse e guidata da Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson, ottava in Brasile e pronta a confermare il proprio potenziale sul palcoscenico internazionale.
La classifica
Ferrari comanda saldamente il Mondiale Costruttori con 175 punti, 55 in più della seconda, mentre nel Campionato Piloti Pier Guidi, Calado e Giovinazzi guidano con 105 punti, seguiti da Ye-Kubica-Hanson (93) e Fuoco-Molina-Nielsen (57).
L’impegno di AF Corse è fondamentale anche nella FIA World Cup for Hypercar Teams, con 64 punti di vantaggio sugli inseguitori, nella corsa al titolo riservato alle squadre indipendenti.
Il programma del weekend
Il weekend della Lone Star Le Mans entrerà nel vivo venerdì 5 settembre con due sessioni di prove libere della durata di 90 minuti, previste rispettivamente alle 11:30 e alle 16:00. Sabato 6 settembre, i team torneranno in pista per la terza sessione di libere dalle 11:00 alle 12:00, seguita dalle qualifiche alle 15:40 e dalla Hyperpole delle Hypercar alle 16:00.
Infine, domenica 7 settembre, alle 13.00 locali, scatterà la tanto attesa 6 Ore del COTA, pronta a regalare spettacolo e adrenalina agli appassionati presenti sugli spalti e davanti ai teleschermi di tutto il mondo.
Curiosità
Oltre alla spettacolarità della gara, il COTA porta con sé alcuni numeri e curiosità che rendono la sfida ancora più affascinante. Sono trascorsi 56 giorni dall’ultimo round disputato in Brasile, e ora le Hypercar tornano a sfrecciare sul tracciato texano, inaugurato nel 2012. Il circuito si sviluppa su 5,513 chilometri, con 20 curve, di cui 9 a sinistra e 11 a destra, e un rettifilo principale lungo 1,016 chilometri, dove le velocità raggiungono punte impressionanti.
Lo scorso anno, nella Hyperpole 2024, Antonio Giovinazzi aveva fissato il riferimento con il miglior tempo sul giro, 1:50.390, un dato che gli avversari cercheranno di battere in questa nuova edizione della Lone Star Le Mans.
Conto alla rovescia
Il Circuit of The Americas torna così a ospitare la serie endurance mondiale, regalando agli appassionati un mix di velocità, strategia e adrenalina pura. Con la Ferrari pronta a difendere il primato e le Hypercar ufficiali e private pronte a duellare, il weekend della Lone Star Le Mans si preannuncia spettacolare e fondamentale per l’assegnazione dei titoli iridati.
Foto Ferrari Media Centre